-
"pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
ogni tanto trovo citata questa cosa sospratutto come "trucchetto" suggerito da insegnanti di conservatorio.. ma mica l'ho capita sapete..
se non siete tutti presi a scannarvi sul post "quanto è bravo Kenny G ?" :D ed avete 2 minuti di tempo .. qualche anima pia mi da una spigazione esauriente in proposito?? che magari mi è utile! :lol:
se l'argomento è già stato trattato (il cerca mi ha dato tanti risultati ma nessuno interessante) si accettano anche risposte di SECONDA MANO (ovvero link al 3d precedente!) :lol:
grazie
matt
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Uscendo per caso dal post di Kenny G ho notato questo :lol: ..l'ho sentita anch'io questa cosa del pensare al contrario....forse è valida ma nemmeno io l'ho ben capita...piuttosto secondo mè vale molto il consiglio di allargare la gola sulle acute!!Questo mi ha aiutato molto!!!
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
ovvediamo se ce la spiegano Gino! :-)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Questa frase potrebbe significare diverse cose, il senso più immediato credo riguardi la corretta impostazione per sopperire ai problemi "genetici" del saxofono (calante nel grave e crescente sugli acuti).
In sostanza si invita a sostenere il registro grave senza "sbracarlo" come inconsciamente si tende a fare: può infatti essere (erroneamente) automatico un movimento di appiattimento della lingua e una contrazione/dilatazione della muscolatura laringea che amplifica il difetto di intonazione nel registro grave intrinseco dello strumento.
Allo stesso modo quando si sale sul registro acuto si ha normalmente la tendenza a chiudere la laringe e spesso anche a "mordere" di più nella convinzione di ottenere un maggiore controllo o anche per esorcizzare (apparentemente) il rischio di fischi indesiderati. Se si sta più "morbidi" e si apre la laringe è possibile riportare l'intonazione (normalmente crescente) entro valori ottimali.
Non a caso uno dei principali difetti del neofita è proprio quello di avere un registro grave "sbracato" e un registro acuto "piccolo", spesso accompagnato da una sensazione di "vuoto" nel registro medio.
Per cui l'imperativo dovrebbe essere: controlla e sostieni il registro grave (non rilassare quindi eccessivamente labbra/gola ma, come si dice in cucina, solo quanto basta) e "allarga" il registro acuto cercando di aprire bene la gola.
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Sono daccordo con Modern. Aggiungerei anche , come ho letto nel testo di David Liebman'' Sviluppare un suono personale sul sassofono'' , bisogna cercare di suonare il registro basso in maniera brillante, mentre il registro alto in maniera piena e profonda- Argomento molto interessante, insieme ad altri, che mette in risalto quanto e' importante l'approccio mentale allo strumento.
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
posso aggiungere una tecnica (relativamente avanzata quindi da provare se i problemi di impostazione e modo di imboccare sono risolti) che porta ad adottare questo modo di pensare.
la tecnica dei portavoce.
si parte dal registro medio producendo note lunghe e si suona il registro medio e basso tenendo premuto il portavoce.
si procede legando cromaticamente (sol fa diesi fa mi ecc....) verso il basso fin dove si arriva.
(in pratica si suonano quelle note che normalmente non hanno necessità di portavoce con una difficoltà in più lo sfiato del portavoce.
per il registro acuto si procede all'inverso (le note che necessitano normalmente di portavoce si producono senza re re diesis mi fa ecc...)
è uno studio faticoso ma i risultati sono quelli da voi evidenziati (se fatto correttamente).
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Francesco se non mi ricordo male era il metodo suggerito da David (Brutti) a Pistoia lo scorso anno, ovvero "scavalcare" il portavoce aggiungendolo la dove non è necessario e suonare la parte bassa e viceversa per la parte alta... se non erro lo consigliava per la rilassatezza del labbro.
GRAZIE ATUTTI PER LE RISPOSTE, mi pare sia più chiaro così
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
in effetti e' proprio cosi', cioe' non dobbiamo farci influenzare dall'altezza (o "bassezza") della nota modificando l'impostazione soprattutto della gola e la presa sul bocchino, ma dovremmo essere bravi a sostenere la nota con la spinta del diaframma dando ampiezza al suono cosa che, soprattutto nelle alte, spesso non si fa con il risultato di avere una nota striminzita. Credo che la differenza con i grandi, tra le mille altre cose, stia proprio nella pienezza del suono e nella convinzione mentale che li guida i cui frutti sono l'omogeneita' del suono su tutto lo strumento. Insomma, al di la' della tecnica con le mani, dobbiamo essre capaci di sfruttare di piu' il nostro strumento dal punto di vista sonoro.
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
E' cme dice MBB. I gravi tendono a calare e gli acuti a crescere. pensare "su" sui bassi è "giù" sugli acuti ci aiuta a compensare.
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
sì, l'avevo intuito volevo sapre per bene cosa voleva dire "pensare su" e "pensare giù" se c'era qualche accorgimento pratico sulla laringe o sull'imboccatura o se .. bastava il pensiero! :-)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Il modo in cui attuare la cosa è del tutto uguale al modo in cui alzi o abbassi il pitch quando fai gli esercizi con il solo bocchino. :-)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
devo iniziare a studiare con il solo becco.. messo più volte nella lisat delle cose da fare e mai fatto
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
E' cme dice MBB. I gravi tendono a calare e gli acuti a crescere. pensare "su" sui bassi è "giù" sugli acuti ci aiuta a compensare.
uhm... io tendo a calare negli alti mentre di solito i bassi li faccio intonati...
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Il fatto di crescere sul registro acuto e calare su quello grave è un difetto intrinseco degli strumenti a fiato, quindi diciamo che se tu suonassi come un automa quasi sicuramente osserveresti questo tipo di problema.
A questo tipo di problema "generale", spesso se ne aggiungono altri di tipo particolare che possono originare dal suonatore (difetti di impostazione/emissione) o dallo strumento stesso (chiavi regolate male, bocchino non adatto, ecc...).
Nel tuo caso probabilmente non sostieni a sufficienza le note del registro acuto... ;)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
devo iniziare a studiare con il solo becco.. messo più volte nella lisat delle cose da fare e mai fatto
A casa non li farai mai perchè fanno troppo casino!
Portati in automobile un bocchino con un ancia montata e fai gli esercizi mentre guidi (possibilmente quando sei solo nell'abitacolo :lol:)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
non devo MAI fermarmi a un semaforo però.. :-)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Inizialmente mi vergognavo un pò :oops: e suonavo soltanto durante i viaggi extraurbani, poi ho cominciato a suonare anche in città durante la marcia :saxxxx))) ed alla fine sono arrivato a fare gli esercizi anche in sosta ai semafori in doppia fila con la tipa dell'auto vicina che mi guardava sghignazzando! :D-:
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
uhm... io tendo a calare negli alti mentre di solito i bassi li faccio intonati...
Non è che hai il bocchino troppo fuori?
@Mad una volta in autostrada ho sorpassato un trombettista che stava studiando col solo bocchino. Mi ha visto mentre facevo lo stesso e ci siamo fermati all' autogrill successivo per un caffè. Simpatico.
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
ma il famoso silenziatore per becco promesso da Micky che fine ha fatto??
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
si lo studio dei portavoce serve per imparare a disimpegnare il più possibile il labbro così come lo studio con il solo bocchino o quello con il collo.
per lo studio con il solo bocchino ed il controllo del volume la scelta dell'ancia e del setup è importante.
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
per lo studio con il solo bocchino ed il controllo del volume la scelta dell'ancia e del setup è importante.
CONSIGLI???
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
se utilizzo setup più impegnativi (guardala liebman con ancia bari)
faccio maggiore sforzo sul controllo del pianissimo e soprattutto ad andare verso il basso.
(un po come mi capita con il sax però il suono ne guadagna sia per il volume sia per tutto il resto) in alto il suono si apre ecc..
se utilizzo ancia di canna 2,5 o 2 ed un link in ebanite 7 controllo il pianissimo in maniera più semplice ed anche andare verso il basso) ma il suono perde molto (ed è più difficile suonare ad alto volume in alto) .
la altezza con il solo bocchino è sempre la stessa a prescindere dal setup 2 ottave più una terza.
dimenticavo il consiglio :
la tecnica è utile che la fai con il setup abituale tendendo a spostarti il più possibile dalla nota di partenza e producendo il massimo volume. (prima impara il fortissimo e a tenere il suono)
quando controlli una ottava agevolmente puoi provare anche a cambiare setup e impara anche il pianissimo (a levare suono c'è sempre tempo quando hai una solida base).
fossi in te per ora mi disinteresserei del pianissimo .
(io ho fatto così solo recentemente ho verificato che il pianissimo dipende solo dal controllo e il silenziatore è inutile)
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Io ho trovato enorme giovamento dagli esercizi del metodo Rascher.
Note ferme a diverse dinamiche, terrazze dinamiche, suoni filati, studio dell' omogeneità di suono su tutto il registro,
intonazione delle quinte e ottave con suono bordone (pedale), studio degli armonici. Tutto questo dedicandogli una decina di minuti per ogni categoria.
Ho notato (come mi aveva detto Brutti) che lo studio degli armonici è utile non solo per lo studio dei sovracuti... anzi, di più per il controllo della laringe.
Cercare di riportare la stessa posizione di gola e laringe che abbiamo per produrre gli armonici è utile per arricchire il suono delle note acute.
Quì Rascher spiega:
http://www.youtube.com/watch?v=nXTIYaCwQAM
http://www.youtube.com/watch?v=RXYfl...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=G3oFC...eature=related
La cosa che più mi ha colpito di questo video è il chiaro incoraggiamento di Rascher di esercitarsi sulle tecniche base tutti i giorni... fino a che non si è in grado di reggere il sax con la dentiera :ghigno:
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
e si concordo pienamente .
tutte queste tecniche servono per avere maggior consapevolezza e gestione del suono in tutte le sue componenti.
il vero problema è dato dal fatto che è possibile raggiungere alcuni risultati senza in realtà adottare la tecnica corretta.
un esempio:
modificare l'altezza di una terza con il solo bocchino .
lo si può fare correttamente (disimpegnando labbro e stretta)
o non correttamente (agendo prevalentemente con labbro e stretta).
analogo discorso con armonici, studio con il collo, studio dei portavoce ecc..
con il solo bocchino questo rischio evidenziato (imparare a modificare l'altezza senza il controllo dell'emissione e dell'apparato della laringe) si riduce se ci sono poche interferenze.
(silenziatori ed affini) e se il volume ed il timbro prodotto è uniforme prescindendo dalla altezza.
per questo motivo io sconsiglio il silenziatore che interferisce poco dal punto di vista dell'emissione, molto dal punto di vista dell'ascolto del suono.
già studiare con il solo bocchino è difficile (siamo abituati al suono del sax e questo fischio spacca un po le.....)
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
sto facendo gli esercizi in auto con la sola imboccatura, pensavo di essere l'unico con problemi ''mentali'' ma vedo che sono in buona compagnia :lol:
Però noto che per cambiare nota, soprattutto per salire, sono costretto a stringere il labbro inferiore, mentre per scendere allargo, di poco, la laringe.
E' corretto? Se è sbagliato cosa devo fare?
Riesco a tenere le note a volume altissimo (da non fare in casa...) in modo uniforme;
riesco a suonare freddie the freeloader ovviamente non alla perfezione il che significa che in qualche modo controllo l'imboccatura;
uso solo il diaframma per spingere e questo dovrebbe essere corretto.
Mo che devo fa?
vado bene?
ciao
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
quanto più riuscirai a disimpegnare il labbro tanto più imparerai a gestire il suono con l'apparato della laringe.
purtroppo questo che descrivi capita spesso (di stringere per salire) ed il lavoro che dovrebbe fare la laringe lo fa il labbro con i problemi che questo comporta.
il titolo del messaggio è esplicativo.
pensa giù sulle alte : allargando il labbro quando sali.
(il suono te ne sarà grato :lol: )
dimenticavo prova a leggere tutte le domande e risposte di questo collegamento
viewtopic.php?f=9&t=7268
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
domanda (principalmente per Fra-Col)
ma se la pula ci ferma mentre si sta studiando con il becco siamo paragonabili a chi usa il cellulare in macchina e quindi multabili???
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
[quote="cagliostro70"]domanda (principalmente per Fra-Col)
ma se la pula ci ferma mentre si sta studiando con il becco siamo paragonabili a chi usa il cellulare in macchina e quindi multabili???
ciao
considerando che c'è chi è stato denunciato per danneggiamento ed appropriazione indebita per aver rotto il rametto d'un oleandro nel tentativo di cogliere un fiore all'amata,penso che per il reato di guida in atteggiamento musicale ci sia per lo meno l'arresto. :ghigno:
il nero :saxxxx)))
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
ma il rametto l'ha rotto mentre guidava?? :BHO:
ciao nero :-) vai piano, pensa a noi
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
domanda (principalmente per Fra-Col)
ma se la pula ci ferma mentre si sta studiando con il becco siamo paragonabili a chi usa il cellulare in macchina e quindi multabili???
ehehehheheh
mi è capitato di essere avvicinato da una volante e quasi identificato :ghigno: .
(la mia macchina era pure ferma ed i poliziotti mi guardavano allibiti)
con la macchina in movimento il rischio da te evidenziato può verificarsi ma una pronta risposta eviterà ogni problema:
art 173 comma 2 " È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani (2). "
signor giudice (poliziotto ) è possibile considerare questo pezzo di metallo (plastica) un "apparecchio a viva voce."?
e comunque se la risposta dovesse essere positiva gli spiegheresti che si può usare senza mani :ghigno:
ehehehehehhehhe
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
è l'uso delle mani che mi preoccupa...
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
basta non usarle ihihihihihihihihi
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
uhm... io tendo a calare negli alti mentre di solito i bassi li faccio intonati...
Non è che hai il bocchino troppo fuori?
ci ho pensato: ho il vizio di imboccare troppo e stringere troppo, quindi per prendere la nota intonata devo lasciare il becco più in fuori altrimenti crescerei...
e poi il resto dovrebbe dipendere dagli aggiustamenti che faccio...
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Mi inserisco anche se non so a che titolo... Vista la poca esperienza... Pero vi dico cosa ho notato io... Suonando sia col contralto che col tenore mi sono accorto ovviamente della necessaria maggiore spinta col diaframma per reggere le note gravi col tenore vista la colonna d'aria e se riesco a non lavorare troppo con labbro e gola ma col diaframma allora mi aiuta molto visualizzare a livello mentale il "salire"... Non so come dirla meglio... Ma così ho la sensazione di lavorare più col diaframma e di ottenere più capacita polmonare e di reggere più le note gravi e in modo più omogeneo... È come sentire (e prima mentalizzare) la nota che tende al basso .. Alla terra .. Allo scendere... e il raggiungere un punto più alto contemporaneamente che amplia i polmoni con un movimento per opposizione... E il contrario ovviamente per gli acuti con cui avverto di salire e il visualizzare un movimento che contiene questo salire mi da la sensazione di un maggior controllo..
mi sembra un po' come quando il maestro di clarinetto mi diceva di mentalizzare le note prima di suonarle....
Magari ho detto tante stupidaggini... In caso bacchettate e correggete...
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
infatti phate, oh supremo profeta del messia kenniggì, ora che sto cercando di imboccare di meno e stringere di meno gli alti mi vengono crescenti che è una bellezza :lol:
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Inizialmente mi vergognavo un pò :oops: e suonavo soltanto durante i viaggi extraurbani, poi ho cominciato a suonare anche in città durante la marcia :saxxxx))) ed alla fine sono arrivato a fare gli esercizi anche in sosta ai semafori in doppia fila con la tipa dell'auto vicina che mi guardava sghignazzando! :D-:
scusate, anche se sto iniziando a suonare da poco il sax mi ha incuriosito il post.
Ma ho una domanda: come fate a reggere il bocchino solo con le labbra? Non vi viene da stringerlo comunque per tenerlo in bocca?
P.s.: ma la polizia vi ha mai beccato? :P mi chiedo che spiegazioni gli darei...!
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
la mia era una battuta perchè almeno una mano la utilizzo sempre per sostenere il bocchino.
non mi hanno mai fermato durante la guida .
una volta però sono stato oggetto di identificazione (mi trovavo dentro la autovettura a Roma e mi esercitavo con il solo bocchino)
sarà sembrata una ben strana attività a quei simpatici tutori dell'ordine.........
comunque qualora ti capitasse verifica esattamente cosa intendono contestarti.
molto probabilmente neanche loro saprebbero cosa fare ..........
ciao fra
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
lo sapete che cosa mi ha scritto qualche email fa l'inventore del silecer stesso?
:"MI racconado se ti eserciti in macchina fallo a macchina FERMA!" ;-)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
Io forse sbaglierò qualcosa ma nonostante siano circa 2 settimane che tento (mi riferisco agli esercizi con il solo bocchino non riesco ad avere risultati... riesco ad emettere solamente un Si b spaccatimpani!
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Inizialmente mi vergognavo un pò :oops: e suonavo soltanto durante i viaggi extraurbani, poi ho cominciato a suonare anche in città durante la marcia :saxxxx))) ed alla fine sono arrivato a fare gli esercizi anche in sosta ai semafori in doppia fila con la tipa dell'auto vicina che mi guardava sghignazzando!
quoto !
Ho iniziato a farlo anche io... e sono spesso distratto dalle sghignazzate dei vicini di semaforo.
Ma come disse Dante.... "non ti curar di loro ma soffia e basta" .... :saxxxx)))
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da ~Torque~
Io forse sbaglierò qualcosa ma nonostante siano circa 2 settimane che tento (mi riferisco agli esercizi con il solo bocchino non riesco ad avere risultati... riesco ad emettere solamente un Si b spaccatimpani!
Prova a suonare come fai sempre e, mentre soffi, muovi la gola come se dovessi imitare Topo gigio (modulando continuamente tra le posizioni di gola per fare la voce di un topone gigio e quella di un topino gigio): non stringere con le labbra l'ancia ma muovi la gola e, appena senti le variazioni, cerca di capire come funziona. Ti verrà automatico continuare a soffiare e a muovere la gola come in un canto.
Maestri correggetemi e scusatemi dell'intromissione: ma a chi non riesce spontaneo l'uso della gola un semplice giochino forse può sbloccare il meccanismo... ;)
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
due settimane studiando da solo sono davvero un tempo limitato.
il problema maggiore è che non hai riferimenti.
hai modo di registrare o di videoregistrare?
prova ad emettere un suono e poi inspirando dalla bocca solo una volta replicare lo stesso suono.
già se riesci in questo semplice esercizio i miglioramenti sono certi.
il suono che sia lungo e tenuto.
a presto il prossimo passo
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
Mi sono accorto tardi: era a novembre che Torque chiedeva aiuto...
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
Tranquilli!
Anzi grazie per il suggerimento...
-
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
io l'ho trovato utilissimo il paragaone con la voce di Topo Gigio, grazie!