-
Legere Signature, la mia esperienza
mi è arrivata oggi una Legere (gli accenti giusti metteli voi) Signature n.3 per alto.
Premetto che è la mia prima ancia sintetica, prima le ho sempre schifate a priori =)
l'ho montata e ho soffiato dentro scettico, invece mi è garbata parecchio!
il confronto è con le vandoren traditional (blu) che uso ultimamente, sempre n.3...
secondo me come durezza siamo intorno ad una vandoren blu 3 media.
dico media perchè in un pacchetto di 3 ho trovate anche piu' di mezza misura di differenza fra un'ancia e un'altra...siamo comunque li.
temevo fossero chiarissime e invece sul mio soloist, confrontate con quelle che secondo me sono fra le ance piu' scure in giro, non schiariscono tanto il suono. diciamo che ha un po' di punta in piu' ma poca roba...esce un suono ciccio e pieno ed è facilissima.
inzomma, misa che me la tengo e frullo le vandoren finchè non mi torna la voglia di canna.
Io consiglio di provarle, calcolate anche che sto suonando pochissimo ultimamente (diciamo niente) e che le ho provate per un minuto perchè il babbo già smaronava...
per chi le ha volevo consigli sulla manutenzione, quanto dura in genere un'ancia del genere rispetto ad una di canna?
la posso mettere tranquillamente nel porta ance vandoren (per capirci questo http://www.reeds-direct.co.uk/products/ ... -VRC10.jpg )?
-
Re: Legere signature
Io le tengo nel normalissimo porta ancia Vandoren (o Rico o LaVoz : i LaVoz sono comodissimi).
Non ho notato inarcamenti dopo l'uso.
Le risciacquo con acqua ogni volta che finisco di suonare... ogni tanto si possono lavorare con sapone neutro (o anche con alcol etilico).
-
Re: Legere signature
allora anche il porta ance blu della vandoren andra' bene...
l'ho risuonata un po' ed è bella sonora, direi piu' cattiva delle vandoren blu, ma mantiene un buon timbro (ed io sono un cagacazzi sul suono =)).
ha anche una bella dinamica, meno sfumature rispetto alla canna, ma una cosa accettabile...
-
Re: Legere signature
l'unico limite rispetto alle ance bari è che non le puoi lavorare , per il resto durano parecchi mesi o anni se come ricordo mordi davvero poco.
ciao fra
-
Re: Legere signature
buono allora!
è anche molto omogenea...di modificarla non mi interessa, con quello che costa avrei paura di fare danni =)
-
Re: Legere signature
parlavo di modifica perchè le bari ad esempio dopo un anno o più le tagli un po in punta le limi e sono come nuove.
ciao fra
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Per quello che costa... passato un'anno, se ne compra una nuova: il costo è sostenibile. ;)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
aivoglia,
se suona cosi' stabilmente per un anno è un superlusso =)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
fantastico, ne ho ordinata una giusto ieri! :) ero già tranquillo (le usa David Brutti), ma una conferma in più non va mai male! :)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
For players who would like to try a fiber reed, Ernie recommends Légère #2 synthetic tenor reeds as a currently produced alternate.
http://www.erniewatts.com/equipment.html
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Ma sto ernie Watts ha un bocchino aperto a 13????
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
C..o!! Ma quanto fiato ha??
A cosa è aperto?
1.50??
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Attenzione che i vari modelli Légère non hanno la stessa scala di durezza...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
C..o!! Ma quanto fiato ha??
A cosa è aperto?
1.50??
sì.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
ho sbagliato perchè mi riferivo a tutte le altre legere ,
le signature non le conosco ma credo che il materiale sia del tutto diverso.
ciao fra
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
anche nelle istruzioni di questa comunque sconsigliano di ritoccarle...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Il materiale è lo stesso per tutte le ance (sarebbe antieconomico usare materiali diversi)... cambia il taglio.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
La cosa si fa sempre più interessante, quasi quasi ci faccio un pensierino ma sarei indeciso sulla durezza .. 2,5 - 2,75, o 3?
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
provale da Somaini ma in questo periodo non ha molto assortimento!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
che anci usi in genere isaak?
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Koko mi hai (ri)messo la pulce nell'orecchio... A dir la verità già il mese scorso parlando con David il nuovo modello Signature mi aveva incuriosito. Comunque avevo un paio di Leger già da qualche anno, e dopo un iniziale entusiasmo dovuto prevalentemente alla novità del suono emesso, mi avevano un po' scocciato per essere un po' troppo 'secche' nell'attacco, e mi sembravano poco malleabili nel controllo dinamico (o quanto meno, rispetto a quelle in canna); certamente più centrate, omogenee ed intonate, oltre che resistenti.
Ieri ne ho riesumata una dopo molto tempo e ci ho rifatto un giro di un paio d'orette, e non posso che confermare quanto sopra: 'un mi garbano punto, ma per far fiato e studiare il meccanismo (ma molto meno indicate per tono e suono) quelle Legere possono starci; ora sarei curioso di provare queste Signature: sempre David mi diceva che converrebbe stare su delle durezze minori di quelle che si usano di solito; quelle che ho io sono entrambe #3 ma di un altro modello (Studio e...? non ricordo) che avevo appunto preso per provare; forse avrei dovuto optare per una #2.5...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
anche a me sia david che tzadik avevno detto di sare piu' leggero.
secondo la loro tabella avrei dovuto prendere le 3.25 (le danno come corrispondenti alle vandoren blu 3), io ho preso una 3 e l'ho suonata subito senza difficoltà.
non è facile fare un paragone diretto in durezza con le ance in canna perchè hanno una risposta un po' diversa, pero' ti posso dire che secondo me siamo li'.
io le vandoren blu 3 le metto su e le suono diretto, con alcune fatico un po' all'inizio con altre invece mi trovo bene subito, con la legere 3 sono andato bene subito. come ti dicevo una vandoren 3 media =) forse possono essere fra le 2.5 e le 3, ma le 2.5 non le suono da 12-13 anni, non sono molto attendibile =)
già solo l'idea che non è influenzata dall'umidità mi fa sentire leggero, magari poi mi stufo eh, ma per ora approfitto =)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Sono molti anni che uso le Bari su tutti i miei strumenti, clarinetto compreso, ma quest'estate (in Agosto ho fatto 27 serate!) ho usato le Ahan n.3 su soprano e tenore, e la 2.5 e la 3 sull'alto e mi sono trovato molto bene (bel suono, comportamento costante e molto simile alla canna, ma soprattutto nessuno sbattimento da una sera all'altra x cercare l'ancia che suona). Le Legere non le ho ancora provate ma conto di farlo quanto prima.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
provale da Somaini ma in questo periodo non ha molto assortimento!
ma voi venite fin da milano per venire da somaini?? è così importante in zona?
(chiedo perchè io vado lì perchè è l'unico in zona che io conosca... mi manca il confronto con altri posti...)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
personalmente ho ordinato online un paio di Légère Signature che dovrebbero arrivarmi tra qualche giorno. (raggiungere Somaini da Milano non è molto comodo)
ho indicato Somaini a Isaac76 per 2 motivi: 1) Somaini te le fa provare e quindi chi ha qualche dubbio sulla durezza delle Signature da acquistare lì va sul sicuro 2) Isaac76 non abita molto lontano da Somaini. per chi come me abita a Milano fa prima ad andare da Daminelli o ordinare online dove conviene di più ma Daminelli non ha ancora le Légère ;)
il sito online più conveniente dove ordinare le Signature è quello ultimamente indicato da tzadik in U.K. dove nel prezzo di £20 sterline è compresa la spedizione.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
io l'ho ordinata dal sito che ha detto tzadik, 1£ di spedizione. onesto.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
bene, quando poi le riceveremo ci scambieremo le prime impressioni!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
sarebbe interessane un sample ancia di canna vs sintetica
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
lo farei pure, ma c'ho na gamba rotta e mo di mettermi a cercare un'ancia e riposizionarmi per registrare non mi regge proprio =)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Anche io ho chiesto info al buon Tzadik e David, in teoria potrei puntare su una 2,75, ma preferisco temporeggiare ancora un po' eheh!
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
provale da Somaini ma in questo periodo non ha molto assortimento!
Sul sito non ho trovato nulla, mi sa che non è molto aggiornato...
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
che anci usi in genere isaak?
Fino a poco fa usavo LaVoz MH, ma avendole finite sono passato alle M che avevo in casa e devo dire che quest'ultime mantengono sempre una buona dose di corposità seppur più leggere e "maneggevoli".
Saltuariamente uso anche Rico Royal e Hemke del 3, ma le LaVoz le preferisco perchè con più colore.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
sì ti confermo che il sito di Somaini non è aggiornato ma comunque qualche Signature in casa c'è. per sapere che durezze Signature ha disponibili devono controllare nel cassetto! Somaini ha in stock moltissime cose che sul sito non compaiono come per esempio il leggio K&M h150 che ho preso tempo fa...grazie ancora!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
.... curioso di provarle... attualmente uso delle Rigotti Medium 2,5, che sono morbide il giusto che mi piace... con le 3 soft impiego più tempo a rodarle, anche se poi durano più a lungo
Su quale misura dovrei optare? un pelo più morbide, mi pare di aver letto..... quindi la scelta è tra 2,25 o 2,5? :BHO:
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
come per esempio il leggio K&M h150 che ho preso tempo fa...grazie ancora!
Aggià il leggio ... meno male che me lo hai ricordato, il mio sta cadendo a pezzi!
Citazione:
Originariamente Scritto da just
Su quale misura dovrei optare? un pelo più morbide, mi pare di aver letto..... quindi la scelta è tra 2,25 o 2,5?
Si dice 1/4 o mezzo punto più morbide, però molto dipende da qualè il riferimento; per questo sono molto combattuto sulla scelta!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Ehh....il sito del fabio segue le movenze del titolare per aggiornarsi...ci vuole tanta pazienza, ma concordo nel dire che ha nei cassetti tanta di quella roba che nemmeno lui ricorda di avere ma è ben fornito. Anche a me piacerebbe provarle ste Leger e da quello che mi senbra di aver capito prenderei una 2.5 sig. usando un becco aperto a 110 (8) sul tenore e un 2.75 se fosse un 100-105 (7-7*). Sul baritono 2.5. Concordo che se si potessero provare.... perchè il mio dubbio sta nel timbro, più che nella durezza.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Dimenticavo, io ho suonato per quasi 2 anni una fibracell sul baritono facendoci di tutto e con un timbro ottimo, vicinissimo alle canne naturali. Quando ha iniziato a sfaldarsi ne ho comprata subito un'altra della medesima durezza....sorpresa, non sembrava nemmeno parente della prima: suono paperoso e attacchi bruttissimi e quindi li ho chiuso la mia esperienza con le sintetiche. Possibile che persino le ance sintetiche ariivino ad essere disuguali come quelle di canna? E si che sono sintetiche!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Possibile che persino le ance sintetiche ariivino ad essere disuguali come quelle di canna? E si che sono sintetiche!
Dipende da come sono lavorate... Bari e Fibracell son ance "semilavorate", Légère e Fiberreed sono ance "lavorate" (e arrivano a costare anche il doppio... in alcuni negozi).
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
ance di canna addio?
mi sono appena arrivate le Signature....la mia prima impressione dopo averle provate è assolutamente positiva :D queste ance Signature non mi fanno assolutamente rimpiangere quelle di canna: il sound che ne esce è in linea con le Hemke che uso di solito e come è noto sono ance abbastanze scurette. felicissimo dell'acquisto, grazie tzadik per i tuoi suggerimenti ;) la mia precedente esperienza con le sintetiche è stata prima con le Bari e poi con le Hahn che utilizzavo molto di rado in quanto entrambe non mi soddisfacevano. comunque niente a che vedere con queste Signature! assolutamente da provare, sì costano 25euro ma son soldi spesi bene!
O.T.: Emiliano datti da fare! a naso per te dovrebbero andar bene 2 1/2-2 3/4, forse meglio 2 3/4
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Le utilizzo con soddisfazione da mesi: ance scurissime e molto pronte particolarmente adatte alla classica. Altro vantaggio: non soffiano nemmeno a farlo apposta.
Le ance di canna le ho abbandonate del tutto.
Per avere un'idea di come suonano eco un paio di video miei con gli Atem. Alto, Soprano e Tenore utilizzano le suddette (che tra l'altro sono le mie personali le quali mi sono state scippate per tutta l'estate dai miei colleghi, compratevele cacchio!!!! :lol: ):
http://www.youtube.com/watch?v=loF8KirM ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=BWSRrSOO ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=2DPvLGQj ... re=related
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
sempre spettacolari i video degli atem...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
[quote="David Brutti"] Altro vantaggio: non soffiano nemmeno a farlo apposta.
Le ance di canna le ho abbandonate del tutto.
ho notato anch'io questa cosa, a parità di resistenza si controllano nel pianissimo che è un piacere senza soffi o suoni parassiti; aspetto che Somaini rifornisca il suo stock per sax alto (le ultime volte che sono stato da lui aveva solo gradazioni troppo dure per me), con clarinetto e sax tenore sono stabilmente convertito da alcuni mesi.
domanda per David, che immagino metta le ance a durissima prova tra le ore di pratica e la sua potenza respiratoria superiore alla media: quanto durano? da quando le usi hanno fatto in tempo a mostrare segni di cedimento?
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Mah! Non dubito assolutamente che David le trovi eccellenti! Come scrivevo ho riesumato le due Legere che avevo ed ho capito perchè le avevo abbandonate, ma sono due modelli antecedenti: Studio Cut e Tenor.
E' pure vero che presi la durezza #3 che probabilmente è eccessiva per me (anche se suono Rico Royal #4 senza problemi) ma faccio una fatica bestia, e non son per nulla soddisfatto né del suono né della prontezza e flessibilità dinamica; tanto che per controprova ho pure riesumato delle Plasticover che al confronto suonano da Dio! Altro che...
Forse questo nuovo taglio Signature val la pena di essere provato: a chi interessano qui una tabella comparativa delle durezze .
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
sì Sax O' Phone queste nuove Signature meritano di essere provate!
te lo dicono il Maestro David, l'esperto tzadik e il sottoscritto pivello! non ho ancora sentito un parere negativo o neutro.
però per la durezza non saprei cosa dirti anche con la tabella che hai postato.
l'ideale, dato il costo, sarebbe provarle per scegliere quella giusta ma forse tu sai già quella che fa al caso tuo ;) buon divertimento :D
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
La tabella è corretta però fornisce una valutazione solo in base alla "rigidità meccanica".
A parità di rigidità meccanica, queste ance hanno una resistenza lievemente minore... le cose che senti diverse sono l'attacco e il colore.
Limitatamente al modello "Signature", a parità di durezza (cioè facendo la comparazione tendendo conto di quello che dice la tabella ufficiale) tendono ad essere più scure (rispetto alle LaVoz, che sono ance parecchio legnose e scure come suono) e ad avere meno attacco. Per avere lo stesso colore e lo stesso attacco, bisogna prenderle mezzo numero più morbide di quello che dice la tabella.
La corrispondenza con le LaVoz MH è con la Signature 2,75 (per fare un esempio).
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
x Digos80: non so fare una quantificazione precisa perchè le utilizzo da meno di un anno e visto che durano parecchio ancora non posso fare una casistica... Ti do un esempio pratico: quella per alto ad esempio (una 3) la utilizzo da Marzo circa. Ci ho fatto una marea di concerti e prove inoltre i miei colleghi di quartetto me l'hanno scippata ad ogni prova-concerto degli Atem. Ora (settembre) inizia un pò a sfibrarsi ma va ancora alla grande e temo che la utilizzerò ancora magari quando ho bisogno di un suono ultra-classico o di un'ancia facile facile che non mi fa stancare.
X Sax-O-phone: le Studio cut non le ho mai provate, le tradizionali sono buone solo per gli strumenti gravi (baritono, basso, contrabbasso), su sax di taglio medio-acuto non vanno affatto bene (durissime e si fatica molto a farle suonare).
Un chiarimento giusto per sfatare ogni dubbio: non sono un endorser Legere ne aspiro ad esserlo. MI piacciono e le utilizzo con estrema soddisfazione.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Provata! ... il diretto interessato sa e lo ringrazio moltissimo!
Quella in oggetto è una 2,5 e la prima cosa che si nota è sicuramente la prontezza che, paragonata a un'ancia normale parebbe di gradazione inferiore, o perlomeno molto simile alle Rico Royal 2,5.
In passato ho provato ance sintetiche (Bari), ma solo per pochi minuti, quindi non ho mai avuto un'idea di come si sarebbero comportate dopo svariate ore di utilizzo, ora invece ho capito qualcosina.
Difficile dare dei giudizi attendibili perchè provandola con diversi becchi, nel bene e nel male, si comportava sensibilmente in maniera diversa, quindi, come le ance tradizionali di canna, conta molto la struttura del becco e della legatura e non è detto che suoni bene con tutti.
Come dicevo la risposta è molto reattivita, infatti dalle prime note mi partì subito un mezzo fischio, ma fu il solo e nelle sessioni successive ho sempre avuto un buon controllo su tutto il registro.
Il timbro lo pensavo diverso e arrivando anch'io dalla legnosità delle LaVoz rimasi un po' spiazzato perchè, rispetto a quella provata per baritono, la trovai un po' meno corposa (comunque di più rispetto ad altre ance) e con un distinto, ma controllabile, grado di brillantezza sul registro medio-alto ... probabilmente le cose cambierebbero già con una 2,75.
Alla fine mi ha dato l'impressione d'essere una via di mezzo tra, la facilità delle Royal, la precisione delle ZZ sulle acute, dalla pienezza delle LaVoz sulle gravi e sarei indeciso se buttarci dentro anche quel pizzico di esuberanza che avevo riscontrato con delle Java 3,5 , quelle però non credo facciano testo perchè le avevo soprannominate le ance di burro ... si squagliavano dopo pochi secondi e il punto di forza (come tutte quelle in fibra) sta nello spazio temporale, cioè si comportano sempre allo stesso modo ... dal primo minuto, a dopo diverse ore.
In definitiva mi son sembrate un buon compromesso per chi studia parecchie ore e richiede una certa lineartità d'esecuzione, timbricamente son piaciute anche a me, diverse dalle LaVoz, ma è normale che sia così, quindi domani la proverò ancora un po' e poi deciderò se prendere una 2,75, una 3, o lasciar perdere eheh!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Grazie David per la puntualizzazione: ho ancora la pulce nell'orecchio e così continuo a riprovarle, perchè trovare una soluzione definitiva alla variabile ance, sarebbe un enorme passo avanti, e le ance sintetiche promettono proprio questo, ma....
Per cominciare presi la Studio Cut #3 e la Tenor #3 contemporaneamente, e riguardando la tabella mi son ricordato che scelsi la SC di gradazione abbastanza vicina ad una Rico Royal e, l'altra un po' più dura.
Non capisco cosa intendi tzadik: a me pare che oltre ad una rigidità meccanica maggiore come scrivi, abbiano anche una resistenza all'attacco decisamente più marcata, tanto che la Tenor la devo avviare con un colpo deciso di lingua per farla vibrare sopratutto sulle note più basse e diventa un grosso problema sui passaggi veloci e/o legati. Questo succede sopratutto con la Tenor, perchè effettivamente la Studio Cut si comporta un po' meglio; ne deduco che la mia scelta sia stata un po' affrettata per quanto riguarda la durezza (avrei dovuto stare su dei valori inferiori).
Non mi resta che fare delle prove su dei becchi più chiusi di quelli che sto usando in questo momento, e decidermi a prendere una Signature.