Come rimuovere una molla rotta?
Salve a voi, dopo aver letto numerosi post, intervengo con il mio primo:
Ho cambiato le molle al mio contralto mark VII, ma due di queste si sono rotte proprio all'altezza della colonnina, insomma senza lasciarmi appigli per tirarle con nessuna pinza immaginabile, nè per poterle spingerle fuori..
La rete mi offre queste due risorse, una pinza:
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... pl104.html
che però mi costerebbe un'attesa indefinibile per i tempi di spedizione dagli USA e non so se basterebbe a contrastare la forza con cui le molle sono fisse nei loro buchi (sono un pò arrugginite)
e l'allume:
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... -c100.html
nella stessa pagine del link trovate la voce "RELATED ARTICLES" che spoiega come usarlo. Solo che mi piacerebbe sentire un compatriota con esperienza nell'utilizzo di questa sostanza
Io avevo precedentemente slaccato il sax (e per evitare tutta una serie di post: suona più brillante, cosa che dal mio markVII desideravo, ha perso un filo - un sottilissimo filo - di "corpo" e ha guadagnato in risposta, e in generale ha cambiato timbro, diciamo passando dal blu scuro - parlo di suono - al tendente al rosso se potete capirmi) con acido muriatico e acqua (1L di acido ogni 4L di acqua) e ho notato che il ferro delle molle si scioglie, lentamente ma si scioglie, metre l'ottone ovviamente resiste all'acido, anche se non al 100% visto che comunque contiene zinco il quale è suscettibile di corrosione. Morale, oltre a pareri sui due articoli linkati qui sopra, mi sapreste dire se posso continuare con l'acido muriatico (immergendo solo la parte interessata) fino a totale scioglimento delle molle?
Grazie!
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
spiacente, impraticabile, se però lui volesse darmi un parere sarebbe quasi lo stesso..
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
La pinza ti serve per forza, se hai buona manualità te la puoi costruire, ma è la soluzione migliore per togliere il mozzicone di molla e non rovinare la colonnetta.
L'allume non l'ho mai utilizzato e a dire il vero neanche l'acido muriatico, anzi mi sà che se insisti oltre alle molle si scioglie anche il sax, la lastra è una lega non si tratta di solo ottone, questi acidi hanno influenze su la capacità di vibrazione.
In conclusione eviterei di cercare di sciogliere la molla con l'acido ;)
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Con questo Topic spero di fare cosa gradita a tutti coloro che entrano nel Forum per la prima volta, fornendo le principali indicazioni per un uso corretto (e si spera proficuo) dello stesso.
1: Prima di postare all'interno del Forum sarebbe auspicabile da parte di tutti la lettura del
Regolamento del Forum . Facci un salto!
2: Sei appena entrato/a... E' il caso di fare un salto nella Sezione
Presentazioni per farti conoscere dagli altri Forumisti. Parlaci un po' di Te!
Non vale più? ;)
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
... anche perchè l'acido muriatico è acido cloridrico con un po' di ferro dentro, non è acido solforico o solfidrico.
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
Gli acidi sono ottimi, ma solo quando si puo' immergere il pezzo, e nel caso del sax nn e' proprio proponibile immergere solo quella porzione interessata e comunque servirebbe del tempo per la corrosione della parte ferrosa, nei rarissimi casi forse 2 o tre nei quali e' stato impossibile togliere la vecchia molla, in soluzione estrema ho forato o appena sopra o appena sotto alla molla bloccata a fare un nuovo alloggiamento.
avevo postato la spiegazione della sequenza cambio molla ma nn la trovo....
http://img21.imageshack.us/g/grafica1no.jpg/
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
@simone: grazie, sto costruendomi l'attrezzo, ho problemi a trovare una punta adatta ma ce la farò, sono convinto anch'io di non poterne fare a meno. Proverò l'allume prima sulle molle che ho già rimosso, poi sulla punta di una colonnina, mi sembra più cauto.
@davecosta: in ritardo ma ho provveduto, mea culpa
@tzadic: riguardo all'acido muriatico confermo che finchè lo uso sulle colonnine non mi dà problemi, anche perchè è in realtà meno aggressivo di solforico e solfidrico sul sax, tanto che impiega in genere 2 giorni per intaccare una molla di ferro, tu sai se con l'acido solforico potrei ottenere risultati migliori?
@lordsax: in realtà riesco tranquillamente a immergere solo le colonnine, ho dei bicchierini di vetro molto piccoli, inclino il sax, assicuro il bicchierino e non ho problemi
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
il solforico aggredisce di piu' sicuramente i metalli ferrosi ma attenzione ai vestiti....il solforico buca al minimo contatto e comunque attenzione in genere agli acidi
Re: Aiuto! rimozione molla rotta!
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
il solforico aggredisce di piu' sicuramente i metalli ferrosi ma attenzione ai vestiti....
Attenzione anche alle mani... :-leggi-:
Re: Come rimuovere una molla rotta?
Ho realizzato l'attrezzo, ma le molle sono troppo incastrate, appena mi arriva procedo con l'alllume, se aspetto il muriatico raggiungo l'eta' pensionabile
Re: Come rimuovere una molla rotta?
ciao
quando ti arriva l'allume dimmi come lo usi: io ho un oboe che attende da svariati anni ch'io prenda il coraggio a due mani per "scancrenire" due maledettissime viti che assolutamente non voglio tagliare.
questo appello vale per chiunque sappia rispondere.
il nero :saxxxx)))
(sempre fortunato con le molle ma bestemmiante con le viti)
Re: Come rimuovere una molla rotta?
Ti farò sapere senz'altro, ma di che materiale sono le viti?
Re: Come rimuovere una molla rotta?
Sull'oboe non so, ma per "scancrenire" le viti e' buona anche la coca cola! Funziona davvero :zizizi))
Re: Come rimuovere una molla rotta?
Citazione:
Originariamente Scritto da Giovanni Franzetti
Ti farò sapere senz'altro, ma di che materiale sono le viti?
ciao
le viti sono di materiale ferroso,bloccatissime e si rischia di rovinarle...purtroppo non è nemmeno un grande strumento e mettermi a rifare 'ste vitine maledettissime non mi vien voglia(se fossero di un clarinetto l'avrei già tagliate e rifatte).
niente coca cola ,ho provato con lo Svitol liquido e davvero non smollano,con la fiamma...però son ancora li.
non ho mai provato con l'allume perché non so come si fa.
il nero :saxxxx)))