Impianto di registrazione per sax
Ciao a tutti!
Vorrei poter registrarmi col sax ma non ho idea di cosa ci sia bisogno per farlo: qualcuno può indicarmi i prodotti base e non troppo costosi per farsi un impiantino? Ah io ho un mac quale programma dovrei usare???
Grazie per l'aiuto in anticipo :saxxxx)))
Re: Impianto di registrazione per sax
Comincerei a registrare con quello che già hai: il semplice programma Garage Band,
in dotazione con il sistema operativo, incidendo direttamente con il microfono interno
che ha qualsiasi Mac; una traccia per il sax, un'altra per una percussione, per esempio. Così puoi
registrare gli esercizi, ascoltarti, ecc.
Poi, per avere un risultato più "pulito" puoi comprare un microfono
esterno, e una scheda audio (io ho preso una Firebox Presonus).
Penso ci siano già altre discussioni, con "cerca" puoi trovare consigli su microfoni, audio ecc.
Ciao, buona musica
:saxxxx)))
Re: Impianto di registrazione per sax
Ho provato col microfono interno ma fa proprio schifo...
Io vorrei che qualcuno mi desse il nome di 2 o 3 prodotti minimi per avere un impiantino ma nn troppo costoso
Re: Impianto di registrazione per sax
rilancio il topic perche' sono a voi noti i miei problemi di registrazione con lo zoom.
Vorrei pertanto acquistare qualcosa di funzionale, che poi mi consenta di mettere sul computer l'elaborato finale.
Qualcuno puo' consigliarmi un microfono e un impiantino del genere possibilmente a costi umani?
grazie per le vostre risposte
attendo fiducioso ................
che ne pensate ad esempio di questo?
http://www.presonus.com/products/Detail ... oductId=60
o di questo?
http://tascam.com/product/dp-004/
Re: Impianto di registrazione per sax
Ciao STE, bisognerebbe capire perche' non riesci a registrare con lo zoom! La prima cosa da fare sarebbe rimediare un microfono decente, attaccarlo allo zoom e vedere se va meglio.
Per il PRESONUS: dovrebbe essere molto piu' che sufficiente (bisognerebbe pero' sapere quanto costa!), ma devi tener conto del fatto che per fare home recording hai bisogno di parecchia RAM e CPU, non tutti i PC sono idonei.
Per il TASCAM: e' un sistema zoom-like, se non ti funziona lo zoom potresti non avere miglior fortuna con questo. Non ho seguito la vicenda... che problemi hai con lo zoom?
Re: Impianto di registrazione per sax
Di base, ti serve una una buona scheda audio e un buon microfono...
Il set Presonus potrebbe andare più che bene... :zizizi))
Io non ho mai provato lo Zoom però sentendo in giro le registrazioni fatte... direi che qualche limite ce l'ha: a orecchio è più adatto a riprese d'ambiente che ha riprese spot. :mha!(
Comunque, smanettandoci... lo Zoom non dovrebbe dare problemi... quindi magari descrivi per filo e per segno cosa non và nelle registrazioni fatte con lo Zoom (dove registri e come lo posizioni).
Per il posizionamento... metti il sax su uno stand e posiziona lo Zoom in maniera relativa al sax (cioè rispetto alla campana...) e magari posta una foto.
Re: Impianto di registrazione per sax
@re minore:il presonus costa 239 euro
il mio problema con lo zoom e' che la registrazione viene sorda, cupa e il suono del sax e' ovattato, non esce niente del suono che esce realmente. Potrei provare attaccando magari il mio akg a clip .........
e un microfono accettabile non a clip (anche perche' quando registro con le basi aebersold quest'ultime non entrerebbero nel microfono)? consigli (andate basso con il prezzo)?
Re: Impianto di registrazione per sax
Per registrare sopra gli Aebersold... devi usare due tracce del DAW: su una riproduci l'aebersold, sull'altra registri il segnale proveniente dal microfono... ovviamente senti tutto in cuffia.
Re: Impianto di registrazione per sax
scusa l'ignoranza Tza, cosa e' il DAW?
Re: Impianto di registrazione per sax
DAW sta per digital audio workstation... programmi tipo Cubase, Logic, ProTools, Reaper, Traktion... Audition...
Re: Impianto di registrazione per sax
quindi semplificando, se ho capito bene, dovrei dotarmi di uno di quei software, attaccare il microfono al computer e dare l'input di registrazione, in cuffia ascolto la base e il sax che entra dal microfono. Poi mixo la traccia del sax a video con la base.
Re: Impianto di registrazione per sax
In pratica... il programma gestisce un numero definito di tracce (mono, stereo, midi quello che vuoi)...
La tracce sono utilizzabili in due modalità: scrittura (registrazione) o lettura (riproduzione).
Per registrare il segnale di un microfono usi una traccia, che sarà impostata in "registrazione".
Su un'altra traccia, carichi l'mp3/wav... e quella traccia sarà impostata in "riproduzione".
Quando tu premi "Rec" sul programma... parte il tempo e la traccia in registrazione comincia a "riempirsi" con quello che arriva dal microfono... mentre la traccia in "riproduzione" viene riprodotta.
Adesso, se tu usi le cuffie, in cuffia senti la traccia riproduzione e la traccia in registrazione (quello che suoni, dentro il microfono).
Se usi le casse... la traccia in riproduzione (che esce dalle casse) entra nel microfono insieme al suono del sax (per questo motivo, si registra sempre in cuffia).
Una volta registrato... fai un semplice mixdown delle due tracce (vengono sommate) e puoi esportare il tutto in qualsiasi formato ti pare.
Se per caso devi editare, torni ad aprire la sessione (dove ci sono tutte le due (o quante ne vuoi) tracce seperate... poi torni a rifare il mixdown.
È tutto molto molto semplice, è più semplice da fare che da spiegare... :-leggi-:
Re: Impianto di registrazione per sax
Re: Impianto di registrazione per sax
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza, ma un semplicissssimo video recorder, collegato un piccolo mix, è un microfono non va' bene? **** io sono negatissimo ai controlli digitali, pero' ho sentito delle registrazioni con questo metodo niente male, è comunque il costo sarebbe accessibile, adesso non so' con precisione, un recorder credo che con 100 euro si compra, l'unico problema se di problema si puo' parlare, è che sul recorder devi inserire dei dischi (DVD) che poi' si possono trasformare in MP3 Ciao Pino
Re: Impianto di registrazione per sax
Il presonus costa poco, e vedo che comprende anche il DAW. Tzadik e' stato molto esaustivo, as usual, e mi sentirei di aggiungere solo un consiglio: potrebbe capitarti, se non hai regolato tutto piu' che bene, che la riproduzione in cuffia di quello che stai suonando avvenga con un piccolo ritardo (anche se di fatto la registrazione e' sincrona). Bastano pochi centesimi di secondo per darti fastidio ed impedirti di continuare a suonare. In questo caso la soluzione e' semplice: disabilita la riproduzione della traccia su cui stai registrando.
Ma il miglior consiglio secondo me e' un altro: prova a registrare con lo zoom ed un microfono esterno. Il tuo clip AKG potrebbe andare benissimo, ma controlla che non richieda la phantom oppure, se la richiede, controlla che lo zoom gliela possa dare.