Ciao ragazzi, sto pensando di comprare un becco e mi hanno consigliato di prendere un Selmer C80 Stella, che ne pensate??
Buona giornata!! :saxxxx))) :saxxxx)))
Umberto
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, sto pensando di comprare un becco e mi hanno consigliato di prendere un Selmer C80 Stella, che ne pensate??
Buona giornata!! :saxxxx))) :saxxxx)))
Umberto
Il nome corretto del bocchino è Selmer S80 C*. Selmer è il produttore, S80 è il modello, C* è l'apertura.
0) sei un neofita?
1) cosa devi suonarci con il bocchino (banda, conservatorio, orchestra di liscio, musica d'avanguardi, jazz elettrico, folk...)
2) suoni in conservatorio?
3) prediligi un certo di tipo di sonorità, piuttosto che un altro?
grazie, esatto scusate ho invertito.. allora io vorrei un suono limpido e secco, per suonare jazz fusion e generi simili... per ora sto suonando con uno c4 della Yamaha che il bocchino che porta loYas 62 che ho acquistato.
Almeno S80 D, un po piu aperto del C* (se vai sul mercatio ne ho uno in vendita)
Scusa lo Yam 4C e' aperto a 64, il Selmer C* a 65!!! e cosa ti cambia? Butti i soldi! Dopo il C* hai il C** e poi il D, io non cambiarei un 4C con C*!
Per suonare jazz/funk/fusion... il Selmer S80 è quando di meno indicato (indipendemente dall'apertura).
Premesso che ci vuole uno studio mirato (non solo a livello di suono/emissione!!!)... io ti consiglierei di partire con un bocchino "standard" per jazz.
Una volta che sei riuscito ad imparare a suonare con un bocchino del genere (con TUTTO quello che ne consegue) puoi, piano piano, avvicinarti a sonorità più elettriche (usando magari bocchini più specifici... che a occhio ora non saresti in grado di gestire).
I bocchini Selmer S80 io li consiglio per suonare musica classica e quindi magari in banda...
Per il Jazz lo sconsiglio...
salve, vorrei un consiglio, mi hanno consigliato un selmer S80-C** ed io dovrei usarlo per fare prevalentemente liscio.
cosa ne pensate?
grazie by mauro
Per fare liscio non è il massimo...
Io il liscio l'ho suonato con un meyer e andava molto bene..
Il c** ce l'ho ma lo uso solo in conservatorio..
bè non è detto ragazzi che con l's80 non si possa fare jazz.....in Big Band con me c'è un altista che usa proprio l's80, non so che ancia abbia messo ma fa un suono da paura!!
quindi per il liscio mi consigliate un meyer?
colletto!!
???
le imboccature nate per far liscio sono per eccellenza le imboccature Prof. Colletto, ora non più in produzione credo, ma usati ne trovi parecchi in giro.
Cmq anche con un meyer riesci a far liscio non c'è dubbio, anzi sono inmboccature molto versatili puoi adattarti a tutto, se pero hai occasione di provare dei Colletto usati vedrai che ne rimarrai sorpreso dal suono forte e squillante che hanno!
grazie mille... farò tesoro dei consigli...
ciao by mauro
In realtà no... i bocchini del Prof. Colletto erano maggiormente usati dai sassofonisti di liscio romagnoli, per una questione geografica-
All'epoca in cui i sassofonisti di liscio romagnoli usavano i bocchini Colletto era molto difficile reperire altri bocchini... e tra l'altro andando a Forlì si poteva avere un bocchino quasi fatto su misura, quindi non aveva neanche senso aspettare mesi per farsi mandare un Meyer dagli Stati Uniti, no?