avete l'oboe in organico???
questo topic è una sorte di indagine....... avete l'oboe in banda???
sono un po' stupita che uno strumento che definirei più da orchestra sinfonica sia considerato fondamentale nell'organico base dai compositori di musica moderna per banda e del sax soprano che è il gemello povero manco la parte scrivono...... :muro((((
cioè abbiamo acquistato ben 3 brani di colonne sonore disney e del soprano non c'è traccia... l'oboe fa pure il solista.... e ovviamente noi non l'abbiamo e non ne ho mai visto nelle bande della mia zona.... sono stufa di farmi la parte del primo clarinetto che a volte sembra da violino......... :cry:
Re: avete l'oboe in organico???
Noi lo avevamo fino a qualche anno fa e per qualche concerto abbiamo avuto anche il fagotto. Quando la ragazza che lo suonava è andata via non ne abbiamo più avuti. Un vero peccato perchè c'erano dei brani classici per oboe molto interessanti. Mi verrebbe quasi voglia di imparare a suonarlo! :ghigno:
Per quanto riguarda il soprano ho già espresso più volte la mia opinione a riguardo. :mha...:
Re: avete l'oboe in organico???
solo l'oboe ti manca.... :ghigno:
Re: avete l'oboe in organico???
Ce l'avevamo, ma se n'è andato perchè si è trasferito per studiare. Purtroppo sulla questione del sax soprano si è già tristemente dibattuto...
Re: avete l'oboe in organico???
in una delle due bande in cui suono ci sono due oboi, mentre nell'altra non ne abbiamo però quest'anno c'è un'allieva che ha iniziato: sarà un luuuuuungo cammino il suo!!! :ghigno:
Re: avete l'oboe in organico???
Io trovo che sia essenziale, poiché in tutte le partiture classiche l'oboe è solista in qualche modo.
È forse lo strumento solistico più importante in banda, almeno da noi, anche se tutti gli altri solisti sono altrettanto importanti. Se hai in organico un ottimo oboista puoi fare grandi cose!
Re: avete l'oboe in organico???
bene allora qualcuno ce l'ha l'oboe.... forse solo dalle mie parti non è diffuso......
comunque sono gelosa quando ci sono le sue parti e non le mie,,,,, :muro((((
Re: avete l'oboe in organico???
Da noi niente oboi (solo buoi ... battutaccia eheh)
Si era pensato l'inserimento di questo strumento, ma essendo piuttosto difficoltoso e già dovendo combattere con la carenza d'organico, non si è fatto nulla.
Re: avete l'oboe in organico???
Anche noi abbiamo l'oboe in organico, e come già fatto notare, in moltissimi brani di musica classica è a dir poco essenziale.
Non ti arrabbiare per le partiture, fai di necessità virtù e fatti comprare un Sax Soprano in DO ;) così non dovrai perdere tempo a trascrivere.
Purtroppo il Sax Soprano è mal visto da molti direttori ed anche dai compositori/arrangiatori. Io ho lo stesso problema con le partiture del Sax Baritono che non sempre (soprattuto su vecchi arrangiamenti) sono reperibili, facendo gli acquisti sul nuovo invece sono considerate Optional e di conseguenza bisogna ricordarsi di segnalarlo al momento dell'acquisto.
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxyvagni
Purtroppo il Sax Soprano è mal visto da molti direttori ed anche dai compositori/arrangiatori.
Il soprano è mal visto da chi non è capace di suonarlo. Guarda caso chi ne parla male in genere non riesce a suonarlo in maniera decente, specie tra i sassofonisti... stranamente, però, di bravi sopranisti che non riescono a suonare gli altri tagli di sax non ce ne sono... :fischio:
Dove starebbe poi il problema delle parti... :mha!( suona un'ottava sopra il tenore - dov'è il problema?
I soprani in do si potrebbero anche comprare se solo ne fossero stati costruiti dopo il 1930 :lol:
Il problema dell'oboe in banda è che è uno strumento che costa un patrimonio ed è anche difficile da suonare.
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Da noi niente oboi (solo buoi ... battutaccia eheh)
Si era pensato l'inserimento di questo strumento, ma essendo piuttosto difficoltoso e già dovendo combattere con la carenza d'organico, non si è fatto nulla.
E inoltre costa un botto pauroso. Idem il clarinetto basso: è uno strumento fantastico, ma per comprarne uno da studio devi aggiungere uno zero in fondo al prezzo di un clarinetto soprano da studio...
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
bene allora qualcuno ce l'ha l'oboe.... forse solo dalle mie parti non è diffuso......
comunque sono gelosa quando ci sono le sue parti e non le mie,,,,, :muro((((
L'estensione e il timbro dell'oboe sono abbastanza simili al sax soprano; l'oboe è in do - quindi si potrebbe prendere una parte per oboe e fare la trasposizione alzando le note di un tono. Non mi pare complicato. O il maestro è pigro? :ghigno: :ghigno:
Re: avete l'oboe in organico???
bè trascrivere la parte dell'oboe al soprano con Finale è una cavolata....mentre quella del tenore non va bene perchè in genere fa il contraccanto come il flicorno baritono ecc..... :ghigno: alla fine per fare prima mi appioppano quella del primo clarinetto con la scusa che ne abbiamo pochi..... :muro((((
comunque secondo me son sti compositori stranieri che non si rendono conto che le bande in italia non hanno sempre l'oboe... non essendo formate da molti professionisti....
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
bè trascrivere la parte dell'oboe al soprano con Finale è una cavolata....mentre quella del tenore non va bene perchè in genere fa il contraccanto come il flicorno baritono ecc..... :ghigno: alla fine per fare prima mi appioppano quella del primo clarinetto con la scusa che ne abbiamo pochi..... :muro((((
comunque secondo me son sti compositori stranieri che non si rendono conto che le bande in italia non hanno sempre l'oboe... non essendo formate da molti professionisti....
Appunto: cosa ci si mette a fare l'oboe, quando il problema cronico di tutte le bande è sempre la carenza di clarinetti?
Re: avete l'oboe in organico???
bè esistono bande con tantissimi clarinetti.... :ghigno:
sinceramente non vedo l'utilità dell'oboe in una banda musicale con un repertorio moderno....O.o