Selmer Mk VI con le "pezze"
Ciao a tutti.
Un amico ha trovato un Mk VI tenore slaccato matricola attorno alla 140xxx ad un prezzo molto interessante (per essere un Selmer vintage).
I tamponi sono in buono stato ed il sax suona bene su tutta l'estensione, l'ho provato personalmente.
Il problema è che presenta tre o quattro "pezze" di ottone, segno che c'erano dei buchi.
La pezza più grande misura su per giù 1 cm o poco più x 6 0 7 mm.
Ho sentito di professionisti che suonano sax rappezzati.
Non sembrerebbe che abbia avuto dei colpi, ma piuttosto che sia consumato.
Al di là del prezzo, voi prendereste uno strumento del genere?
Insomma, voi che ne pensate?
Vorrei dare un'opinione valida al mio amico, ma fino ad ora non mi era mai capitato di vedere un sax così...
Ciao,
Fabio
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Io non lo prenderei...domanda...lo hai trovato qui in Romagna?
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Praticamente un sax consumato :sad: bisogna vedere che dopo non sia così consumato che bisogna rattoppare ancora....
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
I buchi si possono tappare per elettro deposizione (di rame per esempio)... il problema è il costo.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Se suona bene come dici lo io prenderei, però il prezzo interessante cosa vuol dire ? Come un Selmer SAII usato? Come uno strumento asiatico nuovo? Un 10% meno di un Mark VI non rattoppato?
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Dipende se lo vuoi tenere o se ti interessa il valore per poterlo rivendere: se e' per tenerlo e suona una meraviglia prendilo, pero' tieni presente che con le pecche che riporti o sara' difficile venderlo o lo rivendi perdendoci qualcosa.
Non si possono avere foto? Il collo e' a posto o ha toppe anche li?
A me sembra molto strano che sia consumato, forse era un sax che e' stato bucato per appenderlo al muro o usato come ornamento (si, succede!), bisognerebbe togliere una pezza e constatare (o vedere con una lampada da ispezione). Se sono buchi fatti con il trapano, si possono rimediare ma se l'ottone e' consumato... l'unica e' creare delle toppe ornamentali!
Io ho visto sax degli anni venti e trenta dove si vede la lamiera consumata, ma mai da aver fatto buchi.
A meno che non sia un vero affare, io ci penserei molto bene!
Ciao,
M.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Eccomi qua.
Il sax si trova in Romagna ed il prezzo è circa il 50% rispetto ad un suo corrispettivo in perfetto stato, costa più di un serie II usato.
Il collo è a posto.
Per ora ho sconsigliato il mio amico, che attualmente suona un serie II.
Gli ho detto di provare un po' di chiver diversi se intende cambiare qualcosa spendendo meno.
Grazie!
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
Gli ho detto di provare un po' di chiver diversi se intende cambiare qualcosa spendendo meno.
La cosa più saggia da fare! :zizizi))
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
2.800 euro giusto? Probabilmente trattabili.
Non sapevo avesse delle pezze.
Non esiste, se la lastra è consumata significa che potrebbe cedere in altri punti, i vizi occulti potrebbero essere infiniti.
Se è il sax che penso io vedendo le foto sembra anche consumato per tutta la campana dove a stento si legge il marchio Selmer.
In giro ci cono Mk vi di matricola alta a 3.500 euro o giù di li...
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Osta, New York Nights, hai sgamato subito il sax in questione!!
Bene, grazie mille dei vostri consigli!!
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
.......... se la lastra è consumata significa che potrebbe cedere in altri punti, i vizi occulti potrebbero essere infiniti.
Se è il sax che penso io vedendo le foto sembra anche consumato per tutta la campana dove a stento si legge il marchio Selmer.
Ma come si fa a consumare la lastra?!?!?!
Ma questo sax l'hanno "lucidato" con la lima? O l'ha suonato Alien con la sua famosa sputazza corrosiva???
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
La lastra si consuma per strofinamento o per spazzolatura.
Pensa soltanto a quei casi dove l'incisione è scomparsa. Nel sax da nuovo l'incisio è porfonda...ciò significa che è sparito altrettanto materiale.
La spazzolatura poi può toccare e consumare i camini, cosa anche peggiore!
Il principio è medesimo, ma molti sax con il tempo si sono usurati.
Moltissimi vintage per esempio hanno la lastra consumata dove si appoggia al fuso il pollice mano destra.
L'ottone è una lega morbida e soggetta ad usura.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Inoltre il sax in questione è slaccato. Probabilmente ha risentito di più dell'usura anche per questo.
Comunque capisco che il mio amico sia combattuto, quel Mk Vi suona proprio bene.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
Se sono pubbliche potete indicarci un link dove poter vedere le foto?
Personalmente se il sax fosse nelle condizioni disastrate come mi pare sia descritto, non sgancerei più di 1500 euro, anche se il valore effettivo di un Mark VI è ben più superiore. Non è detto che dopo le eventuali riparazioni mantenga lo stesso suono o col passare del tempo non si possano presentare altri problemi del corpo o di meccanica.
Re: Selmer Mk VI con le "pezze"
La cosa importante secondo me è come suona.
Se suona bene e dato che il prezzo è conveniente poco importa,anzi a maggior ragione dovrebbe prenderlo.
Il sax di Brecker,per esempio aveva una "pezza" enorme sopra il pollice destro, ma come suonava lo sappiamo tutti.
Se poi l'estetica è una priorità assieme al resto,allora il discorso cambia.