Consigli per soprano professionale
Buongiorno amici cari,
come saprete sono in procinto di comprare un soprano nuovo, le mie idee sono orientate su Yamaha 675/875 o su Yana 991/992 o Sequoia che ne stanno parlando molto bene in giro......................
Queste sono le mie scelte poi...........su un sample su you tube ho sentito un soprano Yanagisawa S9030...............e' il mio suono, quello che sto ' cercando, NASALE a bestia :amore:: , quello che mi piace, ovviamente a gusto personale, so' che a non tutti piace...anzi.
Bene:
mi dite qual'e' il soprano professionale dritto con chiver dritto e semicurvo(o anche monoblocco curvo) che ha queste caratteristiche?
Vi prego datemi info.
Saluti.
Re: Consigli per soprano professionale
e che ne dite di Selmer 3 serie? ha dei problemi questo sax come i tenori di cui ho sentito parlare?
Re: Consigli per soprano professionale
Il sax nasale e proiettato per eccellenza? Selmer Mark VI, a patto di abituarsi alla meccanica molto scomoda.
Il Serie 3 lo lascerei stare, troppi difetti costruttivi anche gravi.
Re: Consigli per soprano professionale
Grande Davide :half:
grato per l'info, io pero' chiedevo dei sax moderni..............
Attendo.
Un saluto.
Re: Consigli per soprano professionale
Come mai ti orienti esclusivamente sul moderno?
In ogni caso, valuta anche il 475 della Yamaha: è monoblocco, è intonato, ha il suono che cerchi, suona meglio della serie professionale della stessa ditta (IMHO) e costa poco. Certo non è un pro ma suona bene...
Anche il Keilwerth non è male per nulla e pure molto cattivo!
Se ti passa la fissa del nuovo, valuta anche gli Yanagisawa d'annata (tipo quello che usa il puma l'S6 se non sbaglio). Sono la copia sputata del Mark VI e costano la metà. Sui soprani col collo smontabile tendo a essere sempre scettico, che ci vuoi fa...
Re: Consigli per soprano professionale
Davide,
la meccanica per una capra come me, deve essere comoda e il sax intonato in partenza, in quanto non ho mai soffiato dentro un soprano.....Ho sempre sentito dire, che i sax vintage sono piu' ostici per quanto riguarda l'intonazione, specialmente nei soprani!!!!
Era solo per questo.
Ho trovato dei keilwerth S90 e S90II in black nel mercatino, sai se hanno la meccanica ergonomica e se sono intonati e versatili?
Saluti
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
la meccanica per una capra come me, deve essere comoda e il sax intonato in partenza,
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
io pero' chiedevo dei sax moderni......
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
il mio suono, quello che sto ' cercando, NASALE a bestia , quello che mi piace
secondo me , se cerchi queste caratteristiche , hai una sola scelta possibile , ma io non lo dico :fischio:
Re: Consigli per soprano professionale
mmm... se sei un amatore e non devi fare passaggi assurdi della meccanica te ne puoi bellamente fregare a mio parere.
Fatti questa domanda: "suono per passione e quindi quello che cerco in un sax è il suono che mi soddisfa o devo suonare musica di livello tecnico elevato con passaggi estremi e l'ergonomia è prioritaria?".
Se la risposta è "suono per passione" allora forse è meglio concentrarsi sul suono o il rischio è quello di avere un sax dalla meccanica favolosa e che non si sfrutterà MAI appieno ma con il suono di una lattina di coca cola che non ti da piacere quando lo utilizzi (IMHO).
L'intonazione in alcuni modelli di soprani vintage molto antichi può essere discriminante ma non sempre. I Mark VI di matricola alta ad esempio sono piuttosto intonati (quelli di matricola bassa invece...), come anche gli S6 della Yanagisawa (te lo potrà confermare il puma che ne suona uno da tempo).
In ogni caso, sul moderno per un suono chiaro e nasale ribadisco il 475 della Yamaha. Costa poco, è monoblocco e dura tanto.
Re: Consigli per soprano professionale
Si Davide, suono per passione, gli yana vintage mi sono piaciuti molto come suono..............ma e difficili trovarli in vendita...........almeno lo provavo.......forse il 475 o il Lemon............................................. ......
Salsax:provo ad indovinare?
Re: Consigli per soprano professionale
Bhe se suoni per passione ci sarebbe un ottimo M&G usato (un mese di vita) in vendita sul nostro mercatino :fischio:
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
Salsax:provo ad indovinare?
Prova ! :saputello
Re: Consigli per soprano professionale
Federico,
sara' una tara mentale, anzi lo e', ma non credo alle nozze coi fichi secchi, un sax da 800 euro nuovo........o ci rubano quando si compra quelli da 3000 euro o quelli da 800 ci danno tanto meno..............penso.
Sicuramente influira' anche la pubblicita', endosers,marchio esistente da anni, etc etc ma da 800 a 3000 euro ce ne corre.............
Poi indubbiamente il tuo andrebbe provato prima di giudicare a priori, ma se quelli da 800 euro suonassero meglio di quelli da 3000/3500, la Yamaha,Rampone, Yanagisawa,Keilwerth etc chiuderebbero in due settimane.
Per i vintage, non credo al loro suono VINTAGE;forse i materiali sono piu' controllati oggi di allora, le macchine cad sono precisissime, la galvanica superiore.....perche' dovrebbero avere un suono migliore i vinatge di quelli moderni, al di la' della loro meccanica vetusta?
Salsax:stavo pensando ad un SML?
Vero?
Re: Consigli per soprano professionale
sbagliato :saputello !
hai detto che cerchi un soprano non vintage , meccanica moderna , comoda , intonato e " nasale a bestia " .
secondo me hai descritto un Selmer serie 2 o 3 :saxxxx)))