l'emissione sul sax soprano
Salve gente,
questo periodo mi sono rimesso a studiare un po' ed oggi ho preso il soprano.
Il soprano è ancora un bel mistero per me, l'ho suonato pochissimo (se ho tempo mi dedico all'alto) e quando lo riprendo è sempre piuttosto dura...
oggi ho scoperto che, anche solo con la gola, riesco a far variare il pitch di una nota (sia in alto che in basso) di quasi mezzo tono...con l'alto questo mi è impossibile, volevo sapere se è normale che il soprano sia cosi' sensibile alle variazioni di emissione.
La cosa da un lato è molto bella, dall'altro mi imparanoia un po' perchè intonare alcune note è veramente difficile.
Forse un setup piu' chiuso mi aiuterebbe? (ora suono con un link ebanite 8* e ance marca superieure 3).
Re: l'emissione sul sax soprano
Bè anch'io sono un novizio del soprano...posseggo un 475 da un mese circa.....ma posso dirti che con l'imboccatura chiusa era molto più stonato....adesso con un vandoren s8 inizia ad andare molto meglio...quindi credo che l'imboccatura chiusa può solo peggiorare.....pensa agli acuti....sai come cresci..se non hai la mandibola a piuma!!!!
Re: l'emissione sul sax soprano
ricordo l'esercizio che ci spiegò Collins alla Masterclass.
con il soprano è molto piu semplice realizzarlo modificando l'altezza della nota soprattutto con bocchini relativamente aperti (rispetto al tenore)
oggi provavo a superare una terza e far suonare il Bb come un Eb.
detto ciò molto dipende dal suono che intendi avere su tutto il registro.
il problema nel tuo caso è che avendo un suono strutturato sull'alto il tuo orecchio è particolarmane critico sul soprano.
bocchino chiuso o aperto è solo questione di abitudine
ciao fra
Re: l'emissione sul sax soprano
forse dovrei provare bocchini con la camera piu' stretta...
è vero col soprano riesco a fare banding paurosi, pero' è molto piu' critico controllare l'intonazione.
chiedo se è normale perchè magari è un problema del mio sax...
Re: l'emissione sul sax soprano
La camera più stretta dandoti più pressione potrebbe aiutarti
Re: l'emissione sul sax soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
forse dovrei provare bocchini con la camera piu' stretta...
è vero col soprano riesco a fare banding paurosi, pero' è molto piu' critico controllare l'intonazione.
chiedo se è normale perchè magari è un problema del mio sax...
Scusate la mia ignoranza ma cosa sono i banding
Re: l'emissione sul sax soprano
un glissato, è un termine piu' chitarristico che saxistico =)
http://it.wikipedia.org/wiki/Bending
Re: l'emissione sul sax soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
forse dovrei provare bocchini con la camera piu' stretta...
è vero col soprano riesco a fare banding paurosi, pero' è molto piu' critico controllare l'intonazione.
chiedo se è normale perchè magari è un problema del mio sax...
ciao
volevo tranquillizzarti sul fatto che possa essere un problema del sax:il mio cinesino fa uguale,il Rampone provato a Quarna lo stesso,il grassi di un amico ,ancora... altro non so dirti visto che ti ho sentito suonare alla master e non mi pare d'essere in grado di darti consigli,se non sottolineare che anche io utilizzo un'imboccatura aperta con camera grande Berg Larsen .
il nero :saxxxx)))
Re: l'emissione sul sax soprano
Koko,
la scelta di una camera più stretta o più larga, di un setup più chiuso dipende da dove, mediamente intoni con il setup attuale.
Difficile da dire senza vedere e sentire.
Ad ogni modo, considera un setup più aperto e/o una camera più stretta se sei mediamente sotto. Viceversa, no.
La possibilità di un bending di laringe così ampio è normale in tutti i Soprano.
Ciao
Re: l'emissione sul sax soprano
ok =)
oggi mi ci rimetto un po' su, grazie a tutti...
Re: l'emissione sul sax soprano
Mi intrometto anch'io su questa discussione, che suona da qualche ora il soprano :ghigno: io ho dei problemi a beccare l'attacco delle basse, tendono ad andarmi nell'ottava sopra, molto probabimente, forse perchè stringo troppo (ho un becco in metallo e vorrei passare all'ebanite o HR) secondo voi uno più aperto potrebbe aiutarmi :mha!(
Re: l'emissione sul sax soprano
... un po' più aperto sì, apertissimo ovviamente no!
Poi anche lì, come per il tenore, la scelta dell'apertura è una questione soggetiva/ergonomica.
Re: l'emissione sul sax soprano
Grazie tza, hai confermaato la mia idea ;)
Re: l'emissione sul sax soprano
Il soprano da' molta espressivita' in mano a chi lo sa usare. Per contro chi è alle prime armi è "ingovernabile".
Sicuramente richiede molto piu' studio rispetto ai fratelli alto, tenore basso, ma quando hai in mano il pieno controllo è indubbiamente uno strumento che sa darti soddisfazioni.
Ci sono sax piu' intonati di altri: è universalmente riconosciuto. Meglio iniziare con uno intonato.
Esercitarsi su note lunghe e "piegarle" salendo e scendendo.
Il soprano va anche ascoltato parecchio. Abituarsi a "sentire" la nota che si sta suonando, e mentalmente pensare alla melodia che si sta eseguendo.
All'inizio lo strumento non regala molto, anzi è avaretto, ma poi regala molte soddisfazioni. Ci vuole pazienza.
Re: l'emissione sul sax soprano
Grazie dei consigli soundd vedrò di armarmi di pazienza :doh!: