Re: Il miglior bocchino del mondo.
sembra complicato.
w la gam :yeah!)
Re: Il miglior bocchino del mondo.
Quando ho speso 12.000 € dal riparatore saro' contento?
Re: Il miglior bocchino del mondo.
vogliamo parlare del titolo???
Re: Il miglior bocchino del mondo.
Si parliamone, il titolo è meraviglioso. :lol:
Re: Il miglior bocchino del mondo.
non fate i birboni.....il metodo descritto l'ho vagheggiato più d'una volta....E' Licostini che fa le copie a cera persa? e dopo le prove le fai sul modello di cera o già sul "soggetto" di ebanite....o è possibile anche una fusione metallica?
Un consiglio:la prossima volta chiamala imboccatura altrimenti siamo del gatto :ghigno:
il nero :saxxxx)))
Re: Il miglior bocchino del mondo.
Vedo che il livello della discussione decolla.
In conservatorio quando si vendeva un bocchino eravamo costretti a scrivere l'annuncio in inglese,per evitare correzioni.We are again talking about saxophone mouthpieces,anche se la mamma degli strulli continua a essere incinta forever.La mia intenzione era di dare un contributo serio.
Per gli altri:é oggettivamente difficile;ci ho messo quattro anni a decidermi di procedere in questo modo,e otto mesi a farlo.Il costo dell'operazione è stato di 500 euro per due esemplari a causa del dispendio di materiale dato dal fatto che parliamo di baritono/basso;per alto,tenore e soprano la spesa è esattamente la metà,e se tenete conto delle liste d'attesa e dei costi di fabbricanti come Fred Lamberson o Theo Wanne,perchè sto parlando di quel livello,mi sembra accettabile.
Re: Il miglior bocchino del mondo.
Per il nero.Finalmente!
E' Licostini che fa le copie,ed è in grado di aggiustare i difetti mediante approssimazione per eccesso,e ti rende due copie in ebanite,ne battezzi una sulla quale lavorare,e hai l'altra di ricambio se sbagli,nel mio caso non è stato necessario.Non credo che lavori il metallo.Per quanto mi riguarda,il bocchino è l'oggetto di cui parliamo,The Sax Mpc,l'imboccatura è il complesso di parti fisiche/muscolari coinvolte nell'atto di imboccare lo strumento,anche se ho avuto anch'io molte volte la tentazione di rispondere a determinati post che chiamavano battute grevi.Se ti va di vedere il risultato ci si può incontrare,io sono della provincia di PG ma suono a AR SI molto spesso.
Re: Clonare un'imboccatura
ciao
credo che la pigrizia m'abbia sempre trattenuto dal seguire questa strada,pigrizia sommata anche alle mie scarse capacità:non sono sicuro di sapere "dove" lavorare per migliorare un becco,insomma ,io non sono un professionista anche se credo d'avere scovato per ogni taglio di sax(escluso il soprano) il becco giusto su cui far lavorare un refacer......sono trattenuto dal terrore che ,messeci le mani sopra,quel pelo che mi sembra che manchi diventi un albero rendendo inservibile o comunque insoddisfacente il becco sottoposto a "migliorie". Abitando poi ad Arezzo,ex capitale orafa,non dovrebbe essere difficile nemmeno fare una fusione metallica:credo che rinvierò tutto a dopo luglio quando la mia attività lavorativa avrà termine.......ne vorrò fare troppe,mi sa! :zizizi))
un saluto
il nero :saxxxx)))
Re: Clonare un'imboccatura
> sono trattenuto dal terrore che ... rendendo inservibile o comunque insoddisfacente il becco sottoposto a "migliorie"
Anche io! :zizizi))
Re: Clonare un'imboccatura
Secondo il mio modesto parere bisogna distinguere fra caso e caso..prendo come esempi l'abbigliamento..per andare al lavoro uso vestiti che compro in negozi della grande distribuzione, magari li porto dalla nonna e gli faccio fare quei piccoli lavoretti per meglio adattarli a me. l'amministratore delegato dell'azienda dove lavoro probabilmente va dal sarto e si fa fare il vestito..
Credo che per me un buon bocchino con un buon rework sia più che sufficiente..tutto cio che non viene è solo questione di studio, quindi devo solo incolpare me stesso..
Re: Clonare un'imboccatura
> sono trattenuto dal terrore che...
Eh si! per questo tutta la trafila delle copie.
Re: Clonare un'imboccatura
Interessante davvero. Il problema è sempre il tempo e il denaro a disposizione.
Per il momento sto tentando una soluzione leggermente più semplice. Mi sto facendo clonare un imboccatura di metallo in metallo.
Siccome mi ci trovo abbastanza bene con quella originale, userò il clone per trovare ciò che cerco con uno o due interventi sopratutto sull'apertura.
Re: Clonare un'imboccatura
Il lavoro lo stai facendo fare a Sakshama?
Re: Clonare un'imboccatura
No tzadik, ho trovato uno qui in zona da me (Lucca) che sembra essere in grado di poterle fare le copie esatte di becchi in metallo. Sabato mattina sono da lui a provare alcune copie che ha fatto...
Non vedo l'ora :-)