Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternative?
Vere alternative (mejo se un pochino più economiche.).. ?
Esiste la versione solist style per sop?
Sono un pò alla ricerca di sonorità anche alernative al mio selmer metal E e mi starei guardando intorno specialmente in direzione selmer solist ma (per me)costano troppo, ho provato il super session ma non ci siamo.
Re: Simil Solist per soprano... Ci sono eventuali alternativ
C'è l'Aizen Soloist... altrimenti conviene cercare un Soloist molto chiuso (C o C*) e farlo aprire.
Il Super Session è (secondo me) il bocchino scuro e nasale per eccellenza...
Se vuoi un bocchino con dei bei medi... prendi in considerazione il Lakey in ebanite: su un soprano a canneggio stretto sicuramente suona nasale e morbido.
Re: Simil Solist per soprano... Ci sono eventuali alternativ
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se vuoi un bocchino con dei bei medi... prendi in considerazione il Lakey in ebanite: su un soprano a canneggio stretto sicuramente suona nasale e morbido.
Ciao tzadik, avevo letto in qualche tuo post che il Lakey x soprano l'hai fatto modificare; puoi descrivere cosa gli hai fatto fare e che suono hai ottenuto?
Grazie.
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
io ho mandato il mio C* S80 a Simone . lo ha lavorato , aperto a H e per miracolo è diventato una bomba e lo controllo con estrema facilità :cool: figurati che stasera c'ho suonato da Mozart a Piazzolla col quartetto :saxxxx)))
oltretutto è facile da reperire usato , costa il giusto ed è ottimo materiale selmer ;)
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Si, conosco i lavori di Simone, mi ha reworkato i Dukoff con ottimi risultati e sto meditando altri suoi interventi su altri becchi che ho.
Mi chiedevo che cosa avesse fatto fare Tzadik al suo Lakey visto che ne ho uno anch'io.
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Una volta provai un Soloist per soprano ma era uno C ed inoltre aveva la camera rotonda anzichè a ferro di cavallo. per me risultò insuonabile data l'apertura veramente troppo stretta... quindi purtoppo non potrei fare un 'paragone di similitudine' con qualche altro becco, però volevo dirti che il vandoren V16 ha la camera a ferro di cavallo.... che sò... magari potresti proprio prendere un V16 e far riportare da qualche bravo refacer le 'misure' del soloist ;)
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Da malato di Soloist ti dico che è davvero dura Puma...
Come già detto l'Aizen ci si avvicina abbastanza anche se risulta più chiaro (parere mio) e facile. Provalo, magari per le esigenze di suono che hai in mente è pure più adatto dell'originale.
Valuterei anche il V16 della Vandoren che ha una camera a ferro di cavallo (se ben ricordo). Idem come sopra: simile ma non uguale... Da provare con cura in quanto quello che ho avuto (scelto in ditta), esaminato con gli strumenti, aveva delle piccole imperfezioni e asimmetrie.
Altra alternativa, puoi pigliare un becco "tradizionale" e farlo soloistizzare da uno bravo (consiglio il Doc). Spilacito fece così con un S-80 trasformandolo in un simil-soloist apertura E. Alla fine dei giochi non era male per nulla.
Altra alternativa, prendi in considerazione i Soloist Style (anni '70). Hai più probabilità di trovarne a prezzi decenti e aperture umane.
Occhio che non tutti gli Style suonano bene. Alcuni invece non hanno nulla da invidiare ai long shank.
In questo caso, ne puoi prendere uno chiuso e farlo portare all'apertura desiderata risparmiando assai.
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Quoto la soluzione Selmer S80+refecing per aprirlo... per un suono nasale penso sia la migliore soluzione senza ricorrere a un Soloist vero. :zizizi))
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Grassie raghessi!
mo vedo... L'aizen e un pochino sopra il budget... Ma vorrei provarlo come anche il V16...tempo fa volevo pijà l'S80 E che c'era in vendita sul furum ma me lo soffiarono...
La sonorità che vorrei provare (con la dovuta distanza e rispetto s'intende...) è quella di Liebman nel primo periodo elettrico di Davis (1970-1973) appena posso posto un videino
Domandine:
il soloist soprano ha la camera a ferro di cavallo o rotonda (come il selmer metal)?
Sul soloist soprano la scritta selmer è in diagonale?
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
normalmente i Soloist per soprano presentano una camera tonda e medio-piccola
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Ci sono diverse varianti:
-Sulla tavola solo l'apertura (in lettere) dentro un ovale (normalmente sono i modelli più vecchi);
-Sulla tavola come gli altri Soloist (ovverosia la scritta "Soloist" in diagonale più la relativa apertura);
Negli Style invece non c'è alcuna scritta sulla tavola. L'apertura del becco è posta sul dorso (come le moderne imboccature).
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Qui una paginetta interessante sui Soloist: http://www.anders.svanoe.com/thoughts.html
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
grazie tza! mi sa che ci sono ulteriori piccole differenze visto che la camera nei soloist per sop pare che non sia a ferro de cavallo ma bensì rotonda proprio come nel mio selmer metal...
anvedi un soloist metal originale ... http://cgi.ebay.it/Selmer-Soloist-metal ... 43a3c95bfc prorpio come quello nee foto di Trane.
David invece la scritta sul dorso comè sui soloist soprano? su quelli da tenore e alto mi par d'aver capito è in diagonale per i soloist e in perpendicolare per i soloist style dico bene?
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
si sui soloist la scritta sul dorso è in diagonale ed in corsivo tipo quella sulla tavola, sui soloist style invece c'è già il marchio col font moderno.
credo che per soprano (camera a parte) sia la stessa cosa.