qual'è il sax più difficile
So di affrontare un argomento delicato , ma vorrei sapere la vostra scala di difficoltà dei vari sax, la mia è questa partendo dal più facile:
coltralto
soprano(non vorrei creare un vespaio)
tenore
baritono
per gli altri(c-melody ,sopranino, soprillo, basso) non so dire nulla
Re: qual'è il sax più difficile
Secondo me non c'è sax facile o difficile, dipende tutto dallo studio
Re: qual'è il sax più difficile
Beh, però io il soprano lo metterei all'ultimo posto!
Re: qual'è il sax più difficile
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Secondo me non c'è sax facile o difficile, dipende tutto dallo studio
Quoto in pieno..io non trovo così difficile il soprano, solo perche lo studio (solo per il momento) almeno tre ore al giorno, probabilmente col soprillo all'inizio sarebbe difficile, ma col tempo mi riuscirebbe "facile" suonare anche questo taglio, e non perche io sia o mi senta un fenomeno, ma perchè studio, con costanza e impegno, lo studio fa la difficolta sempre
Re: qual'è il sax più difficile
Ti invidio chopin che riesci a studiare tre ore al giorno :muro((((
Re: qual'è il sax più difficile
Ora posso quando mi tolgono il gesso diminuirò drasticamente, ma per ora di meglio non ho da fare, o la tv tutto il giorno oppure il sax, la teoria musicale, il solfeggio, intervallate dal forum e da mio figlio.
Re: qual'è il sax più difficile
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Ti invidio chopin che riesci a studiare tre ore al giorno :muro((((
per studiare 3 ore al giorno io aspetto quando sarò in pensione
Re: qual'è il sax più difficile
Non esistono sax "facili" e "difficili" in assoluto, semmai ci sono tagli che presentano delle problematiche più marcate rispetto ad altri tagli. Tanto per fare alcuni esempi, più lo strumento diventa "piccolo" più diventa problematica la gestione del registro acuto (dal punto di vista dell'emissione, dell'intonazione, ecc...), viceversa più lo strumento diventa grande e maggiori problemi può creare il registro grave per via della sempre più imponente quantità di fiato necessaria a riempire il canneggio dello strumento.
Diciamo che più ci si allontana dagli strumenti "centrali" della famiglia (alto e tenore) più aumenta la probabilità di incontrare difficoltà legate alle peculiarità dello strumento.
Re: qual'è il sax più difficile
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Diciamo che più ci si allontana dagli strumenti "centrali" della famiglia (alto e tenore) più aumenta la probabilità di incontrare difficoltà legate alle peculiarità dello strumento.
molto didattico questo concetto degli strumenti "centrali" quoto
Re: qual'è il sax più difficile
In tutte le maniere le "peculiarità" dello strumento si risolvono, l'importante è intraprendere la via dello studio
Re: qual'è il sax più difficile
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Secondo me non c'è sax facile o difficile, dipende tutto dallo studio
Quoto giovanesassofonista... Io trovo la stessa difficolta' sia con il Contralto sia con il Soprano
Re: qual'è il sax più difficile
I sax estremi ovviamente sono i più tosti:
-sopranino difficile per il controllo dell'imboccatura, intonazione e suono;
-basso e contrabbasso per la respirazione e per l'emissione molto delicata.
Per il resto i sax del 4etto (soprano, alto, tenore, baritono) sono piuttosto accessibili. Magari mi concentrerei maggiormente su alto e tenore per iniziare in quanto il soprano può essere tostarello per l'intonazione e il baritono per l'attacco e la respirazione. Tuttavia non è detto...
Re: qual'è il sax più difficile
Secondo me, dal più facile al più difficile....
1) Baritono
2) Alto
3)Tenore
4) Soprano
5) Sopranino
Re: qual'è il sax più difficile
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
I sax estremi ovviamente sono i più tosti:
Per il resto i sax del 4etto (soprano, alto, tenore, baritono) sono piuttosto accessibili. Magari mi concentrerei maggiormente su alto e tenore per iniziare in quanto il soprano può essere tostarello per l'intonazione e il baritono per l'attacco e la respirazione. Tuttavia non è detto...
:bravo:
Re: qual'è il sax più difficile
Io trovo molto più facile il contralto rispetto al soprano (per gli altri non mi pronuncio perché non li suono).