Problema di aperture con Meyer 5 e Selmer D
Inizialmente usavo un becco Yam 4C ma sotto al RE, paff mi spuntava il DO dell'ottava superiore, non parliamo del SI,mai venuto
Ho usato fino a ieri un Selmer D (e voi mi avete detto che era ancora chiuso come bocchino) a me sembrava andasse meglio con le mie Rico 3, pero il Do veniva molto soffiato, e non pieno, e il Si... beh usciva qualche volta
Ieri provo un Meyer 5 con ancia 1 e 1/2 e sorpresa.............tutto il registro e' perfettamente a posto!
Cavolo, guardo la tabella sul forum e vedo che il Meyer 5 e' piu aperto dello Yamaha, ma piu chiuso del Selmer S80D (che alcuni di voi mi han detto essere ancora chiuso!) allora?
Com'e sta storia che col Meyer ( un vecchissimo meyer) mi viene tutto piu semplice? Mica ho cambiato modo di suonare da lunedi a mercoledi!
Re: NOn ci capisco piu nulla!!!!!!
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
Dunque a essere sincero ho fatto uan decina di lezioni l'anno scorso, tra ottobre 2009 e Gennaio 2010, poi per motivi personali ho dovuto sospendere, e per qualche mese il sax e' rimasto li, poi l'ho ripreso in mano prima delle ferie, per "riscaldarmi" e in effetti ho suonicchio, discretamente. A novembre ho ripreso le lezioni diciam ouan ogni decina di giorni
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
Io credo che le comparazioni siano sempre attività problematiche. Per quanto riguarda la mia esperienza sia ciìon i sax che con il clarinetto, ho trovato molte differenze anche fra bocchini della stessa serie (intendo anche con stesso n. di apertura), al punto che ho sempre dovuto provarne tre o quattro prima di decidere quale comperare. Figuriamoci poi fra una marca ed un altra. Che io sappia, c'è un'attività manuale esercitata dai fabbricanti, che rende i becchi diversi l'uno dall'altro; per cui figuriamoci se allarghiamo il campo alle marche.
Sono convinto che il becco giusto sia quello con il quale suoni bene e non è detto che ti vada bene sempre; cambierai esigenze, impostazione ecc ecc.
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
Per favore utilizzare titoli chiari, che anticipino il contenuto del post.
Re: Non ci capisco piu nulla di Bocchini!
Ah guarda, essendo nelll'area SETUP, il "non ci capisco piu nulla" (perche e' cosi') mi sembrava appropriato, ora speriamo non dia adito a..... :lol:
Cambialo pure, tu che puoi!
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
... Ho usato fino a ieri un Selmer D (e voi mi avete detto che era ancora chiuso come bocchino) a me sembrava andasse meglio con le mie Rico 3, pero il Do veniva molto soffiato, e non pieno, e il Si... beh usciva qualche volta
...
Ieri provo un Meyer 5 con ancia 1 e 1/2 e sorpresa.............tutto il registro e' perfettamente a posto!
...
Ciao Bobby,
io ritengo che un Selmer D non sia asssolutamente un becco troppo chiuso. Per me il D e' una misura equilibrata ed infatti suono con un Soloist D. Devo poi aggiungere, sperando sperando di non accendere guerre di religione, del resto ognuno puo' avere le sue opinioni, che mi sembra (ripeto: mi sembra!) che l'atteggiamento della "popolazione" di questo forum sia particolarmente propenso verso aperture maggiori rispetto alla media totale dei sassofonisti (anche professionisti) che conosco. Tra l'altro il Meyer 5 e' ancora piu' chiuso del Selmer D.
Io, dico per chiarezza, non ho pregiudizi verso i becchi aperti: ho suonato con un con Selmer C*, Otto Link STM 5*, Jody Jazz 7 e 7M e (parecchio) con un Otto Link Tone Edge 8. Ora mi sono assestato sul Selmer D (fino al prossimo attacco di GAM).
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
è anche probabile che l'ancia che usavi si adattasse meglio al nuovo becco,per cui suona piu facile.
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
Ognuno di noi si sceglie l'apertura che preferisce che gli porta più facilità nel suonare e/o nell'ottenere i risultati sonori (e anche musicali) che si prefigge).
Se però l'impostazione non è ben consolidata (con una buona approssimazione è il caso di bobby)... si possono fare ben poche considerazioni: diventa tutto molto "euristico".
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
perdona la mia ignoranza tzadik,ma mi spieghi il significato di euristico ?
scusate per l'O.T
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
@corvo50:
http://it.wikipedia.org/wiki/Euristica
Sostanzialmente, i problemi di bobby potrebbero essere causati da più fattori (facilmente identificabili) però se la sua impostazione nel suonare lo strumento non è ben consolidata, è praticamente impossibile l'influenza dei singoli fattori.
Esempio: respirazione diaframmatica poco sviluppata, postura sbagliata, impostazione delle labbra sbagliata, "morso" troppo "stretto"... tutti fattori che portano difficoltà nel suonare... però se a questi aggiungiamo che il cambio di bocchino e il cambio di ance... si capisce ben poco qual è la causa principale e la possibile soluzione.
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
E tu pensi che il mio insegnante non mi avrebbe fatto correzioni di imboccatura se fosse stata sbagliata, visto che me l'hainsegnata lui? E la prima lezione dopo mesi che non ci vedevamo, la prima cosa che mi ha detto e' stata, "Pensavo di trovarti con un suono schifoso dopo tutti questi mesi, e invece sento che hai suonato parecchio"
Io credo proprio che il problema sia piu di diaframma! Ma non so capire dove sbaglio. Dico cio perche ad esempio con la tromba ho difficolta ad andare oltre il LA, e poche volte raggiungo il DO acuto, (Sib naturale), pero non spiego perche io non riesca a suonare un Yam 4C e un Meyer 5 SI! Con ance 1 e 1/2 poi!
Re: Non ci capisco piu nulla!!!!!!
Quello va bene... ma finché una persona competente non ti vede suonare non puoi sapere qual è il tuo problema nel suonare.
Per quanto riguarda l'apertura: non c'è nessuna relazione "fisica" che ti dice che un bocchino più chiuso è, più facile è da suonare...
Re: Problema di aperture con Meyer 5 e Selmer D
Allora! Ieri sera, tardi (quando e' tardi ragiono meglio!) ho fatto delle prove, e ho svelato l'arcano mistero
Dunque, quando usavo lo Yam 4C, all'inizio con ance mordibissime, quasi subito sono andato a soffocare il suono perche mordevo un po! Ho messo anche decisamente piu dure, ma avendo poca esperienza specialmente nell'emissione, mi sono sempre trovato non benissimo, voglio dire, facevo un po di fatica , se arrivavo in carenza d'aria, il voler fare ancora quella nota per chiudere la frase, specailmte se una nota bassa, avendo poca aria, mi aggrappavo al bocchino stringendo ancora, ed entrava l'ottava superiore percui ho sempre avuto difficolta dal RE in giu!
Quando ho preso il Selmer S80D (che ora reputo ottimo) l'ho provato con le solite ance 3 o Rico Jazz 3H, e che cavolo, la fatica aumentava e il risultato peggiorava!
Quando ho provato il Meyer direi quasi per sbaglio (perche non me ne sono accorto) ho montato un'ancia 1 e1/2 e ...miracolo, tutto il registro era pieno, fino alla chiave piu bassa!
Ieri sera dunque ho fatto prove a scalare col Meyer e col Selmer e anche col mio Selmer se uso ance 1 e 1/2; o 2 e va tutto bene!!!
L'unica prova che non avevo fatto, abituato ad avere le ance 3 era quella di "scendere di gradazione!"
Quindi svelato l'arcano mistero
Ora mi trovo ad avere una scatola di anche Rico Royal 3 (che ho cambato dando inietro le 2 perche non mi trovavo unite all'altro bocchino), se le scartavetro un po, dite che faccio la solita cazzata o riesco ad ammorbidirle per farle piu simili a delle 2 cosi le posso suonare?
Re: Problema di aperture con Meyer 5 e Selmer D
Decisione finale!
MI tengo il Selmer che tra la'ltro ho pagato poco, usato ma molto bello, e...quando decidero per un becco nuovo, anchro su qualcosa decisamente diverso, tipo metallo o altri materiali!