Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
fanno cagare.. come tutti.
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
da ammirare chi non fa troppi giri di parole...! :D
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da andrea_mocci
fanno cagare.. come tutti.
........tranne i miei :saputello
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da andrea_mocci
fanno cagare.. come tutti.
Sono opinioni tue...
C'è da dire che l'SD20 è vagamente ispirato ai Vandoren Optimum, cioè i bocchini che hanno destabilizzato l'S80 C* nei conservatori... ergo la Selmer è tornata pompare i bocchini con le camere non quadrate (poteva pompare il Soloist ma era vecchio, ne hanno fatto un nuovo).
Lo Spirit chi lo sa, da quale bocchino è stato copiato... sarebbe da vedere l'interno.
Una cosa è certa, sono corsi al risparmio: le scritte superiori sono stampante non sono incise e poi riempite di lacca...
Dopo 6 mesi quelle scritte andranno via... e il selmerista più incallito dovrÃ* ricomprare il bocchino per avere sempre sott'occhio la preziosa scritta del suo marchio preferito. http://tzadik.xoom.it/TFRAbpd52.gif
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
se si rilaccano i sax...si rilaccheranno anche i nuovi becchi della Selmer...nuovo business per i cinesi che come noto sono specialisti in lacche! :lol:
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Caro Andrea tu con che imboccatura suoni??? ::saggio::
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Ci sarebbe anche la nuova serie S 125, alla quale è stata applicata un anello di ottone alla base per darne maggiore risonanza.
Però a quanto ho capito non è disponibile per la vendita ma solo come accessorio in caso di acquisto del sax.
Peccato che dal sito ufficiale Selmer non vi siano foto delle camere interne.
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
I bocchini S125 non sono altro che gli S80 con l'anello a metÃ*, corpo, saranno disponibili (di serie) soltanto con gli strumenti prodotti quest'anno, i modelli Jubilee (che di diverso hanno solo una lacca di colore più scuro, incisioni diverse e un dettaglio sul "s" sulla meccanica del portavoce sul chiver: solo cose estetiche!).
Non saranno disponibili come accessori in vendita...
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Ragazzi a proposito di questi nuovi becchi della Selmer, mi incuriosisce davvero provarli per vedere cosa ne viene fuori...anche perchè peggio degli s80 è difficile fare, degli aborri autentici!!! qualcuno di voi gli ha provati?
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
L'S125 è una trovata commerciale...
L'SD20 sostanzialmente è un bocchino che emula i Vandoren Optimum: i Vandoren Optimum stanno progressivamente prendendo il posto degli S80 nei conservatori, e la Selmer tenta di correre ai ripari, con un nuovo bocchino: la cosa più sana da fare era rilanciare il Selmer Soloist però il nome "Soloist" è antico, ergo hanno fatto un bocchino nuovo. :mha!(
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da spilacito
Caro Andrea tu con che imboccatura suoni??? ::saggio::
ho suonato un pò di tutto... sul contralto selmer s80 c*, eugene rousseau, selmer s80 D, vandoren a28, poi ancora rousseau, ora un c* che ho sistemato personalmente, ma ho appena acquistato un c** .. che dovrebbe aprirmi nuove vie! ..
il problema che ho riscontrato nell'sd20 (ma possibile che debba cambiare marca di ance a questo punto) è che ha uno spettro sonoro limitato e limitante, come se al sassofono gli fosse applicato un filtro! pucci! :D
l'ho preso per provarlo.. magari troverò il modo di utilizzarlo... sarÃ* utile per accendere il fuoco?
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
È chiaro che sei abituato a un suono "chiaro" come quello di un S80, con un bocchino a camera "non quadrata" troverai molta difficoltÃ*...
C'è da dire però che una geometria quadrata rende l'emissione (relativamente) strana... Se un profilo quadrato rendesse il flusso più semplice, non farebbero tutti i tubi quadrati invece che "tondi", invece... :lol:
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Il suono degli S80, secondo me, è veramente brutto. Comunque è anche il becco più immediato, il più "facile" da suonare e da controllare. Forse è difficile ammorbidire il suono, ma certamente non produrlo. Sono studiati per fare in modo che se se li mette in bocca mia nonna riesce a tirarci fuori un suono. Di tanto in tanto ne provo qualcuno... ma li trovo veramente orribili :saputello !
L'SD20, che ho provato proprio di recente, ha un suono leggermente meno brutto (sempre secondo i miei gusti), ma è vero che a un certo punto si ferma, proprio come se ci fosse un tappo nella campana. Questa è una cosa che ho riscontrato anche con gli Optimum della Vandoren (veri cessi), che hanno una camera simile... boh!
Comunque resto del parere che i migliori becchi che ci sono in commercio siano i Soloist, quelli d'epoca e alcuni - molto rari - che suonano bene fra quelli moderni.
Re: Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
Sono bocchini facili per chi ha un impostazione classica... sono bocchino molto chiusi (C* e compani).
Io non riuscirei neanche a produrre suoni con bocchini così chiusi (e non scherzo)... farei molto meno fatica con 10*/11*... :zizizi))
Se prendi un S80 molto aperto di sicuro, le cose cambiano...
Tutti i bocchini per "musica classica" hanno camere medie e restrizioni sulla camere (Soloist compreso), ovviamente il suono risulta più centrato (e per certi versi più denso), ma il tappo c'è sempre... ovviamente non sempre è facile raggiungerlo con determinati bocchini e tra l'altro non stiamo parlando di bocchini per suonare "rock'n'roll", quindi inutile andare a cercare cose che da un bocchini non adatti a fare certe cose. :zizizi))
Forse tra i Selmer moderni, i meglio riusciti sono i Super Session (anche se sono fatti male)...
La differenza la fa sempre la finitura... se metti in conto un refacing, la bontÃ* della "base di partenza" è meno rilevante di quanto si pensi (ovviamente escludendo miracoli).