Re: bocchino Guardala BM laminato oro
Se è un Guardala BM... è un affare anche se è da sistemare!!! :zizizi))
Venendo dall'Ottolink STM... vedrai che roba... :lol:
Re: bocchino BM laminato oro
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
vi sembra un affare??
no..... DI PIU'! ha per caso il poggiadenti rosa?
Re: bocchino BM laminato oro
non mi ricordo del poggiadenti, comunque in realtÃ* qualche nota due anni fa l'avevo fatta e non mi aveva entusiasmato ma vedremo, in effetti ho intenzione di modificare leggermente la sonoritÃ*, magari potrebbe aiutarmi un pochino quest'attrezzino! voi che lo conoscete, quali caratteristiche lo...caratterizzano? sia a livello sonoro che di, come si dice, facilitÃ* o difficoltÃ* d' emissione? le aperture sono tutte uguali (tipo 110 o giù di lì) o cambiano??
grazie, speriamo sia buono come dite!
Re: bocchino Guardala BM, placcato oro
Difficile che un Guardala non entusiasmi... molto difficile!
Probabilmente avevi letto qualche commento di qualche sassofonista con una impostazione molto "classica" che non riusciva ad usarlo...
A livello di facilitÃ* sono bocchini molto più facili da usare di qualsiasi Ottolink, moderno o vintage che sia... modificato o originale che sia...
L'apertura del Guardala BM dovrebbe essere 8* (reale), a meno che non sia una "custom made".
Per quanto riguarda il suono, posto che il bocchino esternamente è diverso dall'Ottolink e che quindi ha bisogno di una impostazione leggermente diversa: il Brandford Marsalis dovrebbe essere un più scuro dell'Ottolink, meno medioso, sicuramente molto più "punchy" (lo sono un po' tutti i Guardala per tenore!). A livello di volume sonoro generato, la sfida con un Ottolink è un po' impietosa (per l'Ottolink) e con una maggiore definizione.
Sul registro acuto, pochi bocchini competono con i Guardala, sia per facilitÃ* sia per timbro (te lo dico perchè un Guardala ce l'ho pure io!).
Qua ci sono un po' di foto: http://www.pms-music.de/Mundstucke/Teno ... lerie.html
Re: bocchino BM laminato oro
Re: bocchino BM laminato oro
più scuro e meno medioso?? pensa che cerdevo tutto il contrario...L'avevo provato 2 anni fa, qualche nota e mi era sembrato meno potente del mio del tempo, un ottolink modificato da menaglio (che ora non uso e sto vendendo), boh, sarÃ* che bisogna un pò abituarsi!
8*, io suono con un 7*, pensate sarÃ* un problema, o vista la fattura diversa sarÃ* più o meno la stessa cosa?? comunque non vedo l' ora di provarlo, una settimana di note dovrebbe bastare, eventualmente, se dovessi trovarmi bene, mi venderò tutti gli altri 4 bocchini, così oltre ad ammortizzare riuscirei pure a guadagnarci qualche soldo!
Re: bocchino BM laminato oro
La diversitÃ* principale che influenza il suono di bocchini simili è la forma esterna: i Guardala, i Dukoff, i JJ DV (tutti e 3) hanno una forma esterna diversa dagli Ottolink/Selmer etc etc.
L'inclinazione della parte del bocchino che imbocchi è diversa, è più bassa... cosa succede? Succede che in bocca (se arrivi da un Ottolink STM) ti sembra molto più piccolo... e vai a suonare con la bocca più chiusa.
Suonando con la bocca più chiusa, la laringe e le corde vocali assumono un'altra posizione e il suono cambia (tanto).
Devi cambiare impostazione per sfruttarlo al meglio.
Se hai una impostazione abbastanza "rigida" (nel senso che magari suoni una determinata categoria di bocchini da molti anni), forse potrebbe diventare un po' complesso.
I Guardala sono bocchini che sono diversi per concezioni dagli Ottolink:
- i binari sono molto sottili: questo rende più larga la zona dello scivolo e la resistenza diminuisce
- il ciglio è molto sottile: questo facilitÃ* l'attacco delle note, specie nel registro alto e altissimo (sui sovracuti i Guardala sono meravigliosi)
- i binari internamente non sono scavati ma sono dritti: questa cosa migliora il flusso dell'aria e quindi la percezione è di avere meno resistenza. I binari scavati internamente generalmente fanno aumentare un po' la quantitÃ* di medi
- la larghezza della camera corrisponde alle dimensioni esterne del bocchino (sul modello Studio, King e Super King c'è una restrizione prima della camera): anche qui viene migliorato il flusso.
Il bocchino, concepito così, genera molta meno resistenza di un Link e quindi la resistenza che perdi la puoi recupera usando ance più dure (senza problemi).
Il paragone con un Ottolink è un po' complicato... sono bocchini con filosofie differenti.
I Guardala sono probabilmente i bocchini più efficienti mai prodotti... insieme ai bocchini di concezione simile (vedi Lebayle e se vuoi anche i JJ DV, tutti e 3).
Il fatto di avere uno "scalino" su un bocchino a camera larga (come il Guardala BM) serve a genererare maggior pressione nel bocchino e di conseguenza maggior volume sonoro. Di per sé, lo "scalino" (tra l'altro raccordato) non schiarisce il suono, lo rende più ricco di armoniche e quindi risulta più definito.
Le modifiche che si possono fare su un Ottolink possono portare enormi vantaggi, ma il bocchino di per sè rimane quello. Io sono più che convinto della superioritÃ* dei Guardala rispetto alla maggior parte degli altri bocchini, però alla fine è sempre una questione di gusti! (Per fortuna!) :zizizi))
A molti i Guardala non piacciono perchè suonano un po' "digitali" o se vuoi tanto "compressi". Per quanto, la generazione del suono dipenda da chi suona, rimane il fatto che alcune sonoritÃ* vanno "generate" con alcuni setup per avere la massima naturalitÃ*.
Re: bocchino BM laminato oro
Poi quando lo proverai ci dirai...anche io non sono proprio convinto che il BM sia più scuro di un LINK, bisogna vedere. Ho provato il MBII e lo Studio laser trimmed, ed erano MOLTO più chiari, anche se so che il BM ha la camera ancora più larga.
Unica cosa, la legatura Brancher la trovo proprio deludente. Ammazza il suono ed anche il volume, è molto sordo, poco ricco.
Molto meglio per il Guardala la classica legatura a due viti Selmer o simile.
Re: bocchino BM laminato oro
Come ho detto molto dipende dall'impostazione...
I Guardala hanno meno medi... e questo, a livello di percezione, può renderli più chiari... ma a livello di quantitÃ* di frequenze basse e medio basse... siamo al top!
Molto dipende anche da dove si suona... un bocchino che genera più volume sonoro, genererÃ* più riflessioni e una percezione di maggior presenza sulle alte frequenze (ma non succede solo con il sax).
A livello di colore, il suono di Brecker (Guardala MB-II + LaVoz M + Mark VI) non è più "chiaro" di quello di Coltrane (Florida 7/7* + Rico n° 4 + Mark VI): nella realtÃ* il suono di Coltrane ha più medi, si percepisce come più nasale.
Re: bocchino BM laminato oro
madonna quanto ne sapete! comunque, se diminuiscono un pò i medi e aumenta la percezione degli acuti penso sia una buona cosa, dell' Otto link ciò che mi piace meno è l'eccessiva resistenza ( è difficile fare dei vibrati e dei, come si chiamano, sbalzi di intonazione, attacchi morbidi, non so come definirli, insomma simili a quelli che fanno i chitarristi che attaccano la nota partendo da un'altra, i glissati per esempio)...è pur vero che il Link che uso da un anno è ottimo per tante cose, molto meglio di altri che ho avuto in passato e sugli acuti rende bene, ma un Link rimane...in passato ho anche provato dei Berg Larsen ma sul tenore non mi hanno soddisfatto, perdevo in suono (non volume ma colore) ed erano difficili da controllare, cosa che immagino sia anche con il guardala! speriamo bene, penso che un'occasione così non capiti spesso...
Re: bocchino BM laminato oro
La scelta di un bocchino è e rimane puramente soggettiva (e fin qui non ci piove!).
Ci sono alcuni dati di fatto evidenti...
I Guardala non sono bocchini poi così diffusi ma sono molto ambiti...
Per quanto riguarda, i bend un po' dipende dal bocchino, un po' dalle ance (con un'ancia 3,5 è un po' difficile bendare, con un'ancia 2,5 sarÃ* un po' più semplice)... un po' da chi suona e soprattutto dallo studio.
La legatura degli Ottolink fornisce il suono tipico per cui l'Ottolink è conosciuto, ma rende un po' più complicata l'intonazione... e ha un grande resistenza.
Resistenza che non avresti con una Rovner Dark o con un Selmer 404 (tribanda).
I Berg Larsen in acciaio sono ancora diversi... l'acciaio è più duro ed è più pesante dell'ottone/bronzo quindi forse all'inizio è meno naturale suonarci (ma molti adorano i Berg Larsen), considera poi che i Berg Larsen moderni sono i bocchini fatti nel modo peggiore che puoi trovare sul mercato.
Considera anche che i Guardala sono forse i bocchini meglio ingegnerizzati, tieni conto che ogni modello di Guardala ha una apertura ben determinata e un facing che è in funzione del tipo di baffle, questo li rende iper-efficienti... e sono tutti rifiniti in maniera perfetta, sia gli americani LT sia i tedeschi (LT e HM).
Poi il suono può piacere o non piacere... e questo vale per tutti i bocchini... :zizizi))
Aspetta di provare il Guardala (a fondo e con un minimo di cognizione di causa) poi ne riparliamo... ;)
Ascolta qui: http://www.caprimultimedia.com/guardalatest.html
Considerazioni da fare: le legature di serie sia con i Guardala americani sia con quelli tedeschi, fanno pena (se puoi, il BM, provalo con un Rovner Dark, che sicuramente ti aiuta nel suono che stai cercando).
Con un po' di adattamente, sui Guardala c'è sicuramente il margine per usare un'ancia ben più dura della Rico Jazz Select 2H usata nei demo.
Re: bocchino BM laminato oro
Ehi Dany, praticamente il dottor Tzadik ti ha detto quasi tutto :lol: vorrei aggiungere solo un paio di considerazioni mie giusto per completezza... che io sappia non esiste un BM LT, quindi il tuo, moderno o vintage che sia, è un HM e la differenza tra il LT e gli HM secondo me è enorme... io ho avuto un MB II LT e la differenza con il mio attuale MB II HM è evidentissima, quest'ultimo ha il suono un pò meno chiaro ma molto più grosso.... il tuo BM nella 'scala' dei Guardala è tra i più scuri, fossi i nte non mi preoccuperei dell'apertura perchè come detto da Tzadik sono becchi efficentissimi, tant'è che a me mi funzionano con qualsiasi tipo di ancia! poi è una questione di gusti, io qualche settimana fa avevo il MB I ma per me era troppo scuro.... se ti sarÃ* possibile prenditi più tempo possibile per provarlo a fondo, i Guardala hanno un suono complesso, più lo suoni più scopri quanto è bello! :D
Re: bocchino BM laminato oro
con la tecnica di emissione che hai non dovresti avere alcuna difficoltÃ* a suonare questo o qualungue altro guardala.
la prima differenza che troverai è in relazione alla resistenza, e secondariamente alla quantitÃ* di aria che sarai capace di far passare.
dopo un po troverai che sul registro acuto sarai in grado di aprire il suono in maniera straordinaria.
il problema maggiore probabilmente sarÃ* di rendere tutto il registro omogeneo (soprattutto il registro basso).
ciao fra
Re: bocchino BM laminato oro
comunque dany a me il tuo suono piace molto, sarò io fatto male ma ogni volta che ho provato bocchini con poca resistenza dopo un po' mi stufavo...
oltre alla resistenza e alla difficolta nei bend il tuo ottolink ti soddisfa?