Impressioni su Ottolink Tone Edge 5* per tenore
salve uso da un tre mesi questo becco che avevo in cassetto.
comprato quasi 20 anni fa dopo il diploma di clarinetto.
mi trovo abbastanza bene pero mi manca volume del suono come posso rimediare cambiano ance attualmente uso ance roial jazz 3.
poivolevo conferma se è un becco da prendere in considerazione vista la sua eta' diciamo è un buon vintage .
genere musicale jazz in formazione 4 e musica leggera gruppi locali.aspetto vostre notizie visto che sul forum ci sono persone davvero competenti.ciao
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
L'Ottolink Tone Edge è un bocchino standard per un suono jazz alla vecchia, ma non necessariamente.
Il tuo esemplare di 20 anni fa' è della produzione moderna... non ha niente a che fare con gli Ottolink di 50/60 anni fa' (parlo di Ottolink in ebanite: il modello Slant Signature). Il valore commerciale è modesto, ma se suona bene fregatene.
Il modello che hai è un 5* (che sia per alto, che sia per tenore.... o è un Ottolink per clarinetto?) è un bocchino chiuso... facilmente adattabile alla musica classica.
Il volume che riesce a generare quel bocchino con quell'apertura è modesto: se vuoi più volume devi andare su bocchini più aperte e contemporaneamente (volendo) indurire l'ancia... le solite cose insomma...
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
grazie della risposta mi puoi indicare qualche becco che mi puo dare piu volume di suono .premetto che sto provandoun dukof d6 ,ma trovo difficolta' nel controllo generale atticchi e fischia abbastanza
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Non si capisce per quale taglio di sassofono ti serve il bocchino... alto, tenore, soprano?
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
scusa hai ragione per tenore
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Potresti provare un Lakey 6*3 o 7*3...
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Il passaggio da un Ottolink a un Dukof non è facile, la camera del Dukof enfatizza gli armonici superiori ed è facile fischiare, abituati ad un colore scuro come quello di un Link, specie in ebanite, sono due mondi lontanissimi, ho avuto un Dukof 6* e nonostante il suono fosse brillante e sparato, cosa che mi serviva a quell'epoca, lo trovavo povero di corpo rispetto al Link di metallo con la stessa apertura.
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Tra i Lakey e i Jody Jazz, cosa mi consigliate?
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
oggi ho provato un jody jazz dv 8* ance vandoren n°3 provato per un 10 minuti suono bello pero facevo fatica un poco nell'emissione
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Sono bocchini differenti... il confronto potresti farlo tra un Lakey in ottone e il JJ DV...
Il JJ DV non è un bocchino semplice da usare e purtroppo non è per tutti...
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
non mi resta che provare bun lakey
aquesto punto credo che il tuo consiglilo era giusto
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Il JJ DV è un ottimo bocchino, ha un suo "perchè"... però devi capirlo e nonostante le cose che dice il sito riguardo al bocchino siano vere, non è un bocchino semplice.
Se vuoi un bocchino in metallo più easy, non c'è niente di meglio di un Guardala MB-II americano... :zizizi))
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
tradik sempre gentile preparato
tivolevo chiedere se il lakey e piu gestibile nelle emissioni e controllo del suono
perche settimana prossima vado in negozio a provarlo e aggiungo alla prova anche questo guardala che tua hai deytto sai il costo orientativo.
ho contattato doc sax e a settembre prendo accordi per ritocco al dukof che ho in dotazione che ne pensi
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Se parliamo del Lakey in ebanite... posso dirti che è più semplice sia del Dukoff sia del JJ DV (però ha meno carattere).
Provalo (il Lakey)...
Il Guardala è difficile da trovare in Italia... e se li trovi in negozio (nuovi), trovi i Guardala tedeschi che costano dai 500€ in sù (e comunque non suonano meglio degli americani).
Simone può farti molte cose sul Dukoff... vedi direttamente con lui...