Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato ad un cifra semplicemente ridicola un soprano in Do della Buescher.
Anni circa 1921, estensione al Mib acuto (l'unica ditta che faceva soprani in Do fino al Fa era la Holton, ma valli a trovare...).
Mi sono rivolto al mondo del vintage in quanto le moderne riedizioni di questi strumenti non conservano a mio parere le peculiaritÃ* timbriche di questi modelli:
-il modello prodotto da Eppelsheim di questo soprano, suona davvero in modo ineccepibile: è intonato, omogeneo e soprattutto a pezzo unico e ha un'estensione che va dal Sib basso al Fa#. MA il suono risulta quasi identico a quello di un buon soprano in Sib. Purtroppo concepisco questi strumenti in modo tradizionale e desidero trovarvi il suonino un pò cupo e indefinibile che i vecchi c-melody avevano. Costruire un sprano in Do che suona quasi identico a un Sib moderno è a mio parere inutile;
-i modelli Aquilasax sono ottimi strumenti da "caXXeggio" (permettetemi il francesismo) ma a me serve un sax robusto ed affidabile nel tempo e questi strumenti mi danno l'idea di essere indirizzati a un pubblico di amatori (meccanica poco robusta intonazione traballante..., magari ultimamente sono migliorati ma quando li testai mi lasciarono perplesso). Inoltre abbiamo comunque lo stesso problema dell'Eppelsheim: suona più o meno come un sax in Sib.
per non perdere quindi le caratteristiche timbriche peculiari mi sono pertanto indirizzato sul vintage anche a costo di soffrire un pò di più.
Lo strumento è arrivato direttamente dal buon Docsax che mi ha confermato che in buono stato generale. Addirittura il precedente proprietario aveva approntato lo strumento per la riparazione: mi è arrivato di conseguenza privo di tamponi e di molle.
Essento un True Tone piuttosto vecchiotto, non possiede ancora i tamponi Snap-in, cosa piuttosto vantaggiosa in quanto mi permette di mettere il tipo di tampone più congeniale. Lo strumento l'ho preso non per fini di collezionismo ma perché mi serve davvero: con l'orchestra con cui collaboro abbiamo messo in programa l'esecuzione della Sinfonia Domestica di Richard Strauss che comporta 4 parti di sax e sono tutti strumenti in Do e in Fa (un soprano in Do, un alto in Fa, un Baritono in Fa e un Basso in Do). e nei limiti del possibile vorremmo eseguire una versione filologica con strumenti il più possibile vicini a quelli immaginati dal buon Richard.
Di conseguenza, dovendo utilizzarlo in ambito professionale, ho optato per molle in acciaio blu temperato (le migliori a mio parere) e tamponi Pisoni-Pro Medium con risuonatore in metallo che dovrebbe contribuire a schiarire il suono davvero cupo di questi sax.
Ora staremo a vedere il risultato!!!
Per quel che riguarda il setup, purtroppo il suddetto C-mel soprano è privo di imboccatura originale (che comunque mi impegno a trovare). Pazienza: bocchini di que periodo risultano ad oggi inutilizzabili a meno che non si modifichino l'apertura e la curvatura in modo pesante, cosa che in ogni caso farebbe perdere l'originalitÃ* del pezzo.
Come segnalato nel sito cmelodysax.co.uk, i soprani in Do suonano davvero bene con becchi Selmer S-80 e più in generale con becchi a camera media opportunamente lavorati (e accorciati in quanto potrebbero urtare contro il portavoce). Casualmente ho il mio vecchio S-80 E da soprano che porterò a modificare sempre da Docsax quando ritirerò il soprano in Do.
Altro becco che ho fatto modificare è un sospettissimo Buescher d'epoca. Dico sospetto perchè ha uno shank cortissimo e mi fa sospettare che sia per soprano in Do. L'ho giÃ* fatto aprire a 9 e ora staremo a vedere come ci va... Speriamo che la camera larga non dia fastidio e non incupisca troppo il suono...
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
complimenti dell'acquisto David! Ora quale parte della famiglia ti manca?
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Alto in Fa, soprillo, contabbasso, subcontrabbasso (questi due non ho molta intenzione di acquistarli...)
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
David sei inarrestabile! adesso pure il soprano in Do! attendo una dimostrazione audio! :half:
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
infatti attendiamo con ansia una performance con in soprano in DO.... certo che ascoltare il soprillo sarebbe proprio interessante..... :zizizi))
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Ma che spettacolo! Anch'io lo voglio! :zizizi))
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
ciao
ho notato che non hai citato il mezzosoprano in sol....non è che giÃ* ce l'hai?!?!...
oppure non lo consideri "della famiglia"?
un saluto
il nero :saxxxx)))
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Alto in Fa, soprillo, contabbasso, subcontrabbasso (questi due non ho molta intenzione di acquistarli...)
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Bene David, benvenuto nel Club dei True Tone!
Sicuramente saranno più comodi degli Alti, ma la loro timbrica ti assicuro che appaga in pieno.
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Complimenti David,
un soprano in Do nelle tue mani sarÃ* sicuramente una cosa sublime!
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
ciao
ho notato che non hai citato il mezzosoprano in sol....non è che giÃ* ce l'hai?!?!...
oppure non lo consideri "della famiglia"?
Questa mi mancava...c'è un mezzosoprano in sol??? Io pensavo esistesse solo quello in fa. :shock:
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
La prox settimana (credo) lo ritirerò e vi farò sapere come suona!
La prima performance col soprano in Do sarÃ* il 3 settembre a Torino col mio duo sax-piano: nel programma dovremo suonare le 3 Romanze di Schumann. Sono originali per oboe e li eseguirò direttamente sulla partitura originale senza alcun bisogno di trasposizione.
I Buescher True Tone li conosco bene e ho avuto occasione di apprezzarne le caratteristiche e la dolcezza del suono: in passato ho avuto un alto placcato oro (1922 circa), un alto e un tenore argentati molto alti di matricola (1928) e un soprano in sib slaccato del 22.
Il Mezzosoprano in Sol non sapevo che esistesse: credevo che si chiamasse Mezzosoprano in Fa (che non è nient'altro che un contralto in FA anziché in Mib).
Ciao a tutti
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
credevo che si chiamasse Mezzosoprano in Fa (che non è nient'altro che un contralto in FA anziché in Mib).
Sì esatto. [@] :-leggi-:
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Navigndo ho trovato questo
http://cgi.ebay.com/Rare-Conn-Microt...efaultDomain_0
con il microtuner! :shock:
mai visto prima in un becco.
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
Qualche volta ne ho visto qualcuno su e-bay...
Ma ti rendi conto cosa combinavano in quegli anni?
Una vasta gamma di strumenti con una scelta di finiture ed incisioni senza paragone :zizizi))
Re: Inizia la mia avventura col soprano in DO!
ciao
sono O.T. ci sono stati ,tempo fa,su you tube un paio di filmati di questo mezzo in sol costruito artigianalmente....purtroppo non li ritrovo!
scusate l'o.t.
il nero :saxxxx)))
Questa mi mancava...c'è un mezzosoprano in sol??? Io pensavo esistesse solo quello in fa. :shock:[/quote]