Visualizzazione Stampabile
-
Come si conta?
siccome mi sono reso di non saper contare e questo mi crea grandi problemi di smarrimento ho bisogno di sapere da voi come si fa.
Obiettivo da raggiungere:
- sapere in che battuta mi trovo (preferibilmente anche a brano iniziato)
- sapere se sono su un tempo forte o debole
- sapere quando ricomincia la forma
:half:
-
Re: Come si conta?
alzi le ditine e inizi a contare ..... :lol: :lol: :lol:
-
Re: Come si conta?
secondo me
1) fai un po' di solfeggio
2) quando suoni, cerca di immaginare sempre la figurazione ritmica che stai suonando
3) suona col metronomo su struttura
4) ascolto tanto tanto tanto, vedrai che le strutture ti entrano dentro da sole =)
-
Re: Come si conta?
le ditine mi servono per suonare :saputello il cervello mi serve per pensare a quello che devo suonare :zizizi)) come faccio a contare senza usare le dita e il cervello??
-
Re: Come si conta?
puoi sempre usare i piedi..... :lol:
-
Re: Come si conta?
sinceramente a me viene spontaneo tutto cio' che hai detto tu... Non so se ci siano delle regole... So solo che il charlie della batteria va sempre in levare...
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
alzi le ditine e inizi a contare ..... :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
puoi sempre usare i piedi..... :lol:
:devil:
-
Re: Come si conta?
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
secondo me
1) fai un po' di solfeggio
2) quando suoni, cerca di immaginare sempre la figurazione ritmica che stai suonando
3) suona col metronomo su struttura
4) ascolto tanto tanto tanto, vedrai che le strutture ti entrano dentro da sole =)
mmm, il mio problema non è andare a tempo, il problema è sapere "dove mi trovo".
-
Re: Come si conta?
studiare i pezzi col metronomo non per andare a tempo, ma per studiare senza nessun sostegno armonico (solo col sax).
In questo modo devi sapere per forza in ogni momento dove ti trovi...
metti il metronomo sul 2 e sul 4 ed inizia ad arpeggiare solo gli accordi (a semiminime)...in questo modo vedrai che assimilerai in breve tempo le strutture...
-
Re: Come si conta?
Trovati un trombettista... e fai contare a lui! Fidati, è la cosa migliore... e intanto che lui conta tu puoi fare altro... :zizizi))
-
Re: Come si conta?
CÃ*ntati il tema.... :fischio:
-
Re: Come si conta?
il metodo di koko mi sembra l'unico praticabile. Anche se non condivido il mettere il metronomo sul 2 e sul 4, però il concetto rimane valido
appunti sulle proposte in ordine sparso:
1. e se non c'è la batteria?
2. non ho necessariamente un tema da cantare
3. non ho necessariamente riferimenti "sonori" per capire in che punto mi trovo
4. ho bisogno di un maestro con i controCì
-
Re: Come si conta?
NOn ho capito la domanda!
Non e uan battuta, non ho capito cosa intendi per "dove ti trovi" se non hai un altro riferimento. Cioe' se stai suonanado su una base e' ovvio che devi sapere dove ti trovi, ma se stai suonando da solo, con uno spartito davanti e basta....sembrera sciocca come affermazioen ma...ti trovi dove vuoi.!
-
Re: Come si conta?
cmq luca se ascolti tanto vedrai che pian piano assimili tutto naturalmente.
te come usi il metronomo?
usarlo sul 2 e sul 4 di da una consapevolezza maggiore del bit, lo spet successivo dovrebbe essere quello di usarlo solo su un bit (tipo solo sul 4), ma è dura =)
-
Re: Come si conta?
il dove mi trovo è riferito al tempo, mi sono reso conto che ho bisogno di sapere esattamente dove mi trovo sul tempo. Al di lÃ* del fatto che ci sia un accompagnamento o no. potrebbe essere anche solo il beat del metronomo, o esistono molti pezzi senza batteria nè basso, o esistono pezzi che usano molto gli spazi e se non sai esattamente dove sei parti in ritardo/anticipo.
Per esempio ieri suonavo sopra un disco di stan getz, e vabbè, vado preciso a tempo con lui ma non ho la minima idea di dove sono, infatti una cosa che mi capita con i pezzi che non ho ancora assimilato bene, è che li so suonare solo insieme al disco, toglimi il disco e il tempo "scompare".
Questa cosa di sapere "dove sono" è importante per me, perché voglio sapere su che accordo sto suonando, e voglio sapere se la nota che ho suonato (per esempio in esercizi di improvvisazione) era su un tempo forte o meno, e per gestire gli spazi mi serve sapere esattamente dove inizia ogni battuta. E altre cose... :sonno: :yeah!)
ovvio che se si pensa alla mia domanda avendo in mente le "scale" non si riesce a capire la mia esigenza, ma esistono molti altri esercizi e dal tempo non si scappa
-
Re: Come si conta?
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
te come usi il metronomo?
usarlo sul 2 e sul 4 di da una consapevolezza maggiore del bit, lo spet successivo dovrebbe essere quello di usarlo solo su un bit (tipo solo sul 4), ma è dura =)
per il momento preferire usare il metronomo in maniera "ortodossa"
penso di usarlo come tutti:
1. faccio andare un paio di battute a vuoto per cantarmi il ta-ta-ta-ta
2. mi canto la prima battuta dell'esercizio usando il "ta-ta-ta-ta" così mi allineo al metronomo
3. parto con l'esercizio e ogni tot mi "distraggo" dall'esercizio e controllo se le note cadono dove devono cadere
in questa maniera gli esercizi li faccio sempre a tempo, il problema è quando l'esercizio non è scritto. E cmq nel post precedente ho spiegato un'altra parte del problema