http://www.youtube.com/watch?v=sgn7VfXH2GY
non so voi....ma per me è un vero capolavoro!! :bravo:
Visualizzazione Stampabile
http://www.youtube.com/watch?v=sgn7VfXH2GY
non so voi....ma per me è un vero capolavoro!! :bravo:
Io sinceramente la preferisco originale lenta come deve essere ;)
bella,ma conosco una versione decisamente per il mio gusto migliore
http://www.youtube.com/watch?v=45ZqPzY70X0
:mha!( io preferisco questa di chet.... ;)
sisi certo,comunque ti consiglio di ascoltare anche quella versione che è magnifique :D
Bella, quella con Chet è anche una delle mie versioni preferite. Peccato per la sincronizzazione audio/video.
@mario: ma perchè "deve essere" lenta, o veloce, o medium?
Sono entrambe molto belle io dal mio canto mi permetto di aggiungere all'elenco la versione tratta dall'album Something' else di Cannonball Adderley.
http://www.youtube.com/watch?v=PPHtQn1t1n4
la mia preferita è quella di Bob Berg e Mike Stern, trovatela, c'è un solo di Berg a dir poco fenomenale, si trova anche la trascrizione...
comunque questa è carina, anche se ritengo Chet Baker più bello che bravo, troppo famoso per le sue malefatte piuttosto che per la musica dove era un trombettista discreto, suonava bene ma senza darmi grandi emozioni, al di lÃ* del fatto che tecnicamente è nella media, parere personale che mi metterÃ* contro decine di musicisti...
Carisma: C. Baker aveva carisma...e questa è una qualitÃ* che si possiede, non si impara!
Baker nella sua "semplicitÃ*", aveva un'influenza "naturale" su chi suonava con lui...Urbani, grazie a Chet, ha creduto per un periodo che con gli "standards" si può esprimere il proprio mondo interiore...Nicola Stilo, ha condiviso "esperienze significative" con Baker...
Comunicare in maniera semplice, era questa la massima di Baker: la semplicitÃ* e l'efficacia sono gli emblemi del suo stile...
Giudicare sempre la capacitÃ* tecnica, nel senso di quantitÃ* di note o di "trip strumentali", fa passare sempre in secondo grado, l'espressivitÃ* musicale: se c'è coerenza nello sviluppo del discorso musicale, chi suona usa ciò che tecnicamente gli serve...
Concentrarsi sulla musica e esibire le proprie abilitÃ* strumentali possono essere "abilitÃ*" complementari o antitetiche: è il risultato che si ottiene che evidenzia l' "orientamento"...
beh, a me il fatto che abbia avuto una tecnica discreta interessa solo relativamente, non sono certo il tipo che pensa che i trombettisti bravi siano solo quelli tecnici..semplicemente non mi ha mai entusiasmato il modo di suonare ed improvvisare di chet baker, tutto qui, non credo ci sia niente di male, preferisco altri, per esempio Davis per me è di un altro pianeta, nonostante le stecche ripetute...
Per Filippo,perchè è nata in un certo modo e con caratteristiche uniche,"swingarla" così a me non dice più nulla e poi per mia natura io "odio" gli arrangiamenti di qualunque tipo ,non so che farci ,uno compone (se è in grado) ciò che gli pare e lo suona come gli pare ma non prendere da un altro e stravolgere , naturalmente non pretendo di avere ragione, ma la vedo così.
Ti quoto pienamente Danyart e ti auguro una buona "staggione" come dicono a Napoli visto che vivi di musica ;)
Tutte bellissime versioni... io adoro questa....
http://www.youtube.com/watch?v=pnxeKl-K ... re=related
Beh, io ascolto sempre questa comunque.....anche se non c'è sax....
[youtube:1l3lnfxj]http://it.youtube.com/watch?v=eOaBaGrpL68[/youtube:1l3lnfxj]
mamma mia quanta polemica!! :ehno: