Durezza ance Alto e Clarinetto
Ciao raga, per chi di voi suona anche il clarinetto (io mi sto avvicinando in questi giorni), e ho gia un problema. In dotazione c'era un'ancia che sembrava una carta velina, e il negoziante, dicendogli che sul sax uso un bohcino Yamaha 4C e Rico Royal 2.5 mi ha dato delle 2.5 anche per il clarino. Oh! Non esce un suono! Con l'ancia in dotazione invece esce un bel suono (per quelle 5 note che faccio) molto vellutato! SOno io che non mi sono ancora fatto il labbro? Cambia cosi tanto da Contralto a Clarino? (potrei credere da tenore/baritono a clirino) o sto dicendo castronerie?
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
sono due strumenti completamente diversi...devi studiare l'imboccatura da clarinetto =)
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Bisognerebbe sapere che bocchino (e relativa apertura) utilizzi sul clarinetto...
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Da poco ho ripreso anch'io il clarinetto, e non oso andare oltre la 1 (vandoren). sull'alto
invece uso le rico royal 2. penso di essere un caso disperato, più di 2 le ance non le riesco
a suonare, ma il clarinetto credo sia più difficile da far vibrare. vedi tu.
Ciao, buona musica
franco
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Beh, che si debba studiare l'imboccatura, questo e' poco ma sicuro, la mia domanda infati tendeva a chiarire proprio la "differenza" che a me sembrava enorme, di difficolta tra i due. Per il sax generalemten uso Rico Royal 2.5/3 dipende, ieri invece ho preso delle 1 1/2 per il tubetto nero! Vediamo come funziona alla prossima prova
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Io personalmente uso la stessa durezza 2-1/2 sia sui sax che sul clarinetto ,non sono come si suol dire un "drago" ma difficoltÃ* zero a passare da uno strumento all'altro,così come fa la maggior parte dei suonatori da balera che per loro è pane quotidiano,sinceramente non capisco perchè quì si tende complicare le cose,per quanto rigurda la differente imboccatura è vero che c'è ma ti adatti immediatamente e in modo talmente naturale che nemmeno te ne accorgi.
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Forse hai difficoltÃ* perchè l'ancia è troppo leggera,io proverei una 2 e alleggerisci la pressione del labbro inferiore(non mordere troppo),lascia vibrare l'ancia e stai rilassato vedrai che farai dei progressi.
Se ti può servire il tipico setup da conservatorio è bocchino Vandoren B 45 con ance n. 3,almeno quello era ai miei tempi ora non so se è cambiato qualcosa ma ho dei dubbi,i professori di conservatorio non amano molto le novitÃ*.(io sono diplomato in clarinetto anche se non lo suono più)
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Quoto fabrysax che sicuramente ha titoli ,io uso il B45 ma ho anche il B40 che va benissimo , ance preferisco le Rico ,tieni presente che il clarinetto è lo strumento base per chi entra in banda specialmente bambini perciò la facilitÃ* di emissione è fondamentale, basta trovare il giusto setup e come dico sempre io deve "suonare col naso",facile come il flauto dolce ,quando avrai imparato a muoverti ,hai tutto il tempo per farti le famose seghe mentali alla ricerca di chissachè.
Ricapitolando: Bocchino Vandoren B40 o B45 o equivalente come apertura,Ance Rico o Ricoroyal N°2 ( puoi provare anche la N°1e 1/2)poi fammi sapere. :cool:
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Ragazzi, io ho un Clarino che ho comprato per puro divertimento, e ho pagto 90 € tutto comrpeso, con custodia, e panno per la pulizia, quindi, non avendo intenzione di combiare bocchino mi devo adattare a quel che ho, e di conseguenza ho ripreso le 1 e 1/2 che erano anche le prime che montavo sul Sax, poi dopo che ho consumato queste 6 ance, e spero di aver imparato un po di diteggiatura (ieri sera cosi' senza nemmeno pensarci, l'ho imboccato e senz asapere quel che stavo facendo, mi e venuto giusto giusto l'inizio di Ma come fannoi marinai!), poi da li alla fine della strofa gli ho attaccato in coda New Yporl New Yourk, ovviamento tutto sul registro basso, ma vi confesso che non ero conscio di quello che stavo facendo, le dita si muovano da sole senza nemmeno persare troppo (specialmente sulle alterazioni) dove andare a schiacciare e piu che altro quali chiavi schiacciare, mentre sul sax sono molto piu conscio di quel che sto facendo!
Pero ' giuro che se anche costa cosi poco, l'ho preso proprio perche l'ho sentito suonare, sembra una muosse tanto e' vellutato, almeno il registro basso poi quando imparereo le posizioni sul registro superiore....vedremo!
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Bene Bobby anche per me vale lo stesso discorso delle ottave nel clarinetto ,io ci godo nella media e nella bassa per il resto potrei anche chiudere i fori (si fa per dire) mi disturbano proprio i suoni acuti. Prova a fare Amapola il tema di c'era una volta l'America partendo dal mi basso e poi fammi sapere.
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Difatti quello che mi diverte del clarino e' propio il fatto che riesco ad arrivare alla nota piu basas senza il minmo sforzo, cosa che col Sax faccio ancora fatica.
Amapola? Dal mi basso? Si, ci provero anche perche in effetti e' la nota piu bassa del pezzo (me lo sto canticchiando)!
Stasera ci provo!, Ora ormai sono in oraio di lavoro e montarlo in ufficio mi sembra un po........
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
il bello del clarinetto è proprio quello,praticamente dalla nota più bassa alla più alta la posizione dell'imboccatura ha pressochè nessuna variazione e l'emissione è facile sia nelle note basse che nelle acute.L'unica difficoltÃ* alla quale si rimedia con un po' di studio è l'intonazione sugli acuti,bisogna starci attenti o si è sempre calanti,poi a confronto con il sax è una passeggiata,basta studiare la tecnica e il suono vien da se.A mio avviso il sax è uno strumento molto più difficile da suonare ,più semplice nella tecnica per certi aspetti ma avere un bel suono con il sax è una vera e propria impresa che può durare una vita e forse alla fine della vita non sarai ancora soddisfatto del tuo suono,ma bisogna tenere duro! ::saggio::
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Ciao Fabrisax,scusa se te lo chiedo,ma perchè abbandonare il clarinetto dopo il diploma? Lo ha fatto anche il mio amico (anche lui diplomato)al quale ho venduto il Mark 6 five digit e anche a lui ho posto la domanda,e la risposta non mi ha convinto molto(dice che il sax lo soddisfa di più) e io di contro gli ho fatto notare che quando è nato il jazz era il clarinetto lo strumento principe,e avanti di questo passo non si arriva a concludere.Ora mi chiedo perchè ti devi dannare l'anima tutta la vita a cercare l'intonazione e il suono perfetto (che tanto non lo trovi) sul sax ,quando ti puoi divertire alla grande col clarinetto e vivere meglio ,oltretutto c'è meno concorrenza ,lo puoi suonare anche di notte senza rompere coi vicini ,ha un suono fantastico , è meno ingombrante ecc. Io sono convintissimo che avrÃ* un rilancio alla grande. ;)
Re: Durezza ance Alto e Clarinetto
Mario...ma se del clarinetto ti disturbano gli acuti..... :BHO: ;)