Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Salve ragazzi vorrei acquistare una imboccatura per sax soprano che sia comoda dal passaggio dal tenore al soprano(R&C), come apertura intendo...Mi spiego meglio, sul sax tenore ho un becco ottolink 7* e siccome durante le serate devo effettuare passaggio tenore/soprano, soprano/tenore, cerco qualcosa che non sia l'esatto contrario ma che si avvicini e mi faciliti al meglio l'emissione...Mi consigliate un ottolink, un bari, jj, ( cerco suono + caldo) .....ripeto l'importante che non discosti molto dall'apertura del tenore...grazie! ;)
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
un Bari hard rubber (anello d'acciaio) apertura 64 potrebbe fare al caso tuo. E' una imboccatura molto confortevole e di facile emissione. Pero' e' una questione molto personale, difficile dare un unico indirizzo.
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Per quanto riguarda la marca/tipo di imboccatura credo che il Bari possa andare benissimo, per quanto riguarda l'apertura invece il discorso è un pò più complicato... prendendo l'esempio su di me, io suono con uno 0,085 ma suonare con un'apertura simile su ul Link TE oppure su un Bari Rubber per me sarebbe impossibile :doh!: la conformazione del becco influisce tantissimo, il mio Dukoff essendo 'high baffle' ha una suonabilitÃ* molto diversa rispetto appunto ad un Bari oppure ad un TE che hanno il 'rollover baffle'. Se li puoi provare ovviamente il discorso cambiama se sei 'costretto' a coompare a scatola chiusa, io seguirei il consiglio di SteSax, ovvero quello di mantenerti su un'apertura media ;)
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Ho un Bari 60 che potrebbe fare al caso tuo. Fammi sapere. Ciao
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
un Bari hard rubber (anello d'acciaio) apertura 64 potrebbe fare al caso tuo. E' una imboccatura molto confortevole e di facile emissione. Pero' e' una questione molto personale, difficile dare un unico indirizzo.
Ho un Bari Dakota aperto a 72. E' davvero molto bello come suono ma l'emissione non è proprio semplice...
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Da quello che ho capito la maggior parte di voi usa o cmq è orientato verso il bari...nessuno possiede o ha provato l'ottolink o il JJ? :roll:
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
dai raga i Bari non sono un granchè... allo stesso prezzo puoi comprare un Jody Jazz HR che è molto più sonoro e facile da far suonare! il top del top però secondo me è rappresentato dallo Spectruoso di François Louis (SPETTACOLARE) e dalle copie dei Link Slant e Selmer Soloist di marca Aizen (ECCEZIONALI).
il Jody Jazz HR te lo porti via con un centinaio di €. per il Top il prezzo il prezzo lievita... ma la qualitÃ* è assolutamente superiore.
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
x saxluis: uso da anni ormai un ottolink in ebanite apertura 8* un pò vecchiotto (anni '80) e mi trovo benissimo.
Debbo dire tuttavia che trovarne uno identico al mio è impresa davvero ardua.
Nessun becco finora si avvicina alle caratteristiche del mio Link.
Lo alterno con un Aizen copia "Slant" 10* (occhio la numerazione Aizen non corrisponde a quella del Link, generalmente risultano più chiusi di circa un numero). Non è male per nulla, molto scuro e facile.
Ho avuto anche un JJ HR: era un becco davvero ben fatto con un suono scurissimo. la cosa che mi convince meno di questi becchi è l'attacco nelle note gravi che risulta sempre un pò duretto. Cmq , se paragonati con quanto gira attualmente, sono ottimi prodotti.
Il Bari è un becco che molti consigliano e con il quale molti si trovano bene. Io sinceramente non sono mai riuscito ad apprezzarne le caratteristiche: mi sembrano tutti un pò chiari e con un suono "sgraziato". Però sono gusti e se molti ci si trovano bene magari un motivo ci sarÃ*...
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
David, per un novizio del soprano come me (anche se devo dire che sarÃ* per la posizione che mi ricorda il clarinetto non è che poi mi venga così difficile suonarlo), che apertura consigli? Ebanite ovvio. Pensavo ad uno Spectruoso o ad un Aizen "Slant" (anche se qui sono in dubbio perchè ho giÃ* un Otto Link).
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
I Bari sono bocchini che nonostante tutto sono ben fatti e questo è strano perchè costano poco... :BHO:
I Francois Louis per soprano, se sono come quelli per tenore... vanno presi un paio di numeri in più, per avere la stessa sensazione di "pompaggio".
I Jody Jazz HR* hanno un suono simile al TE moderno per soprano ma sicuramente più omogeneo, più scuro e con maggior "buzz" (almeno rispetto al Tone Edge 8* per soprano che ho avuto io).
Secondo me la giusta apertura sul soprano è tra i 0,070" e i 0,075"... :mha!(
Una copia del Ottolink Slant (che diversamente dagli Ottolink attuali, non ha restringimenti sulla camera) è anche questo: https://www.drakeceramicinstruments.com ... prano.html
Con buona approssimazione, deve essere un bocchino killer (come tutti i Drake del resto).
Comunque il Bari Dkota è molto più proiettato del Bari tradizionale (che non ha baffle e ha un facing più corto rispetto a Ottolink e JJ, li ho fatti misurare...).
Un bel bocchino per soprano è anche il Selmer Super Session: altra pasta sonora, costo elevato e purtroppo non perfetti come finitura... deve piacere però!
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
David, per un novizio del soprano come me (anche se devo dire che sarÃ* per la posizione che mi ricorda il clarinetto non è che poi mi venga così difficile suonarlo), che apertura consigli? Ebanite ovvio. Pensavo ad uno Spectruoso o ad un Aizen "Slant" (anche se qui sono in dubbio perchè ho giÃ* un Otto Link).
Ciao Filippo,
per l'Aizen copia dello Slant andrei senz'altro su di un 7*-8, considerato che gli Aizen risultano un pò più chiusi dei Link originali.
Valuta anche la copia del soloist che sul soprano è di ottima fattura. Anche qui vai su un 7-8. Visto che suoni con una copia di uno short sul tenore, magari sul soprano potresti ritrovare le stesse sensazioni.
valuta anche i Link di quelli rilavorati (quelli di Menaglio vanno molto bene). Per questi ultimi andrei su di un 7, 7*.
Ciau
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
x saxluis: uso da anni ormai un ottolink in ebanite apertura 8* un pò vecchiotto (anni '80) e mi trovo benissimo.
Debbo dire tuttavia che trovarne uno identico al mio è impresa davvero ardua.
Nessun becco finora si avvicina alle caratteristiche del mio Link.
Lo alterno con un Aizen copia "Slant" 10* (occhio la numerazione Aizen non corrisponde a quella del Link, generalmente risultano più chiusi di circa un numero). Non è male per nulla, molto scuro e facile.
Ho avuto anche un JJ HR: era un becco davvero ben fatto con un suono scurissimo. la cosa che mi convince meno di questi becchi è l'attacco nelle note gravi che risulta sempre un pò duretto. Cmq , se paragonati con quanto gira attualmente, sono ottimi prodotti.
Il Bari è un becco che molti consigliano e con il quale molti si trovano bene. Io sinceramente non sono mai riuscito ad apprezzarne le caratteristiche: mi sembrano tutti un pò chiari e con un suono "sgraziato". Però sono gusti e se molti ci si trovano bene magari un motivo ci sarÃ*...
Grazie David...A parte tutto...Se dovessi acquistare un ottolink che apertura mi consiglieresti per facilitarmi il passaggio soprano/tenore considerando che sul tenore ho un STM 7*?grazie!
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Forse un 7 potrebbe fare al caso tuo e cmq prova sempre prima di acquistare
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
Se hai occasione trova una negozio che abbia sia Ottolink, sia Bari che Meyer... (il Meyer per soprano è bellissimo).
Le differenze possono risultare non abissali.
Sugli Ottolink rimane sempre la solita mancanza di omogeneitÃ*, che vista la qualitÃ* discontinua della produzione, può essere evidente... rispetto al Bari, a me sembrava un giocattolo (nonostante fosse stato "perfezionato"): avendoli avuti tutti e due, il Bari internamente era più largo tetto completamente piatto, senza baffle.
Il Meyer non ha i problemi dell'Ottolink però, la scala Meyer è ancora differente e per avere un bocchino un minimo aperto bisogna andare su aperture che in Italia sono difficili da trovare... un Meyer 10M corrisponde a 0,063" (nominali che poi nella realtÃ* sono meno) a un Ottolink 6*.
Attenzione poi che la scala di aperture degli Ottolink non è lineare, come è la scala JJ per esempio... che va avanti per un "passo" di 0,005" cosa che sicuramente crea meno confusione.
Sulla scala Ottolink, più si va su con i numeri, più la differenza tra un'apertura e l'altra si riduce... non chiedermi il perchè.
Proporzionalmente, secondo me è da ricercare sul soprano qualcosa di leggermente più aperto (e all'inizio magari usare ance un po' più tenere).
Re: Imboccatura sax soprano in ebanite...quale apertura...?
A proposito di meyer...mi è stato detto oggi pomeriggio da un amico che, secondo lui, essendo abituato a suonare con un link in metallo, nel mio caso sul tenore, usando un meyer sul soprano potrebbe facilitarmi le cose rispetto a bari e ottolink , xchè risulta avere quasi la stessa costruzione(a livello di altezza dell'imboccatura) del link in metallo...sempre secondo lui, con un meyer 9 M potrei trovarmi bene.... :mha!(