come si sta davanti al microfono?
Scusate le domande ma come si deve stare davanti al microfono? ovvero dove è meglio puntare la capsula del microfono? Se non si usa una clip come si sfruttano le dinamiche? Cioè: Se devo fare una frase che sta 'sotto' la voce del cantante (oltre che suonare più piano) da quale parte è meglio puntare la campana? basta allontanarsi oppure (per non perdere completamente la presenza di suono) è meglio stare un pò di sbieco?
forse i cantanti potrebbero dare lezioni...
Grazie
Re: come si sta davanti al microfono?
Dipende sempre da che mic usi, e anche da che posizione tieni suonando, per darti un consiglio teorico, dovrei almeno sapere che tipo di microfono usi :BHO:
Re: come si sta davanti al microfono?
ieri sera mi hanno messo un SM57...all'inizio non sapevo bene come stare ma poi mi ci sono messo proprio in linea e mi hanno sentito meglio...la capsula di questo microfono va posizionata alla campana o verso il sol centrale? chi dice una cosa e chi ne dice un'altra...parlo ovviamnte di microfoni direzionali
Re: come si sta davanti al microfono?
Un direzionale è meglio se lo tieni verso la campana, perchè in ogni caso non sarebbe in grado di prendere tutto il suono del sassofono, con il condensatore è ben diverso ;)
Re: come si sta davanti al microfono?
infatti da quando l'ho inclinato verso la campana è andata meglio...quindi una clip che è a condensatore va messa verso il sol centrale? grazie ancora
Re: come si sta davanti al microfono?
Davanti al microfono bisogna stare possibilmente fermi...
L'inclinazione del microfono rispetto allo strumento... si può variare e come detto dipende dal microfono che utilizzi.
Io generalmente preferisco utilizzare sempre microfoni fissi (e dinamici, perchè il tenore Rampone è rognosissimo da microfonare con i clip, qualsiasi clip), punto il microfono verso la campana, con la capsula del microfono allineata con l'asse della campana (magari inclinando verso il microfono verso l'alto). In questa fase valuta tu anche in funzione della tua postura mentre suoni o devi movimenti che devi fare... poi ci pensa il fonico a regolare tutto.
Per avere un'idea di come varia il suono in funzione della posizione del microfono scarica:
http://www.audiovideomusic.it/avm/1/dow ... f.asp?ID=4 rivista in pdf
http://www.audiovideomusic.it/avm/1/dow ... i.asp?ID=4 allegati mp3
Non sono registrazioni professionali, però l'articolo su come registrare il sax è ben fatto, anche se chi suona il sax è inabile e i risultati a sentirli così sono abbastanza inattendibili, però la tecnica è interessante!
Nel caso particolare del SM57: è un microfono molto molto direzionale e poco sensibile, quindi utilizzando quel microfono (indipendentemente dal suono che ti hanno cavato fuori) appena ti sposti un momento, hai una attenuazione di volume evidente: il SM57 è un microfono che da il meglio se la sorgente è fissa.
Per un microfono a clip, le considerazioni sono le stesse, ovviamente il posizionamento è vincolato dalla lunghezza del braccio del clip... se hai qualche minuto durante il check prova (se utilizzi un microfono a clip) a cambiare orientamento (senza che ci siano interventi da parte del fonico sul suono) e sentire che effetti ci sono sul suono... scegli il posizionamento che ti da il suono che preferisci.
Generalmente è sempre meglio puntare la clip verso la campana, più che altro per una questione di isolamento.
Re: come si sta davanti al microfono?
Ma la rogna più grossa è quando devi cambiare sax frequentemente, o nello stesso brano utilizzare sax diversi... questa una vera rogna!
Re: come si sta davanti al microfono?
Mixer digitale... cambi preset sul canale. tempo dell'operazione: dai 5 ai 10 secondi.
Altrimenti meglio usare un microfono per sax (se non si ha un digitale).
Il tenore Rampone è veramente una rogna da microfonare (fatto la prova con il fonico di fiducia ), purtroppo o per fortuna ora posso utilizzare solo microfoni fissi. :mha!(
Re: come si sta davanti al microfono?
e per un mic a condesatore (tipo cardinal)?
Re: come si sta davanti al microfono?
Vale lo stesso ragionamento per il microfono fisso...
I microfoni a condensatore sono più sensibili quindi puoi avere la stessa dinamica anche tenendoli più lontani, tenendoli più lontani capti più suono dal corpo dello strumento e il suono risulta più "vero". Però dipende da quanto casino hai intorno... il condensatore se lo posizioni più lontano (tipo a 20 cm) prende anche tanto ambiente e può non andare bene come cosa.
Re: come si sta davanti al microfono?
Re: come si sta davanti al microfono?
Con il soprano dritto le problematiche sono un po' differenti...
L'effetto di prossimitÃ* dei microfoni può aiutarti nel dare "corpo" al suono: generalmente se utilizzi un microfono lo posizioni contro la tastiera tra la mano sinistra e quella destra (a metÃ* strumento).
In questo caso puoi suonare vicino senza problemi... ovviamente evitando di non andare a toccare il microfono con le mani.
Se puoi utilizzare 2 microfoni, ne usi uno all'imbocco della campana e l'altro contro la tastiera (mantendendo il posizionamento citato).
Ovviamente più microfoni hai, maggiori sono le complicazioni, perchè devi equalizzarli diversamente, devi comprimerli diversamente e devi creare un bilanciamento tra il suono dei due microfoni (poi fai un subgruppo e alzi tutto il subgruppo se serve). Ovviamente anche la posizione che devi tenere diventa più vincolata, proprio dall'utilizzo dei 2 microfoni.
Potendo sul soprano... magari sarebbe meglio avere un clip sulla campana e un microfono fisso contro la tastiera... poi se devi cambiare strumento... il soprano lo appoggi da qualche parte e utilizzi il microfono che era puntato sulla tastiera per l'altro sax, indirizzato sulla campana (per un alto o per un tenore).
Re: come si sta davanti al microfono?
Posso dirvi come mi regolo io:
prima faccio un setup con il soprano, microfono posizionato a centro sax (tra le mani) piuttosto vicino;
fatto questo provo il tenore e regolo l'angolo del mic (mettendolo in direzione della campana) orientativamente a 10 cm da essa;
poi il contralto (più rognoso) regolo solo altezza del mic con l'asta (la parte verticale, senza modificare l'angolo del mic) ma se ti metti con la campana come fai con il tenore è troppo vicino quindi è troppo forte, se stai a 30 cm perdi l'omogeneitÃ*, una distanza di 20 cm (suonando delicato) potrebbe essere ideale.
:sonno:
Re: come si sta davanti al microfono?
e bravo Doc, come dice Peppino con Totò...ho detto tutto :lolloso:
Re: come si sta davanti al microfono?
Eheheh... un microfono senza prossimitÃ* rende tutto più semplice sia per chi suona, sia per chi sta dietro al mixer... :ghigno: