Flessibilità /Stabilità registro alto
Che tipi di esercizi fate per la stabilitÃ*/flessibilitÃ* del registro alto? Parlo di un problema di dita/postura non di suono.
Nel senso, che a parte la congenita scomoditÃ* delle chiavi palmari io ho anche problemi di stabilitÃ* dello strumento, nel senso che quando faccio le note sopra il DO# tendo a far perdere l'equilibrio allo strumento.
Che tipi di esercizi devo fare per rimanere bello stabile e scorrere fluidamente come sul resto del registro?
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Nell'attesa che ti rispondano al meglio i maestri del forum, io regolerei bene il collarino perchè il sax dovrebbe essere stabile se poggiato bene, poi non dovrebbe essere spostato in modo scomposto quando agisci con le chiavi palmari perchè i movimenti devo essere fini e morbidi.
Ci sono esercizi dedicati, mi pare di ricordare, quando torno a casa cerco poi ti faccio sapere.
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
grazie doc :half: attendo la tua cura!
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
tendo a far perdere l'equilibrio allo strumento.
Attento che ti (ri)cade :saputello !!
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Guarda io dall'alto della mia inesperienza ti posso dire cosa faccio, sotto il consiglio del mio maestro, praticamente tanti passaggi cromatici ( io li faccio dal SIb basso al fa acuto) ti aiutano sia ad aver maggior flessibilitÃ* nei movimenti delle dita, sia ad avere un controllo di staticitÃ* dello strumento ad esempio prova a fare do centrale, do# re mib mi (questi ultimi tre con portavoce) avanti indietro sia legato che staccato aumentando piano piano la velocitÃ*
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Nell'attesa che ti rispondano al meglio i maestri del forum, io regolerei bene il collarino perchè il sax dovrebbe essere stabile se poggiato bene, poi non dovrebbe essere spostato in modo scomposto quando agisci con le chiavi palmari perchè i movimenti devo essere fini e morbidi.
Ci sono esercizi dedicati, mi pare di ricordare, quando torno a casa cerco poi ti faccio sapere.
Doc posteli nn in MP..anche io trovo una certa instabilitÃ* negli acuti...soprattutto se fatti velocemente
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
grazie fede! stasera provo subito a andare avanti e indietro su quelle "note dolenti".
@Chopin: mal comune mezzo gaudio :fischio:
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Ripeto, per me da due anni che studio sono ancora passaggi dolenti, perchè oltre a passare dal tutto aperto (do#) al quasi tutto chiuso (re) dunque grande movimento di dita, hai anche il cambio di ottava dunque anche movimento di labbro bocca laringe etc e poi devi stare attento a non far cadere il sax :lol: (scusa la battuta ;) ) Questi sono esercizi che nella mia sessione di studio, quando studio :bugia: rientrano sempre insieme alle note lunghe e altre pallositÃ* che prò servono tantissimo per fare il Suono!
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
ma per non far cadere il sax c'è il laccetto! il sax mi cade solo quando mi dimentico la custodia aperta! :lol:
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Io dovrei usare il gesso come i trapezzisti dato che ho problemi di sudorazione abbondante alle mani...praticamente ho il velo d'acqua sui palmi. Spesso ho il terrore che mi si slacci il gancio del laccio con conseguente sguillo tra le mani del sax e caduta rovinosa...comunque proverò questa tecnica fede...grazie
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
Io dovrei usare il gesso come i trapezzisti dato che ho problemi di sudorazione abbondante alle mani..
OT: non è gesso ma carbonato di magnesio, in gergo magnesite. :saputello Parola d climber
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
confermo! parola di ex lifter
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
...io ho anche problemi di stabilitÃ* dello strumento, nel senso che quando faccio le note sopra il DO# tendo a far perdere l'equilibrio allo strumento.
Questo vuol dire che ancora non hai individuato e interiorizzato la corretta postura da utilizzare.
Una volta agganciato il sax al collarino, il chiver dovrebbe trovarsi naturalmente all'altezza della bocca, le mani devono servire solo ad equilibrarlo (oltre che a premere i tasti ovviamente!) non a sostenerlo. Se il sistema collarino/sax è supportato dall'azione corretta dei due pollici il sax sarÃ* stabile indipendentemente dalla nota emessa.
Per migliorare l'articolazione delle dita bastano le classiche scale, anche la sola scala cromatica eseguita con metronomo a velocitÃ* (molto gradualmente!) crescente è di grande aiuto per la risoluzione del problema.
Re: Flessibilità /Stabilità registro alto
infatti sospettavo fosse un problema di postura! mi farò spiegare per bene dal maestro a lezione (se il mio sax sopravvive fino a quel giorno)