Visualizzazione Stampabile
-
Modifica delle ance
lo so lo so.. ne avete giÃ* discusso.. ;)
ma siccome io non c'ho capito una cippa :lol: direi, se potete, di riniziare.
Come avete giÃ* detto, e succede anche a me su una scatola da 10 solo 2 ance (stiamo parlando di Vandoren zz 2) avevano un suono che mi sfagiolava, una era giÃ* rotta, le altre avevano difetti vari: per la maggior parte o fischivano troppo o avevano attacco lento e poco sustain.
ordunque
primisco) vedevo fra le utilitÃ* della sito del buon DOCSAX lo schemino delle modifiche da fare..
http://docsax.it/Ancia.htm
cè solo un problema: che essendo un neofita so cosa non mi piace dell'ancia in questione , ma non so come viene definito fra sassofonisti.
ad esempio, ancia che smette di vibrare troppo presto (poco sustain) e ha un attacco troppo lento.. cos'è, un'ancia troppo morbida? Mancanza di risonanza nel registro centrale???? Attacco duro e poca risonanza del registro basso???? (forse)
ho fatto i passaggi bagna/asciuga con il pollice, qualcuna è un po' migliorata effettivamente, ma per qualcuna proprio non c'è speranza. SE invece di una base di vetro uso la plastica.. tipo una cover da cd.. cambia qualcosa?
secondevole) con le ricoplastic (che non mi fanno impazzire perchè troppo dure da fredde e squillanti) come ci si comporta? vanno bagnate ? serve a qualcosa o a nulal perchè ricoperte? Possono essere anch'esse corrette con la cartea barasiva o no perchè ricoperte?
terzo piano: accessori per la casa) :alè!!) qualcuno ha esperienza con il vetro abrasivo più raschietto del KIT CURA DELLE ANCE DELLA VANDOREN? ne tirerei fuori qualcosadi buono? (Costa un 50ino.. mica discorsi..)
quaterno) vedo che le zz2 dopo un po' che le uso tendono a diventare quasi trasparenti verso la punta, vuol dire che le ho giÃ* sfinite???
infine) che mi dite del taglia-ance? serve?
non esiste qualche bel libro dettagliato, o meglio ancora video/dvd su questo argomento di modifica delle ance?
un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno intervenire
-
Re: Modifica delle ance
Dai un 'occhiata un po' qui :-leggi-:
http://www.ridenourclarinetproducts.com/ATG1.html
Lo ha segnalato Jim Snidero ad un suo seminario e ci ha fatto vedere come usarlo.
Poi sul sito ho scoperto che viene venduto in abbinamento ad un dvd
Lo vendono però solo in USA...bisognerebbe farselo spedire sperando che arrivi sano e salvo ;)
-
Re: Modifica delle ance
Attenzione a non confondere un'ancia da rodare, con un'ancia che non suona...
Le Vandoren da Jazz (V16, ZZ e Java rosse e verdi) sono abbastanza selezionate... da quando le vendono nelle confezioni dove sono confezionate singolarmente l'ancia appena tirata fuori è decisamente afona, non perchè "cattiva" ma perchè necessitÃ* di un rodaggio, ahimé, piuttosto lungo...
Prova ad aprire un'ancia e a lasciarla su un tavolo per un settimana o 10 giorni... dopo suona!!! Se vuoi accorciare questi tempi (di umidificazione naturale) prova a bagnarle pochi istanti sotto dell'acqua tiepida e poi ad ascigarle con cura per 3/4 volte (senza suonarle)... dopo quelche giorno suonano.
Se non vuoi fare queste trafile... comprati ance non confezionate in buste separate... purtroppo la Vandoren ha avviato questa moda.
Comunque tienile sempre a bagno un paio di minuti in un dito di acqua prima di suonare... così hai giÃ* un'ancia veloce ad emettere..
-
Re: Modifica delle ance
grazie ad entrambi:
Giando69
il dvd sembra interessante... ora vedo cosa riesco a trovare per avere una preview e valutare se vale l'acquisto.
tzadik
mi sa che hai (almeno in alcuni casi) ragione!
Oggi compro una nuova scatola di zz e provo il metodo da te suggerito.
Come si pone il termosifone in tutto questo? Ovvero dopo bagnate (o anche dopo aver suonato) devono stare BEN LONTANE da fonti di calore o farle asciugare velocemente su un radiatore gioverebbe??
-
Re: Modifica delle ance
Io ho risolto il problema...da anni non compro più ance di canna.
Ho suonato per anni con le Bari di plastica, poi ho voluto provare pure le fiberred (http://www.fiberreed.com ) e da una decina di anni suono soltanto con quelle. Ne compri 1 e ci suoni un anno!
Sono soddisfatto, ho sempre la stessa risposta e lo stesso timbro.
Provare non costa nulla....unica avvertenza, per provare intendo suonarci per una settimana non per 10 minuti......
-
Re: Modifica delle ance
L'idea mi piace.. ma come sei messo a "calore" del timbro?? giÃ* le ricoplastic sono troippo fredde e squillanti per i miei gusti.. considera che mi piace proprio il suono caldo e tondo...
-
Re: Modifica delle ance
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
...
tzadik
mi sa che hai (almeno in alcuni casi) ragione!
Oggi compro una nuova scatola di zz e provo il metodo da te suggerito.
Come si pone il termosifone in tutto questo? Ovvero dopo bagnate (o anche dopo aver suonato) devono stare BEN LONTANE da fonti di calore o farle asciugare velocemente su un radiatore gioverebbe??
Ti basta asciugarle accuratamente con un fazzoletto di tela e poi riporle nel porta-ancia che è fornito.
-
Re: Modifica delle ance
Cagliostro.. considera che mi piace proprio il suono caldo e tondo...
Quella che uso io è l'unica che ho trovato girando tutta Roma..è la fiberred originale (quella col pacchetto verde)
Ho visto sul loro sito che ve ne sono vari modelli, che danno risposte diverse, in base alle varie esigenze....
questa che uso è un pelino brillante, cosa che a me comunque piace, non escudo di provare anche le altre (se le trovassi...)
-
Re: Modifica delle ance
la spedizione dal sito mi pare onesta 4,5€.. probabilmente min potrebbe interessare la classic che ha un suono più caldo...
ma capisco bene che è canna ricoperta di carbonio, tipo la vernice della ricoplastic... non è tutta sintetica quindi?
te che "durezza" hai preso e cosa usavi sulle altre marche??
-
Re: Modifica delle ance
E' vero che le ance sono un bel grattacapo, ma non per essere polemico : quanto studi ogni giorno? a che livello di preparazione ti trovi ?
Mi ricordo che quando avevo iniziato a suonare mi andavano bene 3 ance su dieci e mi duravano pochissimo!
Piu' aumenta la tua preparazione e piu' "pieghi" il suono ed il set up alle tue esigenze, inoltre considera che meno la tua imboccatura è formata e maggiore è la stretta del tuo labbro (che nei principanti è nel 99% dei casi eccessiva), con conseguente usura e stress per l'ancia.
Inoltre una stretta eccessiva ti darÃ* un suono timbricamente piu' povero in quanto non riuscirai a sfruttare appieno la vibrazione dell'ancia che risulterÃ* frenata da un labbro rigido.
A meno che non ti sia capitato un pacco di ance terribile da guinness dei primati in genere almeno 4 ,5 ance in una scatola suonano.
Cmq. una cosa che aiuta molto è :
prendere il pacco di ance nuove e metterle a bagno per 2,3 minuti
suonarle tutte ad una dinamica medio bassa :dal ppp al mf
riporle nel loro case
ripeti quest'operazione per tre giorni ed alla fine avrai un pacco di ance ben rodate pronte a suonare.
Esistono anche in commercio vari contenitori con umidificatore interno delle ance, uno della vandoren molto costoso ed uno della rico piu' a buon mercato.
L'ancia infatti viene usurata piu' dai cambi repentini di temperatura ed umiditÃ* che dalla sua vibrazione mentre viene suonata, prova a sperimentare se vuoi con quello della rico , oppure se hai il budget prova il vandoren.
Sono prodotti utili, anche se a mio modesto parere un po' sopravvalutati.
Per quanto riguarda le marche disponibili la questione è molto soggettiva , per farti un esempio Pietro Tonolo usa le ance rico arancioni!
Ciao , Fabrizio
-
Re: Modifica delle ance
l'intervento di Fabrizione aka "Mastro bb" è da incorniciare-
Ho "scoperto" sulla mai pellaccia tutte le cose che ha scritto. :half:
-
Re: Modifica delle ance
Fabrizio, direi che hai centrato a pieno tutti gli aspetti del problema:
sono un principiante, le ance durano poco e stringo "come un ciuco" (come si dice nella "cittÃ* fossile") tanto che segno anche l'imboccatura con gli incisivi (ho comprato gli adesivini apposta)
Detto questo, e sono certo che l'80% del problema è proprio qui, un paio di ance del pacco suonavano da dio! Mi so anche accorto che erano veramente VECCHIE.. erano in negozio da chissÃ* quanto..
Oggi ho comprato una scatola nuova di vandoren zz 2,5 (le ho prese un po' più dure), stasera inizio "il trattamento"!
GRAZIE INFINITE DEI SUGGERIMENTI, vi farò sapere se vincono le ance o se la spunto io
-
Re: Modifica delle ance
Io uso ance rico arancioni e devo dire che la percentuale di ance suonabili è decisamente più alta, non ne scarto più di tre, quando usavo le rico royal era più drammatico, il 50% era afono, ma adesso con l'intervento di Fabrizio capisco che il problema è diverso, proverò il sistema consigliato anche se non comprerò attrezzi umidificatori, io, di mio, sono un selvaggio, lo sputo è sempre il meglio umido.
Grazie
-
Re: Modifica delle ance
Scusate ma faccio un po rissunto di tutti:
il filmato è incredibile c'e' gente che sa fare cose mai viste avete visto quello che si fa un clarinetto con una carota ci infila il becco un inbuto sotto e dopo aver fatto un po di buchi suona ????
il filmato non parla di tagliarle ma solo (se ho visto bene le lima/pialla un po dalla parte della bocca ) ma cosi si sfibrano le ancie e le si porta al valore piu basso (o no?)io ci provavo ma non suonano piu come prima
il sistema Vandoren funziona cosi anche se io sono piu sbrigativo
ero curioso di sapere come funzionava il cutter e il famoso complesso dei vetrini abrasivi in squadra .......boh
saluti a tutti :BHO:
-
Re: Modifica delle ance
Grazie, mi iscrivo subito!
(anche prchè il sacchetto delle ance "afone" sta aumentando).
Nessuno ha escerienza con il vetrino abrasivo Vandoren???