Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Mi è capitato di provare questo soprano da 10000euro di listino in argento massiccio e placcato in oro rosa che da il colore esterno appunto..Per quello che costa mi sarei aspettato di dover dare al macero il mio yamaha 62r e invece neanche un minimo dubbio. A parte il peso dovuto all'argento,meccanica e intonazione non si discutono.. lo strumento risulta solido e corposo dal sib grave al re,mi portavoce poi inizia la solita solfa dei yana di oggi: il suono tipicamente freddo, laser, e piccolo negli acuti..la tipica voce yana sulle frequenze più alte che proprio non mi piace..in questo sax in particolare la differenza diciamo tra prima ottava e seconda è troppa! Poco omogeneo, in particolare per la cifra che costa!PJM
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Mah... PJM... rispetto la tua opinione ma dissento piuttosto vivacemente. Ho in dotazione un soprano Yanagisawa in ottone, ma non riscontro le disomogeneitÃ* delle quali ti lamenti. Al contrario, trovo che questo soprano sia omogeneo, intonato e "massiccio". Non riscontro "strozzature" di nessun tipo sugli acuti. Mi pare strano che l'argento da 10.000 euro possa andare peggio dell'ottone da 2.500 euro...
Non sono inoltre informato sulla "solita solfa degli Yana di oggi". A me risulta ancora che gli "Yana di oggi" vanno altrettanto bene degli "Yana di ieri", in virtù dei quali quel "piccolo" costruttore nipponico ha raggiunto e mantenuto una solida posizione internazionale.
Mi risulta che il Daminelli di Bergamo ha in negozio, al momento, un soprano 9937 Pink Gold. Se avrò un momento disponibile passerò da quelle parti esclusivamente per provare quello strumento, se non altro per poterti confutare, PJM. I Giapponesi vengono considerati generalmente affidabili, e non ho attualmente prove del contrario. Yanagisawa è un costruttore Giapponese che produce soltanto saxofoni e relativi accessori.
Perciò prima di affermare in pubblico che un soprano Yana da 10.000 euro fa sostanzialmente schifo si devono produrre prove decisamente più oggettive rispetto alle sensazioni personali. A meno che non si voglia dire che tutti quelli che fino ad oggi hanno scelto strumenti Yanagisawa sono degli imbecilli o degli incompetenti. Non credo che tu volessi dire questo, eh, PJM?
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Caspita che polemica Emilio! il discorso è semplice: lo strumento non fa schifo, è intonato,affidabile, ottima meccanica, suono corposo fino a un punto poi si "alleggerisce" e avviene la tipica sonoritÃ* e vibrazione Yana di questi "ultimi" anni,un pò "laser" e fredda che A ME non piace perchè la trovo poco adatta per ciò che suono ma più adatta all classica.( La vecchia serie 800 la trovo invece ben meglio come suono in generale).
Quando si scrive su un sax è scontato che è sempre soggettiva la questione! per quella cifra mi aspettavo di più ecco perchè allora se dovessi prendere uno Yana starei su modelli "inferiori" tipo un bronze 992 o simili. Se ti può interessare, un selmer serie 3 d'argento lo avrei buttato dalla finestra..ma chi lo ha mica è un deficiente!!semplicemente de gustibus! PJM
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Ma listino a parte,su che cifra si aggira realmente questo modello? A quanto lo si porta a casa?
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Citazione:
Originariamente Scritto da PJM
Caspita che polemica Emilio!...
Nessuna intenzione di polemizzare, PJM: ho solo espresso sinceramente quello che penso, come d'altra parte hai fatto anche tu. Per quanto mi riguarda, va tutto bene.
Per New York: calcolando uno sconto attorno al 30% rispetto al listino (generalmente praticato da quel commerciante), la richiesta reale per quell'oggetto dovrebbe aggirarsi attorno ai 7000 euro. Uhmmm... sono comunque un bel mucchio di piselli... per quanto mi riguarda non li tirerei fuori, neppure se quella preziosa pipetta suonasse come una tromba del Paradiso. E' chiaro che ragiono da non-professionista. E comunque non ritengo di meritare strumenti così costosi.
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
7.000 EURO????????!!!!!! :shock: :shock: :shock:
Allora, dato che:
non esce dalla custodia da solo;
non si autopulisce;
non si autoripone nella custodia;
necessita dell'aria dello strumentista per suonare;
concordo pienamente con la recensione di PJM!
Scherzi a parte, costa veramente tanto, ho avuto il 901 ed il 902, validissimi strumenti, avevo provato il 9930 e anche li la cifra era altissima, sproporzionata rispetto alle performance di tutti i modelli "inferiori".
Tra parentesi, a mio avviso, un S 901 è nettamente superiore a qualsiasi Selmer Serie II o III nuovi.
Non credo ci siano 4.500 eurozzi tra un 9937 ed un 902, anzi...
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Direi che il più delle volte quando un costruttore sfoggia materiali e finiture molto costose, lo fa prevalentemente in omaggio alla cosiddetta "immagine". Nella fattispecie mi sembra che la serie 991 inglobi giÃ* tutte le caratteristiche "professionali" ottenibili da quel Fabbricante. Se però non esistessero altre serie più "pregiate", a cominciare dal bronzo, qualcuno direbbe: "beh?... tutto qua quello che sapete fare?... è poco... non ci siamo, ragazzi... state perdendo colpi..."
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
quoto con NYN. è TROPPO caro! il fatto che sia d'argento massiccio e che sia placcato d'oro rosso non giustifica il prezzo! non è per fare sempre il solito fritto e rifritto paragone ma un soprano R&C d'argento massiccio completamento placcato d'oro 24Kt non arriva a costare così tanto! neanche aggiungendoci tutte le incisioni possibili e immaginabili! e questo è solo un confronto economico, non qualitativo. (anche se SECONDO ME, pur essendo uno strumento fatto davvero alla perfezione, lo Yana non suona bene come il R&C)
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Mah... secondo me il prezzo di un oggetto, di qualsiasi cosa si tratti, è giustificato dal fatto che si trovi qualcuno disposto a sborsarlo.
Per esempio, parlando di saxofoni in generale, personalmente ritengo che non vale comunque la pena di sborsare il doppio o il triplo dei soldacci richiesti per l'ottone, in favore della lastra d'argento, chiunque sia il costruttore. Ma questo è solo un punto di vista.
Chi ha giÃ* acquistato quel soprano Yana d'argento placcato oro, presumibilmente sarÃ* disposto a giurare che si è "accattato il meglio del meglio". E questo è un altro punto di vista.
Sta di fatto, sempre a mio modesto avviso, che quando ci si trova di fronte a oggetti riservati a ristrette elite di individui, non ha molto senso dire dall'esterno "è meglio il Rampone dello Yana" o viceversa. Se uno si è comprato il Rampone, dirÃ* che non c'è niente di meglio. Se un altro si è comprato lo Yana, dirÃ* che quest'ultimo è insuperabile.
Se si vuole tornare a qualche cosa di vagamente oggettivo, si deve essere un poco qualunquisti: quando un qualsiasi saxofono è sufficientemente intonato e omogeneo e resiste bene a un uso quotidiano e intensivo protratto nel tempo, vuol dire che è un buon saxofono. Se mi è costato 300 euro, ho avuto un cu*o pauroso. Se mi è costato 30.000 euro, sono semplicemente uno che si può permettere di "esagerare"...
Anche quest'ultima, ovviamente, è solo un'opinione sincera di un vecchiaccio con i peli bianchi... che non intende nè provocare nè offendere nessuno... :D
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Per esempio, parlando di saxofoni in generale, personalmente ritengo che non vale comunque la pena di sborsare il doppio o il triplo dei soldacci richiesti per l'ottone, in favore della lastra d'argento, chiunque sia il costruttore. Ma questo è solo un punto di vista.
Certo, è un punto di vista; una lastra d'argento costerÃ* molto di più di una d'ottone, e la sua lavorazione richiederÃ* delle alterazioni, e conseguentemente dei tempi differenti e penso maggiori per ottenere un carattere particolare e diverso: chi apprezza e richiede queste caratteristiche sonore presumo che sarÃ* disposto ad accettare un costo maggiore...
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Concordo pienamente sulla tesi di Emilio. Credo che un sax del genere sia in realtÃ* più un gioco di stile, di dimostrazione e di immagine piuttosto che un prodotto destinato alla vendita. Avere in catalogo un prodotto simile può dare prestigio alla casa e aumentarne la fama.
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
salve
comunque la differenza di prezzo al Kilo tra ottone, bronzo e argento,non giustifica una così alta differenza di prezzo tra uno strumento d'ottone ed uno d'argento massiccio.
se un sax che pesa 1 kilo costa 3000 $ di ottone ed una lastra di rame costa 5 dollari al kilo,ne consegue che il lavoro ,i tamponi,insomma tutto ciò che non è una lastra,vale 2995 $.
se l'argento costa 580$ al kilo,un sax solid silver dovrebbe costare 580+2995.
se si accampano pretese difficoltÃ* lavorative.......povero Cellini!
....mi piacerebbe un sax d'argento :yeah!)
il nero
P.S.si parlava di soprano....per sax più grandi,le dovute proporzioni
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
si la cifra è esagerata,ma non dipende dal peso,bensì dalla lavorazione, molto più complicata e lunga per l'argento
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Facevo un discorso sui generis: infatti 1kg sta in un rapporto di 5 scudi contro 580 scudi! Certamente la lavorazione non è semplice in entrambi i casi, ma molto di più per l'argento.
Il prezzo dello Yana è certamente alto!
Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test
Devo dire che anch'io mi allineo su alcune sensazioni di PJM.
L'unica che non condivido è quella sulla disomogeneitÃ* tra le diverse ottave: sia l'alto sterling silver che il soprano pink gold che testai un anno orsono ormai non davano problemi in questa direzione e anzi l'omogeneitÃ* del suono mi sembrava proprio il punto forte di questo strumento. Ma come ha giÃ* detto PJM qui si entra nel soggettivo.
Concordo invece sul suono "laser" che non va daccordo nemmeno con il mio gusto personale.
Sulla questione argento non so che dire: per quel che riguarda gli yana ho effettivamente sempre preferito i modelli "normali" a quelli in argento in quanto a mio parere assolutamente superiori (soprattutto a livello di suono).