ho letto in alcuni post dove dicete che ci sono alcuni sax a canneggio piu largo (R&C). quindi mi sono chiesto... ma cosa cambia tra canneggio largo e canneggio stretto? :mha!(
Visualizzazione Stampabile
ho letto in alcuni post dove dicete che ci sono alcuni sax a canneggio piu largo (R&C). quindi mi sono chiesto... ma cosa cambia tra canneggio largo e canneggio stretto? :mha!(
vado ad intuito.
a paritÃ* di ancia e bocchino e stretta (del morso) con il canneggio stretto hai necessitÃ* di meno aria per saturare lo strumento.
con le conseguenze sul suono.
ciao fra
Posto che il "volume" (inteso com misura geometrica) rimane lo stesso per avere la stessa nota (stesso pitch)... il canneggio largo ha un diametro maggiore quindi allargando da una parte accorci dall'altra.
Sui Rampone il canneggio è enorme, se prendi in mano un Rampone ti accorgi subito delle differenze.
Diciamo che l'emissione varia molto e il suono è "più largo" e più "punchy".
Per capire il come funziona il canneggio ti riporto il parallelo con le lattine di coca cola:
http://gdonews.blogs.com/photos/unca...d/sleekcan.jpg
La vecchia lattina è a "canneggio largo", la nuova è a "canneggio stretto": sia la nuova sia la vecchia contengono 330 mL (un terzo di litro).
Ma va? Quindi i Rampone sono piu' corti di yamaha e selmer? :shock: Non lo sapevo!
OT: tzadik, ma c'e' qualcosa che non sai? :half:
Se sono più corti, si nota poco... ma se li prendi in mano sembra di avere un sax "normale" con l'action molto alta. :zizizi))
Fai conto che l'innesto del chiver sul tenore è più di 2 mm più largo!
Il soprano a fine campana è 5 mm più largo di un soprano normale... infatti io ho il "peg" della K&M e il mio soprano ci stava larghissimo.
È verissimo che sui Rampone ci vuole un po' di più aria. :zizizi))
Le foto della Coca Cola hanno valore puramente indicativo. :lol:
Le foto della Coca Cola hanno valore puramente indicativo.
:lol: :lol: :lol: :lol:
Anche i Buffet hanno canneggio più largo dei Selmer
Anche i Mark VII hanno il canneggio più largo dei Mark VI...
Quaoto Re minore su OT per tzadic: se il ragazzo non ci fosse bisognerebbe inventarlo: preparazione, esperienza, disciplina, ecc ecc. grazie tzadic :half: :half:
quindi canneggio largo= ci vuole piu aria= + volume ?
canneggio stretto= ci vuole meno aria= - volume?
correggetemi se sbaglio. :oops:
Eccoti accontentato... :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da AGOSTY 275
A parte gli scherzi, se non ho capito male il canneggio più largo non ti da più volume, ma un suono un po' più "ciccio", meno nasale.
Si... esattamente: il fine del canneggio largo non è avere un volume sonoro maggiore... quello poi dipende da tanti fattori.
La proiezione è diversa sui Rampone è diversa ma sono sensazioni personali: la mia impressione è che il suono vada lievemente più lontano (anche più di quanto mi serva mandarlo lontano) ma soprattutto il suono è più tridimensionale (ed quella la figata).
Comunque:
canneggio largo => più volume di aria ma meno pressione
canneggio stretto => minor volume d'aria ma più pressione
il suono va lontano? suono tridimensionale? sono un pò confuso :BHO:
Si... sembrano stranezze ma sono cose che percepisci suonando. Magari se sei agli "inizi" e usi uno strumento da studio e bocchini chiusi... certe cose non le apprezzi.
Entrati in una certa "dimensione" con strumenti differenti in certi ambienti ti accorgi che il suono ti arriva da più parti... questo a me con il Selmer succedeva meno: sapevo che il suono andanva molto lontano, ma in un certo senso non ti "avvolgeva", non ti tornava "indietro". Con il Rampone queste sensazione è cambiata, anche con volumi da palco "ufo" da tappi nelle orecchie con il Rampone ti senti "di più". :mha!(
Ovviamente suonando in soggiorno o in camera, non te ne accorgi... ma quando sei in teatro o in un auditorium o in un bar ancora mezzi vuoti senti che qualcosa da strumento a strumento cambia.