Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Ciao a tutti!
Ho un problema che da lievissimo è diventato pesissimo... :evil:
Suono con un Ottolink new vintage tonemaster, completo della sua bella legatura.
Fino a qualche tempo fa tutto ok, poi ho avvertito che le ance erano sorde, sembrava quasi che la geometria del becco fosse cambiata, e questo è davvero improbabile visto che non ha nemmeno un graffio...
Poi ho pensato che forse il sax non chiudeva bene, ho controllato e invece è perfetto...
Con molta attenzione ho verificato da capo tutta la catena di produzione del suono e cosa ho scoperto??
La legatura del link è difettosa...mi spiego...
Avete presente la vite di serraggio della placchetta della legatura? Che nel mio caso è una bella vitona grande ? Beh proprio quella è andata a quel paese...
In pratica ho notato che l'ancia veniva tenuta ferma (per modo di dire...) NON dalla pressione della placchetta MA dalla pressione della parte filettata della vitona... :muro((((
Praticamente la rivettatura/ribattitura presente al termine della vite è quasi sparita, i bordi si sono rialzati e segna a morte l'ancia rendendo il becco inutilizzabile...
Domanda... Cosa posso fare per aggiustare sta cosa? Esiste un modo fai-da-te ?
Attendo notizie.... :cry:
Frank.
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Vorrei una foto, ma se e' come la normale legatura degli STM la cosa piu' semplice sarebbe provare a ribatterla.
appoggi la resta del vitone su un pezzo di alluminio (che e' tenero e deforma meno la testa del vitone, che se no si segna) e con un grosso chiodone a cui hai spianato la punta e un martello la ribatti, facendo passare il chiodone dal foro (probabilmente fatto apposta) che esiste sulla legatura, proprio di faccia al vitone.
Sinceramente mi sembra un lavoro da 10 secondi, se non temi eventuali segnetti sulla testa del vitone
ciao !
Walter
ps comunque c'è qualcosa che non torna, la ribattitura viene a trovarsi tra ancia e placchetta, dunque non e' lei che spinge la placchetta, al piu' le impedisce di sfilarsi. La placchetta e' spinta dal fatto che il foro della stessa e' piu piccolo dello stelo vitone, che e' assottigliato in punta appunto per infilare la placchetta, (se guardi con attenzione controluce si vede) dunque e' la parte grossa dello stelo stesso che la spinge, non la ribattitura. Non e' che si e' allargato il foro nella placchetta?
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Guarda un po qui Frank:
viewtopic.php?f=13&t=11459
Ci sarebbe da sbattersi un pò, però io ci penserei.... alla fine potresti 'sfruttare il danno' per 'dopare' la tua legatura
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Una cosa fattibile sarebbe quella di levare il piattello e la rivettatura... forare assialmente la vitona e rifissare il piatello come una vitina: tipo le Francois Louis.
Ti ha postato il lavoro... SalVac85... :zizizi))
Altrimenti, ti conviene cambiare legatura... :roll:
Ribattere la rivettatura non so se è il caso... meglio il lavoretto "di fino". :zizizi))
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Ciao Walter!
Esatto è come una normalissima legatura degli STM ma la testa del vitone è più grande di diametro.
Ok proverò a fare come dici, ho un chiodo che fa al caso, martello e il resto.
Una domanda...ma se ribatto col chiodo spuntato sul forodel rivetto non rischio di allargare il buco e basta? Oppure il chiodo dovrebbe essere di sezione maggiore del rivetto?
Cazzarola è più difficile da spiegare che da far vedere... :BHO:
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Ok la soluzione di cambiare i piattelli con quelli FL è carina ma non so come fare a filettare l'interno della vitona...
Mi sa che per ora ribatto, poi al max cambio legatura...sti ottolink... :evil:
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
ho aggggiunto un ps al mio post di prima, buttaci un occhio
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Ecco una foto...
http://img2.pict.com/d3/b9/13/250354...gaturalink.jpg
http://img2.pict.com/d2/9d/75/250362...4012010014.jpg
Si capisce poco ma il mio tel. ha una ciofeka come fotocamera...
Cmq il rivetto è ovalizzato e sporge rispetto alla placchetta, ecco perchè segna l'ancia. Entra a contatto con questa prima della placchetta...
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Sto provando a ribattere ma non è facile... :muro((((
Non ottengo risultati...
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Ola Frank. Le dimensioni del punteruolo devo essere generose altrimenti slarghi il perno sottostante e nel ribattere non fissi nulla.
Però, non vorrei fare il menagramo, per il tuo becco occorre una legatura nuova: se non è una di otto link prova una rovner che te lo scurisce, o una FL che te lo schiarisce; se il becco è il "tuo" becco devi lavorare così, cercando una legatura efficiente, perchè la legatura ribattuta tende a lasciarti a piedi e, se non sei uno fortunato, per la legge di Murphy, quando ti lascerÃ* a piedi? Nel momento peggiore... quanto meno te lo aspetti... di fronte alla platea... :muro(((( .
Ciao.
Max
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
sei riuscito?
non e' che sei un culturista maniaco dello stringimento e sei riuscito a piegare all'indietro gli angoli della placchetta, dove c'è il pallino che sporge?
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Cambia legatura o fai la modifica!
Il fatto è che oltre ai becchi poco precisi, anche le legature ottolink lasciano molto a desiderare.
Da quando l'ho sostituita con una FL Ultimate, sono spariti tutti i problemi nella difficoltÃ* di emissione ... peccato che per capirlo ci ho messo quasi un'anno!
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
Anche io ho riscontrato lo stesso problema che ho risolto comprando una legatura selmer 3band argentata da yourmusic di roma a 18 euro.....e funziona benissimo ;)
http://www.yourmusic.it/catalogo.asp?sc ... &mar=SELME
Re: Aiuto! Kernel Panic con OTTOLINK...
In realtÃ* il ribattere o meno il vitone non risolve il problema, non è utile perchè come ha fatto giustamente notare Mandrake la parte filettata è più grossa del foro e anche se il bordo ribattuto si staccasse completamente riuscirebbe comunque a spingere la placchetta.
Il problema di queste cess... di fascette è che "uno" dei tanti difetti è la curvatura che ha la placchetta,nell'utilizzo giornaliero di stringere l'ancia tendono a raddrizzarsi quindi la vite che ha un "gioco" enorme sale più della placchetta, in conclusione io la risolvo con due pinze che hanno i becchi stretti e lunghi e cerco di ricurvare la placchetta in modo che appoggi prima del vitone.
Comunque ci proverei una FL ;)