Re: Acquistato Yamaha 62R..
Sono felice per te per il nuovo soprano. Ma mai dire mai!
Re: Acquistato Yamaha 62R..
sono contento per te e terrò molto presente se in futuro aggiungerò il soprano al mio tenore; doppiamente contento per te e per me se basta in "questa" vita, poichè nel proseguimento (cioè "l'altra") non avremo bisogno di soprani! :smile:
Re: Acquistato Yamaha 62R..
a ognuno il suo soprano...
in questa vita, certo con un bel soprano si vive meglio!
ma avrei il sospetto che "in quell'altra", se saremo buoni,
avremo una gamma infinita di sax da suonare!
:saxxxx)))
Re: Acquistato Yamaha 62R..
io intendevo che saremo (spero di essere del gruppo più per la bontÃ* Sua che per la bontÃ* mia) talmente appagati da non averne bisogno, ma forse hai ragione tu puffosky :D ;
:saxxxx))) in aeternum
p.s. forse siamo OT :fischio:
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Penso che se un giorno lo trovo e lo provo...,sicuramente lo porterò a casa !!! anche se con 875 castom mi trovo benissimo. poi due soprani in casa si fanno compagnia...
Ottimo aquisto.
Re: Acquistato Yamaha 62R..
auguri PJM :alè!!) , se a te piace è proprio il soprano per te :saputello !
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Ci credo che ti trovi bene , il 62 è un soprano mostruoso!
Soprattutto è pazzesca la facilitÃ* di emissione che ti dÃ* , caratteristica non da poco se suoni piu' strumenti...
Mi sono trovato (come te credo) a suonare in spettacoli teatrali, orchestre,... dove al volo dovevo cambiare sax e prendere il soprano a freddo è sempre traumatico!
Complimenti cmq. per l'acquisto , che penso sia stato piuttosto costosetto , visti i prezzi in cui di media si aggirano i 62R.
Ciao
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Ciao BB, si credo sia un sax unico, impagabile..in realtÃ* ho venduto un tenore datomi in endors e con l'aggiunta di pochi euro ho preso il 62R a meno di 3500euro,perfetto,come nuovo esteticamente ma soprattutto uscito benissimo dal punto di vista del suono, intonazione ecc..Per spiegare a chi volesse avere un'idea di cosa più o meno è un 62r potrei dire 2 cose:
1 vari miei amici e stimatissimi colleghi nella loro carriera hanno preso il soprano per poi tenerlo ere glaciali nella custodia, rivenderlo o cambiarne 15 modelli mentre se hai un 62r tra le dita viene la voglia di fare i sopranisti a tempo pieno! sul serio.. :shock:
2. Ho notato in questi anni una cosa che mi ha fato riflettere:tutti i colleghi che 5-10-15 anni fa hanno preso un 62r lo posseggono e lo suonano sovente ancora adesso,non l'hanno cambiato! (a parte uno per esigenze particolari di altra musica).. a differenza invece di altri che avevano dei mark6,super action 1 e 2 che nel frattempo hanno cambiato o venduto o fatto fare la muffa nella custodia. PJM
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Come detto prima il 62 dritto è un ottimo sax e se non avessi trovato l'R avrei preso un 62..la cosa buona è che non c'erano 1500euro di differenza tra i due ma ben meno e la versione R come hai detto tu è più comoda come posizione, è sì più scuro il suono, ma più interessante,c'è più personalitÃ*, ha un tipico suo unico sound..Come sempre sono le cose "piccole" che per l'orecchio fanno una "grande" differenza specialmente se ci si lavora.. Il 62 dritto benchè lo trovo superiore anche a un 875 custom, gli si "avvicina" di più,siamo un pò più nello standard..Se si devono aggiungere 1500euro tra un 62 e un 62R non conviene, ma altrimenti direi sì ;) PJM
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Beato te!!!! Anche io cerco un sax con il collo ricurvo ma le uniche scelte sono: selmer III o il 62r. Chissa' perche' tutti e due costano un botto :muro(((( .
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Ci sarebbero gli Yamaha 875 Custom ;)
Hanno due chiver, dritto e curvo
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Ce ne sono di tutti i tipi... il 62R è l'unico soprano dritto con il collo curvo monoblocco.
Lo strumento che gli si avvicina di più è il 675 aggiungendoci il collo curvo (da comprare separatamente).
L'875 ha un suono radicalmente opposto al 675 (indipendentemente dal chiver che si usa): il 675 ricorda i vecchi 62 mentre l'875 ha un suono molto più simile ai Selmer, più chiaro e nasale.
Lo strumento monoblocco fa veramente la differenza secondo me... :zizizi))
Tra gli strumenti non monoblocco (con i 2 colli intercambiabili) il miglior che ho trovato e che invito tutti a provare... sapete giÃ* qual è! :lol:
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Re: Acquistato Yamaha 62R..
Per DRAKE95: dunque a parte l'875, il selmer serie 3 ti consiglio anche un saxello Rampone e Cazzani o Keilwerth sx 90II..Tutto sta nel cosa devi fare,è tutto soggettivo..io per esempio per quel che suono(jazz e company) e per il mio gusto il serie3 selmer mi viene voglia di spezzarlo in due lo trovo "duro" poco vibrante,neutro,intufato..Altra cosa per l'875 che ho posseduto e che è un buon soprano standard, il rampone suono ricco, il Keilwerth ben vibrante ma più scuro di yamaha,ottimo cmq!! E' sempre questione di gusti, in ogni caso ho sentito veramente TROPPA differenza(in positivo) tra un 62r e gli altri soprani di qualsiasi marca! pensavo fosse una leggenda invece per quel che mi riguarda è verissima!!PJM