Fantasie "erotiche" sul soprano.
Salve a tutti, di recente, incoraggiato anche dal mio maestro, ho pensato di prendere un secondo sax di timbro diverso, possibilmente tenore o soprano. Io sarei più curioso di provare il soprano, che trovo sorprendente e raffinato, ma ho sentito che per i principianti è terribile a causa dei problemi di intonazione, del meccanismo e tutto. Che dovrei fare? Non conosco molto bene il soprano quindi ho difficoltÃ* nel discernere. Mi sapreste consigliare se prediligere il soprano o il tenore come secondo sax?
Grazie, saluti!
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
se il maestro ti consiglia un secondo sax, vuol dire che non sei così principiante.
personalmente sto facendo una scelta simile: dopo anni di contralto-tenore, ho scoperto
che il tenore non è poi così facile da intonare, da controllare, ha una voce profonda, ma risente
anche, come tecnica, di mostri come Coltrane e Brecker, con cui tutti praticamente si confrontano.
invece contralto-soprano, vuoi mettere la leggerezza di quello che ti porti dietro?
il soprano, per esperienza, è molto meno difficile di quanto dicono. mi sembra che si scoraggi
troppo, è vero che bisogna intonarlo, ma solo un po' più di tutti gli altri sax.
i vantaggi sarebbero molti: leggerezza; facilitÃ* di diteggiatura; facilitÃ* a prendere i bassi (non gli alti, ma ci
si abitua!), e la soddisfazione di maneggiare uno strumento "unico", simile a un oboe, a un flauto, molto
melodioso, e pochissimo inflazionato nel jazz ecc.
Coltrane ha pesato meno sul soprano, ha fatto molta sperimentazione orientale, da cui si può anche prescindere. Steve Lacy ha sperimentato molto, ma non ha fatto scuola. E' vero che tanti suonano tenore e soprano, ma restano coltraniani in modo troppo "legato", mentre
contralto-soprano ci renderebbe (mi ci metto anch'io) più su una linea free-funk-jazz,
molta più libertÃ*.
scusa le chiacchiere, mi hai fatto entusiasmare
ti ho detto come la penso dal mio punto di vista
ma se scegli il tenore ci sono altri vantaggi
beì vedi tu
ciao buona Immacolata
franco
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
a mio parere prendi il tenore come primo e il soprano come secondo,
:ghigno: .
ciao fra
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Il soprano... terribile? :lol:
Guarda che non ci è morto ancora nessuno...
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Non capisco il senso del titolo, si ripete: titoli chiari!
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
ma non volevi pazzamente un tenore?
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
dicono che il soprano sia più difficile...Mah ti dirò...io col soprano ci ho iniziato e continuato tutt'ora...è diverso dagli altri sax...Ma sicuramente ti darÃ* qualcosa in più... ;)
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Secondo me dipende poi da quello che con il sax uno ci vuol fare; in genere suono più con il soprano e il tenore che con il contralto...
Credo che alla fine la tripletta è inevitabile, oppure diventi un virtuoso contraltista.
Però il titolo... mi sono sforzato, ma non lo capisco ancora (sarÃ* che io ho altra concezione di erotismo ;) ).
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Non capisco il senso del titolo, si ripete: titoli chiari!
GiÃ*... :???:
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Mi piace quando mi esprimo su fonte scritta usare parole elevate o frasi colte per dire cose banali. Per fantasie erotiche intendo: "grosse elucubrazioni onaniste della mia mente sul sax soprano"...ma mi sembrava troppo lungo da scrivere, ma se volete lo cambio :P
Io amo il tenore, molto molto, però ho quasi un triplice altare in casa mia a Lester Young, John Coltrane e Sonny Rollins e non potrei mai studiare seriamente lo strumento perché starei sempre col pensiero fisso "ma questo Trane lo ha mai fatto? Non starò bestemmiando il suo strumento? Ma che diamine sto suonando?", invece il soprano mi dava la bella idea di poter cercare di svilupparci sopra un linguaggio tutto mio, cosa che sto facendo piano piano e con tanto studio (prima di andare a dormire Poltronieri a palate) sul contralto -piano piano farò una composizione minimal come si deve-, e magari anche affezionarmici seriamente, essendo il soprano uno strumento che istintivamente mi mette allegria e che sicuramente non mi farÃ* vibrare i denti quando suono un do basso!
Tuttavia credo però, dopo aver spulciato il forum, che sia perfettamente coerente l'idea di farsi tutti e tre i sax famosi nel tempo. Pur preferendo il soprano, dopo aver letto l'esaustivo messaggio di Puffosky, credo che infine mi farò guidare, da bravo campagnolo, dal prezzo. Quello che costa meno sarÃ* mio.
Citazione:
se il maestro ti consiglia un secondo sax, vuol dire che non sei così principiante.
Grazie tantissimo, ammetto che col sax mi sono subito trovato bene e non ho mai avuto problemi di stecca e di altro avendo sperimentato strumenti ben più malvagi -zampogna e il maledetto zufolo -secondo me solo Louis Armstrong può riuscire a suonarlo- (solo di meccanica, visto che sul sax Floret si rompe sempre qualcosa, anche se lo tratti come un Picasso), tanto che in 3 mesi sono passato dall'ancia 2 all'ancia 3, ma ammetto anche che il mio maestro è un ottimista :lolloso:
Grazie molte, mi avete chiarito parecchio le idee.
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Simon sei forte davvero! :lol:
Mi hai fatto fare una simpatica risata. Di onanistico la mente può fare tanto (penso che ti riferisci alle pi..e mentali, non ti fanno diventare ipovedente e non ti crea antiestetici calli alle mani) ma il sax poi lo devi suonare, o no?
Se ragioni in termini di paragone tra te e i grandi dello strumento non toccheresti più nulla!
Rilassato, suona e divertiti, magari ti serve per digerire tutte le palate di Poltronieri...
un caro saluto e buono studio!
Ah dimenticavo... il soprano non ti farÃ* tremare i denti, forse hai ragione; ma devo confessarti che è quello che mi altera maggiormente il labbro per via dei denti storti (cosa che non mi succede mai con gli altri sax) :mha!( .
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Il soprano, a mio modesto avviso, ha 3 vantaggi principali rispetto ai fratelli più grandi: 1) Pesa poco o niente sulla schiena. 2) Perdona all'esecutore alcuni difetti di respirazione. 3) E' più immediato nella "risposta" sonora.
Tutto il resto è più problematico, per chi proviene da tagli più ingombranti: imboccatura, intonazione, ricerca timbrica, ricerca espressiva, improvvisazione, eccetera. Se si proviene dal tenore o dal contralto, in altri termini, occorre tempo e pazienza per "acclimatarsi" con quel tubicino. Più che una faccenda erotica, è una questione tecnica.
Direi che contralto e tenore sono più facilmente "compatibili", in linea di massima.
Ovviamente ho espresso un'opinione del tutto soggettiva.
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
:bravo: Puffosky tu sei Maestro
Re: Fantasie "erotiche" sul soprano.
Onanismi a parte.. :ghigno:
Il soprano mi piace molto. Ho iniziato col tenore, poi ho affiancato un contralto, che via via sta soppiantando il primo in banda, ma da tre mesi ormai studio (e porto a scuola) il soprano.
Presenta dei vantaggi secondo me.
-Avendo la meccanica "più piccola" dei fratelli maggiori, è pure più agevole e veloce, un po' coem il clarinetto.
-La conformazione particolare dello strumento spesso porta a "note stonate" che devi necessariamente compensare con la tua abilitÃ*. Ritengo che questo sia uno stimolo per allenare l'orecchio, ma pure il labbro.
-Ha un suono più gentile e delicato, per alcuni brani o parti è insostituibile, se non dal flauto o dall'oboe.
-Ultimo ma non ultimo, l'aspetto pratico. E' decisamente più "portatile" e meno ingombrante degli altri. Proprio avantieri sono andato a suonare per un'inaugurazione cui seguiva un buffet. Se avessi avuto un soprano invece del tenore che m'impediva i movimenti nella calca, avrei mangiato per tre volte! :ghigno: