Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
non so se sia questa la sezione adatta....comunque questo è un dubbio che ho da un pò...esistono studi in merito? Io credo che ci siano differenze nell'emissione d'aria e nella potenza del suono...voi che mi dite in merito? Io ho notato che c'è una certa differenza tra come suono io il mio soprano e come lo suona per esempio un mio amico...sarÃ* solo una questione di abitudine allo strumento o è anche una cosa fisiologica?
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
wow....... hai fatto una domanda stupenda vediamo cosa rispondono gli altri, comunque io penso che il suono non cambi perché tutto sommato l'apparato respiratorio lo abbiamo lo stesso quindi non credo ci siano differenze.....quello che però ho notato che se hai due sassofonisti dello stesso livello e di sesso diverso la sassofonista donna ti da più emozioni, certo non è sempre così però mi è capitato di sentire una ragazza e un ragazzo dello stesso livello suonare un concerto e la ragazza mi ha trasmesso qualcosa in più...
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
:oops: davvero è un bel argomento? Io l'ho buttata lì così....si l'apparato respiratorio sarÃ* lo stesso...Ma in fondo uomini e donne hanno una diversa forza fisica e penso sia lo stesso anche per la potenza di suono ecc...poi non saprei...infatti chiedo ai più esperti del forum... ;)
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
mah non saprei, io credo la potenza sia la stessa........ ::saggio::
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
cambia, soggettivamente, non cambia (penso) se maschio o femmina,
ma conta l'emissione e la conformazione interna della nostra gola,
in misura relativa anche ancia e bocchino usati, ma i saxofonisti piùgrandi sono uomini :ghigno: :ghigno: :ghigno:
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
la ragazza mi ha trasmesso qualcosa in più.
GiÃ* immagino ... eheh!
Come dice vito la differenza sta nella conformazione del nostro apparato respiratorio e addominale.
Forse la reale differenza sta proprio in quest'ultimo, nell'uomo è risaputo che è maggiormente sviluppato, quindi facilitato nella compressione più "aggressiva";
nella donna magari questo fenomeno è maggiormente smussato, rendendo la propria emissione più ... emotivamente parlando, "dolce".
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
allora esiste qualche differenza fisiologica? Vito Io ho fatto un esempio a paritÃ* di strumento.....se ci mettiamo a parlare di set-up ecc non ne usciamo più.... :ghigno:
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
La prova ideale sarebbe con lo stesso strumento, bocchino, e....ancia :shock: :shock:
comunque ci sono troppe differenze personali, che rendono l'esperimento impossibile :zizizi)) :zizizi))
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
vito ma è tre ore che ti dico che il sax è lo stesso con identico set-up....però c'è un altra differenza che il mio amico suona l'alto e quindi c'è da valutare anche la differenza di emissione da un sax all'altro....
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
e non solo... sarebbe impossibile anche perche ognuno ha comunque un suono personale dovuto a moltissimi fattori,
il suono è in testa ::saggio:: ::saggio::
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
mi sa che da qui non ne usciamo vivi.... :lol:
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
non ci pensare, ognuno ha un suo modo di suonare, sia maschio o femmina :lol: :lol:
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
Io in banda suono per lo più il tenore. C'è pure una ragazza a farlo ma io ho un Etoile, lei un Yamaha. Bocchino ed ancia uguali. Il mio Etoile è molto più chiuso del suo, eppure lei quando mi sente suonare, benchè ci separino quattro anni di studio in più per lei, dice che ho la fortuna di avere un bel suono, molto aperto, e m'invidia addirittura.
Io penso semplicemente che, anche se lei suona da più tempo, ci separa anche un'altra differenza, molto importante: io a casa suono parecchio, lei no.
Ecco cosa fa la differenza. ;)
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
vito sarÃ* meglio dormirci sù....comunque prima di frequentare questo forum certe domande non me le ponevo nemmeno....Place se la mettiamo su questo piano il mio amico quest'anno si diploma al conservatorio....eppure io sento di aver un suono più delicato sopratutto negli acuti...anche se questo penso dipenda dal fatto che son abituata al soprano...
Re: Esistono differenze tra il suono maschile e il femminile?
io questa domanda non me le pongo neanche ora,
nessuno avrÃ* mai un suono ugualissimo a quello di un altro,
si dovrebbero contare troppi fattori ::saggio:: ::saggio::
non complicarti la vita con questi dilemmi