Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Una buona parte dei saxofonisti "internauti" conoscono sicuramente un certo Steve Goodson, patron del sito "saxgourmet": un tipo simpatico, vivace e intraprendente che opera soprattutto oltreoceano e che, oltre a proporre in rete accessori vari, guide didattiche e revisioni (queste ultime a prezzi equivalenti a quelli di un buon saxofono nuovo), commercializza pure strumenti a suo nome.
Il più costoso in assoluto è il tenore denominato "Category Five Tenor", per il quale si richiedono "only" 11.000 "piselli verdi americani". Goodson non dice esplicitamente dove questo prodotto viene costruito (i rumors dicono a Taiwan), ma lo paragona a una Rolls Royce in ambito saxofonistico. Dopo di che elenca i pregi dello strumento, molti dei quali comuni a parecchi altri prodotti della concorrenza internazionale, sia artigianali che industriali (canneggi larghi "fatti a mano" in ottone rosa "speciale", tamponi in pelle uman... pardòn... volevo dire in canguro, paracolpi aggiuntivi sulla meccanica, eccetera).
In realtÃ* l'unica cosa che, a quanto ho capito, questo tenore ha in più tecnicamente rispetto ai "convenzionali" è rappresentato dalla presenza di due fori portavoce supplementari (uno sul fusto e l'altro sul chiver), azionati da una chiave per il pollice sinistro, piazzata più o meno nella posizione del "la grave" del baritono. Secondo Goodson questi portavoce ausiliari dovrebbero facilitare di molto l'emissione del registro sovracuto.
Se non ricordo male pure la Selmer aveva in catalogo un contralto con un portavoce supplementare sul chiver.
Può darsi che quello strumento valga tutti i soldacci pretesi e può darsi di no. Quello che mi lascia perplesso è che nei video dimostrativi proposti dal costruttore avverto un suono un po' "legnoso". Inoltre mi pare che tutti gli endorser si muovano sul registro ordinario dello strumento. Dove diavolo si sente questo stupefacente registro altissimo?
Mi sono fin qui riferito a questa paginetta:
http://www.nationofmusic.com/index.cfm? ... ode=sgoods
raggiungibile direttamente dal sito "saxgourmet".
Se volete commentare questo post, ne sarei lieto. Se avete informazioni aggiuntive su quel prodotto, accomodatevi. Se ho sbagliato sezione, che i gentili Moderatori spostino l'argomento. Saluti a tutti.
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Se ho sbagliato sezione, che i gentili Moderatori spostino l'argomento
Ciao Emilio,
l'ho spostato in Tenore, visto che si parlava di quel modello, per il resto tutto OK!
In questo momento non riesco a vedere i video, quindi non mi esprimo, mentre per il prezzo probabilmnete si paga il "prototipo";
un po' come accade per l'Alessofono! (costa qualcosa in più) e meccanicamente pare c'entrare poco con quelli standard.
Effettivamente però per una chiave e un foro in più il prezzo è molto alto, bisogna capire quanto faccia pagare la "progettazione" ... sempre che l'abbia fatta lui e non magari acquisita.
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
il mercato dei sax è una incognita.
considera che anche un artigiano come Guardala ha preso una tranvata quando ha deciso di produrre sax.
sostanzialmente condivido le tue considerazioni. (con esclusione di quella sul suono. perchè non individuo una caratteristica comune per i diversi esecutori)
certo per avere una idea precisa sarebbe utile soffiarci dentro.
ciao fra
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
ciao Fra,solo per dire che Guardala non ha mai prodotto sax,sono dei B&S con il suo nome frutto di un accordo dell'ultimo periodo di libertÃ* prima che cominciasse con delle truffe,che lo hanno portato addirittura in galera!
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Potrebbe anche essere solo una scelta commerciale, del tutto immotivata sulla base dei costi:
per molti il prezzo e' indice della qualita', se fai un sax che costa 10% meno che so....di R&C salta sicuramente fuori qualcuno a dire "troppo caro..., con 300 eu in piu' mi compro un R&C" e sara' onere del costruttore convincere il potenziale acquirente della superiorita' dell oggetto in questione.... viceversa se lo fai che costa il doppio molti daranno per scontata la superiorita' qualitativa, almeno fino a prova contraria.
Insomma l'onere della prova e' trasferito dal venditore all' acquirente, e se la qualita' e' davvero elevata potrebbe essere difficile dimostrare che il prezzo e' immotivato.
Consideriamo poi aspetti come l'esclusivita' di un oggetto ipercostoso, che trova giustificazione al suo prezzo nel prezzo elevato in se:
"pochi se lo possono permettere, dunque e' fico"
E ancora che e' inutile avere 1000 acquirenti anno se puoi produrre solo 200 pezzi, tanto vale aumentare il prezzo sino a fare ridurre il numero degli acquirenti.
my 2 cents
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
:shock: È troppo, con 2 mila eurozzi viene un ottimo tenore usato, con 11 mila un'auto,
Sarebbe da provare(ma non da acquistare)
Ma poi tutta sta differenza non penso proprio per altri portavoci supplementari, la Selmer fa degli alti con portavoce supplementare sul chiver, come quello di Saxwilly, ma la differenza di costi non è così abissale, incredibile :BHO:
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
11000 dollari pero' sono 7300 e fischia eurini, non che cambi di molto la sostanza pero' almeno la matematica ( e 3700 euro ) sono salvi :)
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
ciao Fra,solo per dire che Guardala non ha mai prodotto sax,sono dei B&S con il suo nome frutto di un accordo dell'ultimo periodo di libertÃ* prima che cominciasse con delle truffe,che lo hanno portato addirittura in galera!
non sapevo di questo accordo, sapevo che i problemi economici di Guardala erano cominciati quando aveva deciso di vendere sax a suo nome.
ps .11mila dollari sono veramente tanti.
e non credo siano giustificati :mha!( :BHO:
ciao fra
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Una buona parte del mondo dice che Steve Goodson... e l'altra parte del mondo dice che Goodson è un farabutto (date un'occhiata sul newsgroup alt.music.saxophone).
Secondo me la veritÃ* sta nel mezzo...
I sax di Steve Goodson penso sia tutti fatti a Taiwan, così come quelli Phil Barone (i sax... non i bocchini!!!), quelli di Roberto's Wind... (e vale lo stesso per i chiver...)
Secondo me, Goodson è uno che sa vendere... i test dello strumento da 11000 dollari sono inattendibili... e poi lui, sassofonisticamente parlando non è per niente attendibile!
Detto questo se riesce a campare se non altro ha il merito di pubblicizzare bene i suoi prodotti... dubito che ne venderÃ* molte di quelle "Rolls Royce"... anche se è il "miglior sax del mondo" ed ha il "canneggio più largo ever made" (che poi non è così basta vedere le prorzioni della campana!!!).
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
comunque il suono non mi dice nulla............ si sentono sovracuti "facili" ma a livello si suono non mi entusiasma
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Cerchiamo di vederci un po' più chiaro sulla "mercanzia tenoristica" commercializzata dal Goodson.
Quello del video proposto qua sopra da Vitolpsax NON mi pare il "Category Five" ma quest'altro, denominato "Saxgourmet Tenor Saxophone", proposto a "soli" 6000 dollari:
http://www.orpheusmusicalinstruments.co ... age40.html
Questo strumento non dispone di portavoce aggiuntivi, per cui i sovracuti che si sentono nel suddetto video non sono indicativi relativamente all'altro modello più costoso.
Sempre sul sito "orpheusmusicalinstruments" è offerto un altro tenore, siglato "Steve Goodson Model Tenor Saxophone" quotato più umanamente 2950 dollari. Questo oggetto mi pare effettivamente interessante, come rapporto qualitÃ*/prezzo: dispone di un portavoce aggiuntivo sul chiver con chiave dedicata, il chiver è "filettato all'interno", il fusto ha un foro di "correzione" per il Do medio, la costruzione generale sembra mutuata da quella del "category five". In più è disponibile in tre placcature: oro, argento e nickel brunito (occhio: placcature, non laccature). L'oggetto è questo:
http://www.orpheusmusicalinstruments.co ... age34.html
La linea "Saxgourmet" comprende pure alto e saxello. La linea "Steve Goodson" oltre al tenore qua sopra offre sopranino, soprano curvo, alto e baritono, a prezzi (diciamo così) abbordabili.
Sul sito "nationofmusic" oltre al "Category Five" c'è il tenore "Super 400" che pare simile al "Saxgourmet" da 6000 dollari. E' quotato 3850 dollari e sale fino al "G".
Alcuni strumenti sembrano comuni ai due siti ma con prezzi diversi. Insomma il Goodson si dÃ* parecchio da fare in modo, pare, non molto "ordinato".
E' chiaro che, come qualcuno di voi ha giÃ* affermato, questi strumenti andrebbero palpati e provati. Dato che è improbabile che qualcuno si arrischi ad importarli da queste parti, non rimane che tener d'occhio le mostre internazionali, con particolare attenzione ai "taiwan made"...
In alternativa, si potrebbe contattare qualcuno dei benemeriti costruttori di Taiwan e dire: "Signor Wang, quanto ci viene al pezzo il tenore come quello del Goodson, senza il marchio saxgourmet? Ce ne manda uno da provare senza impegno?"... :D
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Personalmente non ho mai sentito la necessitÃ* di qualche buco qua e lÃ* per correggere l'intonazione del medio C... ma penso moltissimi altri insieme a me in questo forum...
Mi pare alquanto bizzarro che ci sia una chiave per il G acuto sul tenore: finirebbe sul collo del chiver... ci sarÃ* un portavoce aggiuntivo... ma sinceremente non so in quanti ne abbiano mai sentito la necessitÃ*...
Sui Serie II è possibile avere un chiver con 2 portavoce... il tutto alla modica cifra di 350€ ... :-leggi-:
Penso che ci siano giÃ* ottimi prodotti che arrivano da Taiwan (parlo dei Sequoia, che poi tra l'altro sono assemblati in Italia e che ho provato!)... senza andare a cercare nuove cose.
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
Su, su, coraggio, Tzadik!... :D Anche io credo che non c'è bisogno di buchi ulteriori per arrampicarsi sugli armonici o per il C, ma questo non è un buon motivo per essere conservatori a tutti i costi, a mio modesto parere. Il G acuto l'hanno giÃ* piazzato pure su altri tenori (da studio). In realtÃ* non serve neppure sul soprano, ma forse a qualcuno può piacere. Una sana curiositÃ* su quello che proviene dal resto del mondo è più che legittima, direi. Infatti questo topic è stato aperto con scopi puramente informativi, senza secondi fini.
Per quanto mi riguarda, comunque, non boccio mai un prodotto "a priori".
Re: Goodson top tenore: due buchi in più molto costosi!
....mah...queste ulteriori chiavi potranno servire soppratutto per la musica classica, tipo certi passaggi particolari, ma sinceramente per il resto non ne vedo proprio la necessitÃ*.
Goodson ha saputo calvacare bene la internet mania di acquistare becchi e sax a distanza.
Io ho acquistato un becco, credo fosse un blank orientale poi rifinito e modellato da lui. Molto simile ad un Florida, direi ottimo rapporto qualitò prezzo.
La cifra di cui si sta parlando, se non sbaglio 11.000 dollari, mi sembra sia una buona trovata pubblicitaria anche se non ne vende nemmeno uno...infatti anche se desta scalpore...ne stiamo parlando anche qui in italia!