Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Ragazzi, devo spedire un sax con paccocelere3. L'ho inscatolato ed imballato per bene utilizzando molta carta su tutti i lati e cercando di bloccare gli angoli dello scatolone (molto molto duro, sembra quasi legno) con del polistirolo. Poi ho creato due tappi di polistirolo sopra e sotto ed ho creato uno strato di carta tra il "tappo" ed il sax (soprattutto sulla parte bassa della campana).
Secondo voi viaggia tranquillo? Qualcuno mi sa indicare come funziona l'assicurazione sui pacchi? Sul sito poste.it non ho trovato assolutamente niente di interessante a riguardo! :BHO:
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Ma lo spedisci senza custodia?
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
meglio paccocelere1 plus assicurato , costa un po di più ma è più sicuro ::saggio:: !
a me sono sempre arrivati perfetti fino qua in africa in 24 ore :saputello !
se hai la custodia morbida imbottiscilo bene perchè prenderÃ* molte botte ;)
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
meglio paccocelere1 plus assicurato , costa un po di più ma è più sicuro ::saggio:: !
Quanto in più? E soprattutto, quali sono le differenze tra un paccocelere1 ed uno plus assicurato? Come funziona l'assicurazione?
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Per maggiori dettagli guarda qui per il Paccocelere 3 e annessa assicurazione di 2,75€, mentre per il Paccocelere 1 plus consulta qui; la differenza tra i due è che il Paccocelere 1 è più caro e spediscono in 1 giorno.
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
la differenza tra paccocelere 1 e 3 son 5 euro 90 il primo arriva in un giorno, il secondo in tre, ho parecchia esperienza di spedizione con poste italiane, mai avuto nessun problema, ti consiglio di mettergli del pluriball ;)
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Ma l'assicurazione serve effettivamente a qualcosa? Perchè a me risulta che loro ti rimborsano solo se puoi dimostrare con una fattura il valore del materiale danneggiato!
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Citazione:
Originariamente Scritto da PJ
Ma l'assicurazione serve effettivamente a qualcosa? Perchè a me risulta che loro ti rimborsano solo se puoi dimostrare con una fattura il valore del materiale danneggiato!
Esatto :zizizi)) ad esempio se spedisci un vintage dovresti farti fare una valutazione per iscritto timbrata e firmata, (expertise, quello che si fa con i quadri) che dichiara il valore dello strumento :mha...:
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Blocca le chiavi con dei sugheri, avvolgi il sax in qualche panno o altro per evitare (data la custodia) che entri acqua da qualche parte...dopodichè fai spedizione assicurata che per quanto rimborsi poco qualcosa rimborsa...e auguri.
Comunque quando ho ricevuto sax a mezzo posta non ho mai avuto problemi.
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Ho avvolto chiver ed imboccatura in due panni, il chiver l'ho bloccato nella campana, mentre l'imboccatura nella tasca della custodia.
Poi ho imballato tutto tenendolo il più possibile al centro di uno scatolone imbottito molto bene con molta carta e polistirolo.
Ho fatto il paccocelere 3, con spedizione assicurata.
Adesso la prassi cosa prevede? Che il ricevente firmi normalmente la ricevuta e poi controlli se il contenuto del pacco è integro?
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
No il ricevente entro tre gg lavorativi riceve il pacco, ma una volta aperto non lo può più restituire al corriere, dunque tu sei a posto. Comunque non preoccuparti hai fatto un ottimo imballaggio ;)
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Ma se il contenuto dovesse essere danneggiato, il ricevente (un ragazzo del forum tra l'altro) cosa dovrebbe fare?
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Se lo apre di fronte al Corriere e notano qualche anomalia dovuta al viaggio, allora a quel punto può rivalersi sulla spedizione.
Re: Spedire un sax utilizzando un servizio postale
Questo solo nel caso in cui ci siano evidenti danni all'imballagio, il termine tecnico è acettato con riserva, però non so se con poste italiane ( che in realtÃ* si avvale di SDA) questo servizio sia offerto, per quello spedire con poste italiane costa meno di un corriere.