Impostazione note gravi e note alte
E dunque rieccomi qui tornato a casa con la voglia di riprendere a studiare... ma non c'è verso!
Non riesco a suonare le note senza il portavoce... nel senso che è sempre come se tenessi il portavoce... non riesco ad andare alle note gravi. Quelle rare volte che ci riesco non posso poi spostarmi.
Insomma dal Do al Si posso fare a meno del portavoce... tanto suono comunque in quell'ottava!
Non mi capacito... perchè anche se fermo su nota lunga lasciando il portavoce non passa alla nota grave o viceversa???
Uff...
Datemi una dritta... per favore!
Re: Impostazione note gravi e note alte
ciao, con il tasto "cerca" ho trovato questo viewtopic.php?f=9&t=5412&start=15&st=0&sk=t&sd=a&hilit=note+gravi+e+note+alte ;)
dovrebbe interessarti
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: Impostazione note gravi e note alte
doc, prenditi un maestro almeno per imparare le corrette impostazioni, e' il miglior investimento che puoi fare..oppure fai controllare che i tamponi chiudano correttamente.
buona fortuna.
Re: Impostazione note gravi e note alte
Vedi se riesci a mettere la mani su un altro strumento e se te lo fa anche li'. Magari puoi andare in un negozio con il tuo becco ed ancia e chiedere di provare un sax. Tanto per escludere che non dipenda dallo strumento!
Re: Impostazione note gravi e note alte
quoto zeprin e re minore !! :saputello
Re: Impostazione note gravi e note alte
controlla la meccanica del portavoce:
da http://www.saxman.co.nz :
....
2. Check operation of the octave key. Finger G and operate the octave key. The pad on the neck vent should remain closed, the pad on the body vent should open and close. Finger A and operate the octave key. The pad on the neck vent should open and close, the pad on the body vent should remain closed. Lubricate if needed. If it still does not work correctly, consult a repairman.
3. Finger middle finger C. Check that the little pad just above the first finger of the left hand closes. On Yamaha saxes adjust the left stack screw. On other makes a repairman must shim with cork or felt.
Walter
Re: Impostazione note gravi e note alte
... ho contattato due maestri saccenti vicini alla mia cittÃ* e mi confermano lezioni da settembre!
Il mio sax l'ho prestato ad un amico di un amico per fare una serata... durante una pausa ha soltanto cambiato l'ancia con una 3 e 1/2... io riesco ad avere qualche risultato con la 2, max 3.
Mi ha detto che il mio sax è paragonabile ad un Yamaha (?), e stranamente è notevolmente intonato!
Ho chiesto anche a lui sta' cosa... mi ha risposto...: non stai suonando il pianoforte nel quale sei abituato ad avere la nota subito pronta... nel sax la nota la devi prima pensare! (?). Mah...
Io so soltanto che oramai faccio a meno del portavoce tanto quella è l'ottava... sono demoralizzato!
Grazie a tutti comunque, come al solito sempre pronti e appassionati.
Re: Impostazione note gravi e note alte
Prova a suonare con il becco 4c e a mettere un'ancia 2.
Cerca di tenere il labbro inferiore più rilassato che puoi.
Il DO e il RE sono note abbastanza difficili, ma almeno il SOL il LA il SI e Il DO terzo spazio ti dovrebbero uscire tranquillamente.
Re: Impostazione note gravi e note alte
Citazione:
Originariamente Scritto da doc62
... durante una pausa ha soltanto cambiato l'ancia con una 3 e 1/2... io riesco ad avere qualche risultato con la 2, max 3.
E' normale, ti manca solo un po' di esperienza. :smile:
Citazione:
Originariamente Scritto da doc62
...
Mi ha detto che il mio sax è paragonabile ad un Yamaha (?), e stranamente è notevolmente intonato! BTW: che sax e?
Perche' "stranamente"? Non e' cosi' strano che un sax sia intonato!
Citazione:
Originariamente Scritto da doc62
... Ho chiesto anche a lui sta' cosa... mi ha risposto...: non stai suonando il pianoforte nel quale sei abituato ad avere la nota subito pronta... nel sax la nota la devi prima pensare! (?). Mah...
Che a nota la devi pensare e' vero, che se non la pensi non riesci a fare l'ottava bassa forse un pochino meno. Ed e' anche vero che l'amico dell'amico poteva anche spresciarsi un attimino di piu' e spiegarti un pochino meglio, visto anche che gli avevi prestato il sax. Mah. :mha...:
Citazione:
Originariamente Scritto da doc62
...
Io so soltanto che oramai faccio a meno del portavoce tanto quella è l'ottava... sono demoralizzato!
Eh, posso capire... tra l'altro rimandare la soluzione di questo problema a settembre vuol dire buttare un sacco di tempo, immagino che anche tu come molti d'estate abbia piu' tempo libero e per risolvere sta cosa magari potrebbe bastare mezz'ora. Se ti capita di passare da qualche parte dove c'e' un saxforumista vedrai che ti da' una mano, basta che ti porti il becco appresso. Io sto a roma, se passi fai un fischio! :yeah!)
Oltre agli altri consigli che ti hanno dato, prova a scendere mezzo tono per volta, quindi dal re centrale al do#, poi al do... si... e vedi se riesci a farlo. Soffia piano e lascia libero il labbro.
Re: Impostazione note gravi e note alte
Il sax l'ho comprato da un tizio che l'aveva in demo in negozio e che per difetto ha una piccola parte con la laccatura puntinata e consumata.. ma per 200 euro credo sia stato un affare (bocchino a parte).
Pearl River... non saprei dirti altro... sarÃ* 'na cosa cinese, ma suona davvero bene... chi lo sa suonare!
Il favore l'ho fatto ad un mio amico... e poi ricordati che tra i musicisti ci sono anche categorie di persone un po' così... orgogliosi eccentrici fanatici etc.
Difatti... ad agosto non lavoro...
Le note gravi che riesco a fare sono Si La Sol Fa... quando inizio con Mi... mi si alza di nuovo l'ottava :sad: Tra l'altro per riuscire a far 'ste note perdo un po' d'aria dai lati delle labbra!... Non è uno spreco?
Per ultimo non ricordo se vi ho giÃ* chiesto..: immaginando una posizione del labbro ottimale, quella per cui o prima o poi riuscirò a fare tutte le note gravi... quando salgo verso gli acuti la posizione del labbro deve cambiare o rimanere invariata? Per esempio per passare da un La grave ad un La secondo spazio mi è sufficiente stringere un po' il labbro inferiore senza toccare il portavoce. Se non stringo in labbro, portavoce o non portavoce non passo alla nota più alta.
Re: Impostazione note gravi e note alte
Al di lÃ* degli eventuali problemi dello strumento (che forse non ci sono nemmeno se il tuo amico lo ha suonato recentemente senza particolari difficoltÃ*), è chiaro che al momento ci sono seri problemi di impostazione.
Purtroppo il sax è uno strumento che si presta molto poco allo "strimpellamento" (con il pianoforte metti tre note a caso e se non inventi posizioni strane magari hai la fortuna di beccare un accordo consonante e subito dici..."che bello!", con il sax è tutt'altra storia) per cui almeno all'inizio è di fondamentale importanza prendere lezioni con un maestro.
Il fatto che hai problemi ad emettere le note gravi è infatti dovuto alla tua impostazione scorretta, se perdi aria dai lati vuol dire che la tua bocca non è in grado di "sigillarsi" attorno al bocchino, se quando arrivi sul Mi ti parte l'ottava superiore è perché probabilmente mordendo l'ancia ti parte l'armonico superiore.
L'impostazione dovrebbe essere più omogenea possibile su tutto il registro dello strumento, ma soprattutto, se hanno inventato il portavoce vuol dire che serve e va utilizzato nel modo opportuno. Il suonare note della seconda ottava senza il portavoce e note della prima con il portavoce è un esercizio che normalmente i saxofonisti fanno, ma farlo intenzionalmente è un conto, farlo per sbaglio è un altro. Se così non fosse tutti i principianti sarebbero maghi dei sovracuti dal momento che emettono fischioni a go-go (e i fischioni non sono altro che sovracuti non voluti)...
Per cui abbi pazienza, trova un maestro quanto prima e se proprio non riesci ad attendere...esercitati tanto tempo sulle note lunghe (meglio se ad un volume abbastanza sostenuto) cercando di mantenere un'impostazione "solida" ma allo stesso tempo rilassata; questo esercizio ti obbligherÃ* a rinforzare la muscolatura interessata e a correggere per forza di cose il tiro...se continui a sfiatare le note lunghe non escono...
Re: Impostazione note gravi e note alte
...d'accordo! :sad:
Ma esisterÃ* un modo per imboccare diciamo "scientifico"??? :mha!(
Un'illustrazione, un video, un disegno...
Re: Impostazione note gravi e note alte
Citazione:
Originariamente Scritto da doc62
Un'illustrazione, un video, un disegno...
Basta chiedere ... e cliccare qua
Questo video è stato segnalato più volte e ... tradotto dal "nostro" Mad Mat
Re: Impostazione note gravi e note alte
azz... allora è normale fare uscire un po' d'aria anche dai lati :lolloso:
... ed io che mi preoccupavo!!!
Video interessante!
Re: Impostazione note gravi e note alte
Ma infatti non è normale! Jerry parte semplicemente dal punto opposto per dimostrare le stesse cose che abbiamo detto. Solitamente il principiante è infatti più incline a stringere e strozzare l'ancia (e da qui l'invito solito a non mordere e a suonare rilassati) mentre Jerry, dopo le opportune indicazioni, suona facendo uscire aria dai lati per far vedere come in questo modo diminuisca la pressione ai lati della bocca. In pratica suggerisce di esercitarsi nel mantenere tale morbidezza, ma allo stesso tempo di imparare a non far fuoriuscire aria dai lati della bocca.
Pertanto in qualsiasi ottica vedi la cosa (stringi troppo l'ancia-> ammorbidisci - stringi troppo poco -> "indurisci" per evitare la fuoriuscita d'aria) il risultato da raggiungere è sempre lo stesso...un'impostazione rilassata ma "solida".