[Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Sono al lavoro sulla mia prossima tesi di laurea, questa volta sul buon vecchio Albert Ayler. Della tesi se ne parlerÃ* tra qualche mese, ma intanto preparo un esame "propedeutico" con il mio relatore di etnomusicologia: oltre ad avventurarmi in qualche trascrizione, nelle vicende biografiche e tanti, tanti ascolti, vorrei anche parlare del suo setup: qualcuno di voi sa riconoscere i sax e i bocchini di queste fotografie?
http://jonnyopinion.files.wordpress....r-is-happy.jpg
http://thewhiteblog.files.wordpress....bert-ayler.jpg
http://drlarryross.bizland.com/Albert_Ayler.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1071/...4562a5.jpg?v=0
e questo è il bocchino delle ultime registrazioni (a giudicare dal mutamento di suono e dalle copertine dei dischi)
http://1.bp.blogspot.com/_ytUOQ41NV8...l_cd-front.jpg
Grazie mille!
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
l'ultima foto è un link probabilmente florida.
la prime in alcune credo vi sia un dukoff
ciao fra
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Scusa,nn sono inerente al post,ma in che facoltÃ* sei iscritto??
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Sto conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
l'ultima foto è un link probabilmente florida.
data la sproporzione delle dimensioni dell'ancia / becco ci sta che il becco sia da contralto o viceversa che l'ancia sia da baritono
sul becco, in alcune pics, mi domando: può somigliare pure ai Berg Lasen magari versioni articolari tipo bullett ecc ?
per il sax ho letto più volte in varie bio, tra cui la bellissimo libro GRATUITO di Jeff Schwartz http://www.geocities.com/jeff_l_schwartz/ayler.html , che usava mark6
per chi è interessato la maggior fonte di info sul grande Albert è http://www.ayler.org/
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
si credo anche io che l'ancia sia sovradimensionata .
probabilmente era solito utilizzare ance più grosse per poi lavorandole renderle suonabili per tenore rispetto alle proprie esigenze.
ciao fra
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
L'ho letto anche io, ma non mi ricordo parlasse di mark VI :D-:
Mi ricordo che fu endorser della Buffet a un certo punto della carriera. Quello nelle foto potrebbe comunque essere un Mark VI (ha l'anello caratteristico che unisce campana al corpo del sax) ma mi rimetto ad un occhio più esperto ^^
Per quanto riguarda le ance ho letto da qualche parte che suonasse "Fibercane #4 plastic reed", o vero le più dure a disposizione, però è vero anche che negli ultimi dischi il timbro cambia e di molto, dubito però che avesse innestato un bocchino da contralto sul tenore perché non mi saprei spiegare un controllo simile sugli effetti.
Se qualcuno avesse un'ancia da baritono e un link a disposizione potrebbe fare direttamente la prova!
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
tenete presente che nelle copertine dei dischi non si deve necessariamente rispettare la realtÃ*...
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
tenete presente che nelle copertine dei dischi non si deve necessariamente rispettare la realtÃ*...
La medesima sproporzione si vede anche in alcune foto live del 1970 che ho su un libro ^^
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
L'ho letto anche io, ma non mi ricordo parlasse di mark VI ...
hai ragione ho cercato e su quella bio non risulta... allora l'ho letto da un altra parte forse il libro del box Holy Ghost, cè l'hai?
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Si, lo leggerò a breve ^^ tutto il cofanetto pubblicato recentemente è davvero un punto cardine del lavoro che intendo fare!
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
...lavoro che intendo fare!
se ti va poi giramelo, sò curiosissimo e Ayler è uno dei miei più grandi idoli
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
http://img193.imageshack.us/img193/1497/immaginehnl.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/4784/immaginesge.jpg
Ok, Selmer è un Selmer, probabilmente un Mark VI, poi controllo anche cosa dicono sul libro del cofanetto ^^
Qualcuno riesce a stabilire se il bocchino delle prime fotografie sia un Berg Larsen o un Dukoff?
Re: [Albert Ayler] Potreste aiutarmi a riconoscere sax e becchi?
il sax è sicuramente un markVI
;)