E si sono arrivato al dunque. Dopo un po' che sono riuscito a sgamarlo ecco che adesso tocca anche a me.
Sapreste indicarmi alcuni buoni metodi di solfeggio. :grin:
Visualizzazione Stampabile
E si sono arrivato al dunque. Dopo un po' che sono riuscito a sgamarlo ecco che adesso tocca anche a me.
Sapreste indicarmi alcuni buoni metodi di solfeggio. :grin:
Bhe, senza dubbio il più gettonato è il "Bona"! :smile:
mi avevano consigliato un altro metodo che pero' non ricordo: un nome che comincia con po...... ma non ricordo, forse pero' mi sbaglio. :cry:
uhm....provo a darti una mano :???: sarÃ* mica il pratella?
Esiste anche il Poltronieri, molto gettonato.
oppure il "Poretti"....ma è un po' vecchiotto! ;)
ma non saprei proprio, comunque domani sono a cena con un mio amico maestrodi tromba, chese non sbaglio usa anchelui lo stesso metodo, mi faro' dire, poi saro' ben lieto di postarlo, perche' in realta' proprio non lo ricordo, e ben si! che me lo sono fatto ripetere anche la lezione passata. :???:
forse era il Pozzoli......
bingo pippo è proprio il pozzuoli, adesso mi mettero' alla sua ricerca!!!
ma mi spiegate bene perchè ci sono diversi metodi di solfeggio?
in teoria sono tutti uguali...cambiano solo i movimeti ke devi fare
Non l'ho mai capito neanch'io il perchè di tutti questi metodi si solfeggio....però credo sia un pò come per i libri di storia...le cose son quelle, ma ne esistono a migliaia!
Comunque, se devo essere sincero, ho sentito suonare della gente veramente brava (professionisti) che non ha mai studiato solfeggio sui metodi tradizionali.....
Che ne dite del solfeggio cantato?
Lo trovate più divertente o egualmente noioso?
se devo dire la verita il solfeggio cantato e 1000 volte + noioso...cmq io ho usato un metodo di solfeggio scritto dal mio prof.
Io ho usato il Pozzuoli e mi ci sono trovato bene :cool: Il mio prof della banda mi ha fatto passare anche ai tempi composti dopo un mesetto... :grin: