bocchino in metallo o ebanite?
ciao a tutti dovrei acquistare un bocchino con un'apertura maggiore rispetto al bocchino col quale suono normalmente.... non avendo avuto la possibilita di provarne molti sono indeciso se acquistarne uno in metallo o ebanite. sono indirizzato verso un ottolink o un meyer di apertura 7 o 7* . attendo consigli grazie a tutti!!!
Re: bocchino in metallo o ebanite?
ma con cosa suonavi?
se parti da un bocchino di ebanite forse prima di acquistarne uno in metallo è utile che lo provi per un po di tempo e ti abitui alle diversitÃ*
ciao fra
Re: bocchino in metallo o ebanite?
sarei del parere di averli tutti e due.
per scopi didattici, e per cominciare, andrei sull'ebanite.
per divertirsi di più, provare cose più funky del solito,
prima o poi bisogna provare "l'ebbrezza" del metallo!
ciao
buona musica
:saxxxx)))
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Eterno dubbio e dilemma.
:lol:
Vai di metallo!!!!!!!!!!! :yeah!)
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Salve a tutti, sono un neofita del forum ed amante del sax
(Yanagisawa T902 - Vandoren T25- Rico Jazz 3)
mi sono fatto tornire un becco in alabastro con le dimensioni del meyer ebanite apertura 10
qualcuno ha mai visto o provato qualcosa di simile???
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Ciao a tutti, allora ho appena preso un berg larsen in metallo 120...e ti posso dire che il metallo che prima non avevo mai provato è veramente spettacolare...il suono cambia veramente tanto, e bisogna anche abituarcisi, dato che il volume che ha, che è spaventoso...
Ti posso solo dare come consiglio di poter andare a prendere il bocchino in un posto che ti faccia provare tutti i tipi di bocchini a disposizione...
io inoltre ho anche un altro bocchino veramente eccezionale che è in hard rubber, è il jody jazz con apertura 8*, ed è anche lui veramente spettacolare... sai, ci sono bocchini che suonano e che non suonano, devi provarli per capire... da Dampi ne avevo provato uno placcato d'oro (sempre jody jazz) che costava 500 euro...e sicuramente non li valeva... :mha...: :mha!( :BHO:
comunque tu prova tutti i modelli che ti ispirano, se puoi... e fai un buon acquisto :yeah!) :yeah!) :yeah!) :saxxxx)))
ciao ciao
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Secondo me dipende molto da quale suono cerchi e soprattutto dove devi suonarci.
Come mai cerchi un bocchino più aperto? L'apertura attuale non ti soddisfa come sonoritÃ* oppure è una questione fisiologica di passaggio ad un'apertura maggiore?
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Citazione:
Originariamente Scritto da kosakko
Salve a tutti, sono un neofita del forum ed amante del sax
(Yanagisawa T902 - Vandoren T25- Rico Jazz 3)
mi sono fatto tornire un becco in alabastro con le dimensioni del meyer ebanite apertura 10
qualcuno ha mai visto o provato qualcosa di simile???
Beh... passare da un'apertura corrispondente a un Selmer C* a un 10... secondo me è una sciocchezza... comunque buona fortuna! :ghigno:
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Grazie a tutti per i consigli ke mi avete fornito fino ad ora..... comunque ci tenevo a precisare ke a me serve 1 bocchino con una buona potenza per poterlo usare in una big band, ma allo stesso tempo facile da controllare x suonare in quartetto... :BHO: grazie a tutti buona musica :D
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Se è così, da mia esperienza potrei consigliarti di provare i Meyer in ebanite oppure qualche bel becco in metallo non troppo aperto. Secondo me hai bisogno di un buon controllo su tutta l'estensione, quindi mi sento di dirti di rimanere sull'ebanite se non hai alcuna esperienza sul metallo, altrimenti provane qualcuno e poi deciderai al momento con magari un accordatore in mano. :ghigno:
Re: bocchino in metallo o ebanite?
In questo forum siamo tutti convinti che più che il materiale... il suono lo fa forma della camera, il facing e la dimensione esterna del bocchino.
Il materiale puè influenzare la conformazione per una questione di come può essere lavorato, ma fondamentalmente 2 bocchini esattamente uguali esternamente e internamente suonano in maniera talmente simile da non riuscire a percepire la differenza.
Un buon bocchino economico con buona potenza e tono versatile... potrebbe essere uno Zheng Hao!
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
In questo forum siamo tutti convinti che più che il materiale... il suono lo fa forma della camera, il facing e la dimensione esterna del bocchino.
Io no. Non è detto che un bocchino in metallo con le stesse caratteristiche fisiche di uno in ebanite ti produca lo stesso suono e poi il discorso è molto empirico. Non ho mai visto bocchini in metallo costruiti su modello di uno in ebanite e viceversa. Per quanto riguarda la scelta mi sono giÃ* espresso. :ghigno:
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Guarda i Lebayle Studio in ebanite ma soprattutto il Vandoren Jumbo Java!
Per non parlare dei Dukoff D in plastica e dei Dukoff D in metallo...
Il timbro non sarÃ* esattamente quello ma molto molto simile, con certi setup diventa praticamente uguale.
Re: bocchino in metallo o ebanite?
Citazione:
prima o poi bisogna provare "l'ebbrezza" del metallo!
mi sa che devo provarla anke io :BHO: :D-:
io ora uso un ottolink n°6, quale potrebbe andare bene per me? :BHO: