Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Dopo 15 anni ho ripreso in mano il sax, tocca ricominciare dalle scale ma... che emozione ! Sono riuscito a recuperare dalla persona a cui lo avevo venduto il mio vecchio Selmer SA 80, pero' nel frattempo mi sono innamorato del soprano :amore:: ! Sull'alto uso un becco Selmer C* con ancia sintetica bari hard (leggermente scartavetrata) e mi trovo benissimo. Ho anche un Otto Link in metallo ma non lo uso mai.
Primo consiglio: ho un soprano da pochi soldi e non riesco a far uscire un suono decente perche' in alcune note dell'ottava bassa prendo gli armonici. Mi e' successa + o - la stessa cosa con uno Yamaha 475 provato nuovo in negozio. Qualcuno ha idea da che cosa possa dipendere? Sul soprano ho un becco Yamaha 5C ed ho provato ance rico 1 1/2, 2 ed anche una sintetica bari medium, sempre con lo stesso problema. Qualcuno ha un'idea delle possibili cause? Magari sono io che devo "imparare" il soprano, ma possibile che sia cosi' diverso dal contralto ?
Secondo consiglio: volendo prendere uno strumento serio, pensavo ad un yamaha 675 usato oppure un Rampone R1 nuovo , spendendo ovviamente di piu. Vi sono differenze significative per quanto riguarda la facilita' di emissione?
Grazzzzz a tutti coloro che mi risponderanno!
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
prova a vedere questo link viewtopic.php?f=2&t=7960 potrebbe esserti utile comunque arriveranno sicuramente consigli utili ciao
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Ciao e benvenuto.
Il soprano varrÃ* poco ma, secondo me, non chiude bene la chiave del registro: con una regolatina lo resusciti. Poi magari te lo ricompri migliore...
Max
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Thanks, mi sono schiarito un po' le ideee... mi sa che prima o poi faro' una gitarella a Quarna! Ho letto che si puo' contattare direttamente Claudio Zolla, qualcuno ha un riferimento?
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
ecco il link con il listino prezzi ...in alto c'e' il telefono ciao.. viewtopic.php?f=46&t=2437
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
se non è un problema del sax ( ma mi pare di capire che non è il tuo caso posto che ti succede lo stesso con altro sax nuovo che hai provato)
dovrebbe dipendere da una emissione inadeguata.
la causa una eccessiva stretta del labbro o mascella.
puoi provare (per verificarlo ) ad utilizzare un bocchino più aperto che ti consentirÃ* di capire
quanto stringi.
il problema però non lo risolvi con il cambio del setup ma solo con lo studio dell'emissione :
note lunghe , studio con il solo bocchino, studio degli armonici ecc...
il problema dove si verifica?
la prima ottava ? o dalla seconda in poi?
ciao fra
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Anch'io penso che sia un problema di emissione personale, anche se non escluderei del tutto un problema di strumento. Per quanto riguarda la scelta dello strumento, tra lo Yamaha 675 e l'R1 non c'è assolutamente paragone: nettamente superiore l'R1! :ghigno:
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Per quanto riguarda la scelta dello strumento, tra lo Yamaha 675 e l'R1 non c'è assolutamente paragone: nettamente superiore l'R1! :ghigno:
Preferisco anche io l'R1 Jazz.. per non mi pare molto logico confrontarlo con un R1 Jazz... prima di tutto perchè il Rampone è monoblocco mentre il Yamaha ha il chiver intercambiabile... e poi la differenza nel canneggio è molto evidente.
Comunque ho provato un soprano 675 e lo preferivo di molto al 875..
Per il resto... considerando che un R1 Jazz dritto puoi pagarlo anche 500€ in meno rispetto a un 675... per me la scelta sarebbe obbligata... :ghigno:
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Penso si stesse riferendo proprio all'R1. Ad ogni modo non c'è paragone nè con quest'ultimo nè con l'R1 Jazz, anche se, personalmente, mi troverei molto meglio con un R1.
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
forse la faccenda degli armonici è dovuta ad accidentale pressione del portavoce, anche a me successo ultimamente quando montavo il collo curvo sul mio sop, la barretta del porta voce era troppo dritta, allora l'ho piegata uno ed il problema non si è più presentato.
Proprio a Quarna ho potuto ammirare/provare un R1 Giazz e anche confrontarlo col mio 675 ed ho potuto provare con mano che i sop professionali yamaha e i sop professionali R&C sono profondamente diversi.
Meccanicamente sono entrambi strumenti comodissimi.
Gli Yamaha sono strumenti conosciuti (anche) per essere subito pronti, facili ed immediati ma il R&C R1 Giazz lo è al pari se non ancora di più!! forse è ancora un pò più facile degli yamaha.
Non sono d'accordo con chi reputa gli yamaha impersonali e che i R&C ti "danno personalitÃ*" (o mejo non trovo corretto l'uso della parola "personalitÃ*" di una marca o modello si sax) semplicemente (secondo me) i nuovi R&C hanno un gran bel suono vintage e per questo particolare si ha un suono forse "+riconoscibile", ma non "personale" dato che non esitono sassofoni che "Riconoscono chi gli soffia dentro" e "gli rendono un timbro che gli assomiglia". :lol:
i R&C hanno canneggio più grande e la lastra molto differente ed hanno un suono scuro e pastoso a-la vintage, gli yamaha sono strumenti a-la Selmer e forse di stampo/natura più classica hanno suono chiaro/neutro/nasale.
sono 2 campionati diversi, dipende sempre da quello che uno cerca.
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
questa del sax che riconosce chi suona è proprio carina.
:lol: :lol:
concordo in pieno ciao fra
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
il problema però non lo risolvi con il cambio del setup ma solo con lo studio dell'emissione: note lunghe , studio con il solo bocchino, studio degli armonici ecc...
Speravo di farla franca, visto che col contralto non ho problemi!
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
il problema dove si verifica?
la prima ottava ? o dalla seconda in poi?
ciao fra
Solo su Re, Mib e Fa della ottava bassa. Piu' giu' e piu' su e tutto ok.
Ciao
M.
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Penso si stesse riferendo proprio all'R1. Ad ogni modo non c'è paragone nè con quest'ultimo nè con l'R1 Jazz, anche se, personalmente, mi troverei molto meglio con un R1.
Tra R1 ed R1 Jazz, mi e' sembratoi di aver capito leggendovi un po' tutti, e' piu' una questione di gusti personali (e di soldi, ma neanche troppi) che altro. Pensavo di andare a Quarna e provarli tutti e due.
-
Re: Consiglio per soprano, anzi, due consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Tra R1 ed R1 Jazz, mi e' sembratoi di aver capito leggendovi un po' tutti, e' piu' una questione di gusti personali (e di soldi, ma neanche troppi) che altro. Pensavo di andare a Quarna e provarli tutti e due.
È un DOVERE MORALE... provarli! ::saggio::
La mie impressioni sono state:
R1: se hai ancora voglia di qualche eco selmeriano
R1 Jazz: se vuoi qualcosa di nuovo (simil vintage)
Per i tenori invece:
R1: se arrivi dal Mark VI... tra gli R1, la versione in ottone grezzo: mi ha detto Zolla che è stata in qualche modo pensata per attirare i MarkVI-isti più convinti: in effetti compri un sax che costa metÃ* di un Mark VI, più intonato e giÃ* "scrostato" :lol:
R1 Jazz: se arrivi dal Balanced...
Per R1 e R1 Jazz... il canneggio è uguale ma il materiale del fusto è diverso... secondo Zolla, le diverse finiture (slaccate) sugli R1 Jazz hanno un influenza abbastanza rilevante... comunque ben percepibile!
-
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
controlla se sei intonato con il diapason perchè se ti discosti anche solo di mezzo tono quelle note che dici le perdi subito sopratutto re e rebemolle