Visualizzazione Stampabile
-
audio technica at 2035
Ciao ragazzi, ho visto recentemente un filmato di Max Ionata che registrava in studio con un AT 2035 audio technica. Diceva che ne aveva provati diversi durante un suo lavoro in Portogallo e che gli erano piaciuti molto e quindi ne ha acquistato uno. Dal filmato il suono e' bello pulito. Qualcuno di voi ce l'ha o ne sa parlare? Il prezzo e' anche piuttosto abbordabile (149euro)
-
Ciao STE,
recentemente avevo consigliato a un amico diversi microfoni con un buon rapporto qualità prezzo e nella lista avevo inserito l'AT2020, che è il fratello minore dell' AT2035, ma è pur sempre un prodotto estremamente valido e versatile.
L'AT2020 lo usa mio cuggggino per i suoi podcast e videoconferenze varie e avendo avuto modo di provarlo confermo anche per questo modello la pulizia del suono e una certa dose di "chiarezza".
L'AT2035 mi spiace ma non l'ho testato con mano, ma dalle comparazioni trovate su youtube sembra fornire maggior ricchezza di colore rispetto all'AT2020, ma attenzione perchè sembra lavorare meglio solo su alcune gamme di frequenze, mentre su altre sono estremamente simili.
Nell'attesa che qualcuno del forum fornisca un'esperienza diretta, ti linko uno dei video comparativi... ma ne trovi molti altri.
https://www.youtube.com/watch?v=QHSCxVhbZxk
-
I due microfoni sono molto simili.
L'AT2035 ha in più un high pass filter e un pad (-10 dB).
In più, l'AT2035 arriva di serie con il ragno. L'AT2020 arriva con una clip normale.
Ionata ha una grande esperienza in studio l'audio dei filmati registrati in casa è comunque "trattato in maniera professionale".
Se la ripresa è buona e l'audio registrato è buono... sul suono ci si può lavorare. Poi lui è Ionata...
Secondo me, ti conviene definire cosa ti piace a livello di suono, poi anche i 200/300€ hai una giugla di opzioni.
-
grazie Emiliano e Alessio. Mah, io ora in stanza uso un AKG c3000 (ce l'ho da diversi anni) e mi trovo molto bene su voce e altri strumenti ma sul sax a mio giudizio e' eccessivamente medioso. Non sento il soffio del sax, devo sempre agire sull'equalizzazione del software (logic o garage) per avere un suono meno pieno di medi. Ho provato diversi posizionamenti del microfono quando registro ma non avverto differenze sostanziali sulla caratteristica della registrazione. Quindi vorrei provare a utilizzare un microfono diverso che mi dia un pelo di brillantezza in più senza perdere il corpo del tenore e soprattutto la naturalezza del suono, non so se mi spiego. Cerco anche poi un microfono a clip con le stesse caratteristiche ma per quello vedro' più avanti.
-
mi accodo a questo post...scartato l'acquisto dell'akg c414...troppo costoso e troppo per un uso home studio...su un badget di 200/300 euro cosa consigliano gli esperti? per registrare in home studio (stanzetta non trattata acusticamente) sax,voce,percussioni (udu,cajon,sonagli,ecc.)....grazie!....per stefano dove lo vendono il AT2035 a 149 E ?....da strumentimusicali.net non è disponibile....
-
-
-
-
Grazie!..in rete parlano molto bene dei mic ASTON...ottime recensioni...
Citazione:
Originariamente Scritto da
hobbysax
-
Secondo me in un ambiente non trattato va più che bene un AT2035 (anche se non l'ho mai usato ma ci sono molte registrazioni su youtube da poter ascoltare)..... non serve spendere cifre più esose nell'home recording perchè quello che secondo me è indispensabile è un buon lavoro in postproduzione tenuto conto che inevitabilmente ci sono riflessioni da tutte le parti che snaturano il mic. Chi sa fare un ottimo lavoro in post riesce quasi ad emulare microfoni ben più costosi già solo equalizzando il suono. Diverso è il discorso se si registra in un ambiente trattato e diverso secondo me sarebbe il discorso se il mic dovrebbe anche registrare strumenti debolucci come per esempio un chitarra acustica..
-
sono perfettamente d'accordo...mi sembra un buon compromesso per chi non voglia spenderci cifre importanti e mi sembra che il suono che ne esce, dalle registrazioni ascoltate e da qualche recensione, sia pulito e non medioso, ovviamente per quanto può esserlo un mic da 150 euro...Magari in un prossimo ordine tedesco lo inserisco in modo da provarlo per 5/10 gg e se non mi garba lo restituisco
-
c'e' anche un ottimo Rode NT1-A a 189 euro da Thomann, se ne parla molto bene e' uno dei microfoni più' venduti. Pero' a questo punto penso di orientarmi proprio sull'AT2035 per una questione di rapporto qualità' prezzo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
grazie Emiliano e Alessio. Mah, io ora in stanza uso un AKG c3000 (ce l'ho da diversi anni) e mi trovo molto bene su voce e altri strumenti ma sul sax a mio giudizio e' eccessivamente medioso. Non sento il soffio del sax, devo sempre agire sull'equalizzazione del software (logic o garage) per avere un suono meno pieno di medi. Ho provato diversi posizionamenti del microfono quando registro ma non avverto differenze sostanziali sulla caratteristica della registrazione.
Mi ricordavo il C3000 più cicciotto come suono... e invece mi sbagliavo.
C'è da dire una cosa però: è un microfono di fascia più alta dei due Audio Technica citati qui (AT2020 e AT2035).
Probabilmente ricadresti negli stessi problemi.
Un'altra cosa aggiungere: non succede mai che colleghi il cavo, registri e non devi toccare più nulla (o prima o dopo).
È del tutto normale che tu debba intervenire con l'equalizzazione, può essere la stanza, il posizionamento, la scheda audio.
Levare 3 o 4 dB qua e là nella zona dei medi... non è un dramma, è più che normale.
La qualità di un microfono, poi, la valuti anche in questo: quando vai a levare (prima levi dove serve, poi compensi aggiungendo da altre parti... se serve!) il suono rimane "reale" o tende a sembrare artefatto?
Se registri con microfono e outboard costosissimi... anche con (almeno) equalizzazioni massicce (sembrerà paradossale) ma il suono sembra che sia comunqnue naturale.
Con microfoni economici, questo non succede.
Il C3000 può risultare datato, ma non è un microfono da buttare.
-
il C3000 e' un ottimo microfono Alessio, ce l'ho dal 2011 quindi ormai lo conosco bene. Sulla voce e gli altri strumenti lo trovo bellissimo, pero' secondo me ovatta un po' il suono del sax non rendendolo definito come piace a me. Mi piacerebbe sentire lo strumento a fiato invece e' più smoooth che jazz ecco, non so se mi spiego.
Sto valutando anche il rode nt 1 - a che costa un pelino in più e mi sembra abbia un corpo maggiore di suono rispetto all' at2035.
-
non so se può interessarti, io ho questo e mi ci trovo bene.
https://www.thomann.de/it/studio_projects_b1.htm