Visualizzazione Stampabile
-
I sassofoni anticati.
Un conto è avere un bel Mark IV (o un Conn, o un Martin, o un Buescher... insomma avete capito), che mostri orgogliosamente i propri anni con una laccatura ormai venuta via.
Altra cosa è produrre oggi un sassofono anticato, finto-scrostato e con ossidazioni tarocche, per farlo sembrare vissuto. Sarò snob, ma mi sembra una cosa terribilmente wannabe.
Se poi il sassofono è pure di buon livello - penso ad esempio ai Forestone - mi pare una cosa da matti, quasi offensiva per la qualità dello strumento.
Un sassofono, vintage, lo deve essere per davvero. Deve averli per davvero molti anni sulle spalle, non importa che li abbia vissuti tutti con me: anzi io provo spesso a immaginare quali strani percorsi, quali cantine, quali locali possa avere attraversato il mio Ladyface del '49. Oppure no; un sassofono non deve mica essere per forza scrostato per essere bello. I fake sax, invece, mi mettono una gran malinconia.
Va be', chiacchiera inutile da venerdì pomeriggio.
-
Il Forestone non pretende di essere un sassofono vintage, ma un modernissimo sassofono slaccato, e con trattamento criogenico, oltre ad altri particolare tecnici.
Poi come dici tu ci sono anche sassofoni che propongono una finitura cosi detta vintage, ma non è il caso del Forestone.
-
Dalle foto mi era venuto il sospetto che ci fosse una certa "voglia" di farlo sembrare vissuto.
http://i68.tinypic.com/1ilb9v.png
Però magari mi sbagliavo, perché è vero che non ho mai visto dal vero un Forestone (anzi spero proprio che mi sbagliassi, perché ne ho letto un po' in giro e questi sassofoni mi incuriosiscono molto).
Comunque quello del Forestone era un esempio, il mio era un discorso più generale.
-
Se è la foto del nuovo a me darebbe l'impressione di aver avuto un brutto incidente hehehe
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
-
-
https://www.bezaleelbows.com
le foto sul sito sono ben diverse, non sembra per niente anticato.
- - - Aggiornato - - -
https://www.forestonejapan.com/rxaltoul
ho sbagliato link:rolleyes:
-
Io l'avevo presa da qui:
https://www.forestonestore.com/produ...axophone-rx-ul
Ma non era una foto scaricabile, quindi ho fatto uno screenshot e ne ho preso un dettaglio, quindi ci sta che si veda male. Sul link che ho messo si vede meglio, passando sopra all'immagine col mouse si zooma; ma - ripeto - non li ho mai visti dal vero.
-
Concordo con la tua visione "romantica" del vintage...ma...il mercato richiede anche quel tipo di finitura per chi vuole un aspetto vissuto ma una meccanica ergonomica e veloce...de gustibus...alla fine se li producono sara perché li vendono...per quanto anch'io non gradisco...preferisco una sana usura naturale...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fiandri
Io l'avevo presa da qui:
https://www.forestonestore.com/produ...axophone-rx-ul
Ma non era una foto scaricabile, quindi ho fatto uno screenshot e ne ho preso un dettaglio, quindi ci sta che si veda male. Sul link che ho messo si vede meglio, passando sopra all'immagine col mouse si zooma; ma - ripeto - non li ho mai visti dal vero.
È normale ossidazione.
Il Forestone non viene ossidato arficialmente.
Il tuo Sequoia Lemon svilupperà un patina simile, nel tempo.
Quello che io non capisco invece... è quando si vuola fare una "anodizzazione" forzata su strumenti che in origine nascevano per essere laccati. Perchè si tratta di una lavoro estremamente invasivo.
Vedi esempio qui sotto:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...d6&oe=5CF19774
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...44&oe=5CFF1890
-
Però......è bello!!!:wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Robinik
Però......è bello!!!:wink:
È orribile ed denota una mancanza di conoscenza del funzionamento dello strumento "sassofono".
La qualità del lavoro è buona... l'applicazione della procedura per ottenere quella protezione galvanica sul corpo di sassofono è invece una cosa che si poteva evitare (... lo strumento è stato lucdato massivamente e scartavetrato).
-
che tristezza vedere strumenti ridotti così
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
È orribile ed denota una mancanza di conoscenza del funzionamento dello strumento "sassofono".
La qualità del lavoro è buona... l'applicazione della procedura per ottenere quella protezione galvanica sul corpo di sassofono è invece una cosa che si poteva evitare (... lo strumento è stato lucdato massivamente e scartavetrato).
Nello specifico cosa intendi? Come sai quanto è stato scartavetrato? Che tipo di protezione galvanica è stata applicata?
Cosa centra la conoscenza del funzionamento del sassofono con la deslaccatura?
Non è assolutamente per polemizzare, ma per conoscere il tuo pensiero....
-
Comunque il re# non chiude :mrgreen:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikoironsax
Comunque il re# non chiude :mrgreen:
... e non servono neppure le cartine per controllarlo .... :mrgreen: