Visualizzazione Stampabile
-
Modifica del chiver
carissimi colleghi di musica, sono giorni che mi domando per quanto riguarda il chiver modificato, allora !! siccome quando si suona con il portavoce e normale che il sax suona emette note alte, peroooooo !! quando si e troppi alti e non sono ottimi sax, ci si confonde con il clarinetto, e si !!!!! provare per credere......... allora il mio modo di pensare ,forse mi sbaglio, pero' sono convinto che se si interviene nel buco del chiver, ovvero modificarlo con punta di trapano fine per allargarlo un po di piu' secondo me, esce fuori che le note sono piu' sostanziose, piu concentrate, Attenzione !! posso sbagliarmi, ma ho sentito dire, che i sax degli artisti vengono come si vuol dire, Truccati, la mia domanda e.......... non sarÃ* sopratutto nel chiver ?????
-
Re: Modifica del chiver
i buchi sono di quelle dimensione perchè devono esserlo...se li ampli avrai un sax stonato
-
Re: Modifica del chiver
Il tuo ragionamento può essere coerente con una modifica sostanziale su tutti i fori del Sax a questo punto. :shock:
La calibrazione di essi è data sia dal loro diametro che dall'altezza dei Tamponi, quindi modificando solo il foro del Chiver è inevitabile che probabilmente avrai una sola nota apposto rispetto a tutte le altre che, come dice Ctrl saranno stonate.
Il Chiver è parte integrante del Sax ed è stato progettato per avere un suono uniforme su tutti i registri su quel medesimo modello di Sax, infatti se provi a montarlo su un'altro Sax (di marca diversa ovviamente) è possibile che oltre a non innestarsi, il suono risulterebbe alterato (più o meno percettibile, dipende molto dal modello).
;)
-
Re: Modifica del chiver
esatto...basta pensare quanto influisce il bocchino...montane uno per tenore sul contralto..o viceversa ;)
-
Re: Modifica del chiver
cambiare la dimiensione del foro del collo con un trapano significa solo rovinare lo strumento,
a meno di considerare una innovazione positiva cambiare tutte le relazioni tra le note con il risultato di avere un sax intonato in maniera assolutamente personale.
:ehno: :ehno: :ehno:
ciao fra
-
Re: Modifica del chiver
In passato ho fatto tutte le prove del caso, allargato e o ristretto..........alla fine sempre com'era lo dovuto rimettere :roll:
A seconda dei casi si avvertono miglioramenti su certe note ma peggioramenti su altre, comunque questo è successo molto tempo fÃ*, il tuo problema è che il sax ha un timbro molto schiacciato e nasale e in alto crea quell'effetto, una buona regolata allo strumento e un buon becco potrebbero risolverti la vita ;)
-
Re: Modifica del chiver
e si, sento il sax alto di Donald Myrick e lo sento bello aperto anche con le note alte, mentre il sax yamaha che ho io suona si, ma no come quello di Myrick, ovviamente il timbro vocale e personale, io ho il contralto della yamaha yas-62 e il becco otto link apertura 7, ma nelle note alte non mi piace per nulla, eppure lo yas-62 e professionale, niente !! non lo sento che canta bene.
-
Re: Modifica del chiver
Plextor lascia stare il chiver, rovineresti solo lo strumento. Inutile poi pensare al suono di un gran saxofonista, non soltanto è molto difficile raggiungerlo ma nella migliore delle ipotesi ci vogliono comunque lunghi anni (ma tanti) di studio. Un professionista suona in un mese più o meno quanto un dilettante/amatore in tutta la sua vita "musicale".
Non basta né il sax, né il miglior bocchino per creare dall'oggi al domani un suono bello e personale.
;)
-
Re: Modifica del chiver
mmm.. in effetti non è una grande idea quella del chiver.. nei sax ogni strumento ha il suo.. non è come il barilotto del clarinetto che si cambia continuamente alla ricerca del suono " giusto per l'occasione ".. Prova con un imboccatura, magari provala e vedi se riesci a trovare cio che cerchi ;)
-
Re: Modifica del chiver
Questo tipo di problema si risolve con lo studio matto e disperato! Magari bastasse fare una modifica al chiver :ehno:
-
Re: Modifica del chiver
il link 7 è un buon bocchino
per aprire il suono sul registro acuto puoi:
1 studiare con il solo bocchino suonando una ottava procedendo per mezzi toni legando un suono all'altro.
2 studiare gli armonici sulle posizioni fondamentali del sax.
3 note lunghe.
4 studiare senza portavoce per le note del registro alto e con il portavoce quelle del registro medio e basso (questo è uno studio faticosissimo)
quando si sale si ha la tendenza a stringere eccessivamente per compensare la mancanza di una corretta emissione per questo è necessario invertire questa tendenza.
ciao fra
-
Re: Modifica del chiver
ModernBigBand, nessuno al mondo nasce imparato, secondo me non riguarda tanto il discorso del professionismo, che Myrick era un professionista non ci piove !! pero' anche lui non e nato imparato, gavetta, e tanto suonare era diventato un saxofonista leggendario, pero' secondo me anche tu, io, altri possiamo fare tanto e forse ancora di piu', come ? suonando e sentendo il sax nell'anima, secondo me !! ce un ragazzino Brasiliano di 15 anni, dalla quale e classificato il piccolo Kenny G. http://www.caiomesquitasax.com.br/ eppure e un ragazzino, secondo me ogni cosa e questione di passione, ma tutti possiamo fare altrettanto volendo, per quanto riguarda la mia posizione col sax, suono da diversi anni, tutti i giorni anche 1 oretta, secondo il tempo a disposizione, certo invidio i piu' bravi come Myrick, ecc......... pero' mi accontento di quello che so fare, magari alcuni sono peggio di me, e questo mi consola.
-
Re: Modifica del chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
4 studiare senza portavoce per le note del registro alto e con il portavoce quelle del registro medio e basso (questo è uno studio faticosissimo)
Mmmh...ho provato a fare questo esercizio, ma senza cercare benefici, l'ho fatto quasi per scherzo ;) le note acute senza portavoce sono piuttosto facili, ma note medio-gravi col portavoce :mha...: ma qualcuna me ne esce, davvero brutta! Perciò mi chiedo: questo tipo di esercizio a cosa punta? Una volta ben praticato, le note dovranno uscire tutte ben chiare ed orecchiabili?
Grazie ;)
-
Re: Modifica del chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da plextor70
tutti i giorni anche 1 oretta, secondo il tempo a disposizione
Solo 1 oretta, vorrai dire ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da plextor70
pero' mi accontento di quello che so fare, magari alcuni sono peggio di me, e questo mi consola.
Un consiglio sincero (anzi due) : mai accontentarsi di quello che si sa fare e guardare sempre e solo a chi è meglio di te (non solo nella musica, ma in ogni attivitÃ* cui si dedica del tempo).
-
Re: Modifica del chiver
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
4 studiare senza portavoce per le note del registro alto e con il portavoce quelle del registro medio e basso (questo è uno studio faticosissimo)
Mmmh...ho provato a fare questo esercizio, ma senza cercare benefici, l'ho fatto quasi per scherzo ;) le note acute senza portavoce sono piuttosto facili, ma note medio-gravi col portavoce :mha...: ma qualcuna me ne esce, davvero brutta! Perciò mi chiedo: questo tipo di esercizio a cosa punta? Una volta ben praticato, le note dovranno uscire tutte ben chiare ed orecchiabili?
Grazie ;)
in realtÃ* questo esercizio serve per imparare a non mordere eccessivamente e a suonare con l'emissione .
se riesci a suonare le note acute senza portavoce devi verificare che non lo fai modificando
la stretta del morso.
il punto di arrivo è riuscire a fare lo stesso sul registro basso (correttamente dovrei dire l'inverso)
se arrivi al mi basso prova a raggiungere il mi bemollle e così di seguito.
(per il do si e sib è veramente dura) ma ormai avrai un tale controllo sull'emissione che avrai capito come aprire il suono.
ciao fra