Visualizzazione Stampabile
-
Selmer alto mark VI del 1968 silver
-
mi sembra un buon pezzo...vissuto...slaccato in alcuni punti..incisione poco visibile (riargentato? ma comunque molto tempo fa?)...forse sostituite alcune chiavi(se Ti piace il sax lucido vanno riargentate...io lo lascerei così e aspetterei che si slacca di più)...da smontare,pulire,ritamponare,registrare (considera un 500-600 euro di spesa per portarlo al top)...se Ti piace come suono (gli argentati suonano di più,con più volume) mi sembra anche un buon prezzo per un mark VI...controlla matricola e se il chiver ha la matricola...non sono riuscito a sentire il file audio...io ne ho uno identico del 62 senza incisione che è una bomba funky...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Taras
slaccato in alcuni punti..incisione poco visibile (riargentato? ma comunque molto tempo fa?)
grazie Taras
allego altra foto dell'incisione..
http://www31.zippyshare.com/v/GVwDJsjy/file.html
dici che e' riargentato? quanto ai lavori da te citati, il proprietario dice che suona gia' bene perche' lo ha sempre mantenuto sostituendo anche i tamponi...
se il chiver ha la matricola non dovrebbe essere un USA e quindi meno pregiato? pero' dovrebbe essere Made e Assembled in France dato che ha incisione anche sul gomito sotto
se lo faccio riargentare perde valore? e soprattutto costa molto e va fatto tutto o solo quelle parti dove manca la laccatura?
-
se il chiver ha la matricola è assemblato in USA...più pregiato...placcarlo in argento costa circa 2000-3000 dipende dalla percentuale di argento...tutto o solo le chiavi dipende dal tuo gusto...c'è un particolare di un tampone incollato male...la valutazione di quel sax è tra i 2500-4000 euro secondo me...i silver non hanno lo stesso mercato dei laccati o slaccati che sono quotati di più...di pende dall'uso che ne devi fare...professionale o amatoriale...questo è un sax professionale...
-
Mai e poi mai riargentare...mi secca però quella macchia sul collo
Quanto al suono, vedrò domani...intanto ho un dubbio: dato he già possiedo un Conn 6M alto del 1940 serie VIII che suona molto vintage e dato che ho appena messo in vendita un B&S alto 2001 perché troppo scuro per i miei gusti, la mia prima direzione era andata su uno YAS 62 ultima serie, quella con il collo 62 style, che mi intrigava parecchio per il suo suono brillante. Ok la faccio corta: voi che fareste, stareste con il Conn sul lato suono pastoso e vintage e prendereste lo Yamaha 62 per ampliare la paletta dei colori o puntereste dritto su questo Mark VI? (Il fattore economico grazie al cielo in questo momento non è un problema).
-
-
Altre valutazioni sul prezzo? se suona bene lo prendereste o si puo' trovare un prezzo migliore aspettando? :nonzo:
-
Questo sax ha avuto delle riparazioni notevoli e alquanto strane.
Il collo ha una placchetta enorme dove c'e' il sostegno della chiave del Kiver quniìdi lì c'e' stata una riparazione molto importante.
Nelle guardie delle chiavi basse ci sono addirittura delle brugole.
Poi mi sembra ci siano delle altre cose strane ma devo guardare meglio le foto e adesso non ho tempo.
Il sax ovviamente suona bene perche' e' pur sempre un Mk VI, ma x ridargli la dignita' che merita richiede l'intervento di un riparatore scrupoloso con relativi costi.
Io un sax cosi non lo pagherei piu' di 2.000€.
-
😱
Come si fa un monumento a questo forum?
😊
Grazie a Taras e a Rosario
-
Non serve un monumento, basta fare una donazione :wink:
http://www.saxforum.it/forum/showthr...i-di-Sax-Forum
-
Concordo con quanto già detto da Rosario, e c'è anche una chiave spezzata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
saxme
Mai e poi mai riargentare...mi secca però quella macchia sul collo
A proposito di questo, se ne hai voglia leggi i miei vecchi thread sul Mk6 188K e l'SBA che ho fatto placcare in argento; mi spiace che non si vedano piu' le foto ma puoi farti un'idea di come sia andata.
Ciao.
-
Certo. Intanto chiedo: un mio amico mi scrive che trattasi di un Selmer Elkhart prodotto negli U.S.A. su licenza Selmer, in quanto tale ha un mercato molto ristretto non vale l'importo. Concordate?
Come riconosco un Mark VI vero se volessi comprarne uno sui mercatini? http://www.ilsaxofono.it/portale/selmer/299-falsiselmer.html
-
Effettuata donazione ragazzi. Grazie
-
Il tuo amico mi sembra alquanto confuso a dire poco.
Comunque questo e' francese; non vale l'importo richiesto perche' e' un sax in cattive condizioni.