Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
PREMESSA : thread in cui la Rampone non è prevista che appaia, in nessuna sua emanazione.
Ciao a tutti, oggi sono andato dal mio spacciatore di sax per alcune regolazioni alla belva nera..e per prendermi una legatura Optimum (a proposito, vendo la cuir se qualcuno la vuole :saputello !!).
Comunque, intanto che ero lì ho visto, in un angolino, un cucciolo di Selmer abbandonato...me lo sono fatto prestare per provarlo nel pomeriggio con calma insieme alla mia insegnante ( :half: ).
Quindi oggi pomeriggio, alla fine di tutti i vari corsi (quindi alle 18...dalle 14 :shock: ) invece di fare lezione (l'ho scampata... :ghigno: ) ci siamo messi a giocare con i due sassofoni, il mio e il mio prossimo (forse).
Siccome ultimamente mi si dice che non so distinguere un buon sassofono da uno pessimo (ovvero che compro Selmer a scatola chiusa), me lo sono portato a casa per farlo provare alla mia insegnante e per fare la prova con "ascoltatore cieco"..sostanzialmente, prima lei ha suonato due brani diversi (ogni brano con entrambi i sassofoni, ovviamente senza dirmi quale sassofono avrebbe suonato prima), con me che ascoltavo dandole le spalle e che le indicavo a fine di ogni esecuzione quale mi era piaciuta di più...poi abbiamo fatto il viceversa, lei ha subito le mie doppie esecuzioni ed ha espresso i suoi giudizi (però nel mio caso anche tecnici sulla mia esecuzione...uffi :muro(((( )
Va bene, arrivo al dunque...il Selmer ha sempre vinto, e non scrivo ovviamente solo per evitare flames vari.
Suono molto più scuro, molto più pastoso, bello ricco...lo Yammy, mi spiace dirlo perchè è il mio sax, al confronto ha un suono metallico e privo di personalitÃ* (pulito, ma neutro).
Le meccaniche sono, dal mio punto di vista, equivalenti (però quella del Selmer deve essere ancora revisionata..magari migliora). Lato intonazione, i due strumenti sono spettacolari però mentre il Selmer risulta eccellente nel registro grave e medio e tende ad essere crescente sull'acuto (direi dal Re in su) lo Yamaha non eccelle in nessun registro però è più bilanciato.
Come facilitÃ* di emissione trovo che il Selmer sia leggermente meglio, mi sembra strano perchè gli strumenti della Yamaha sono (giustamente) famosi per questo aspetto...inoltre, sul Selmer a paritÃ* di fiato il suono risultava più voluminoso, anche le dinamiche dal piano al forte mi sono sembrate avere una maggiore ampiezza. Nonostante questo, sullo Yamaha i sovracuti sono più facili da prendere e più facili da intonare.
Morale della favola : preferisco il Selmer :zizizi))
Vediamo a quanto me lo sconta...se vuole meno di 1800 me lo prendo (dando dentro Yammy, povero cucciolo :cry: )
Veniamo alla domanda : la matricola è 567xxx, cosa che dalla tabella su SaxForum me lo identificherebbe come un Serie III...però è un Serie II, c'è scritto così sulla campana...quindi la domanda (per MBB :ghigno: ) è : come è possibile ? Con una matricola simile dovrebbe essere uno strumento di circa 9 anni (prodotto nel 1999), ma non li dimostra secondo me : non ha graffi in nessuna zona, neanche nell'aggancio della tracolla (dove di solito bene o male i segni restano) e l'unico punto dove sembra essere un pò vissuto è il collo dove si innesta il chiver (il proprietario precedente passava le giornate a mettere e togliere il chiver?).
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
PREMESSA : thread in cui la Rampone non è prevista che appaia, in nessuna sua emanazione.
.
:lol:
mi scuso per l'ot... ma a volte sei simpatico :ghigno:
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Puf, Puf, quindi mi toccherÃ* provare anche l'Alto? :ghigno:
Stai rinnovando la scuderia, dagli Yamaha passi ai Selmer :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
la matricala è 567xxx, cosa che dalla tabella su SaxForum me lo identificherebbe come un Serie III...però è un Serie II, c'è scritto così sulla campana
:BHO: la cosa è strana perchè su tutti gli annuari Seriali che ho, confermano la Serie III ..... non capisco proprio :mha!(
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Va bene, arrivo al dunque...il Selmer ha sempre vinto, e non scrivo ovviamente solo per evitare flames vari.
Suono molto più scuro, molto più pastoso, bello ricco...lo Yammy, mi spiace dirlo perchè è il mio sax, al confronto ha un suono metallico e privo di personalitÃ* (pulito, ma neutro).
Le meccaniche sono, dal mio punto di vista, equivalenti (però quella del Selmer deve essere ancora revisionata..magari migliora). Lato intonazione, i due strumenti sono spettacolari però mentre il Selmer risulta eccellente nel registro grave e medio e tende ad essere crescente sull'acuto (direi dal Re in su) lo Yamaha non eccelle in nessun registro però è più bilanciato.
Come facilitÃ* di emissione trovo che il Selmer sia leggermente meglio, mi sembra strano perchè gli strumenti della Yamaha sono (giustamente) famosi per questo aspetto...inoltre, sul Selmer a paritÃ* di fiato il suono risultava più voluminoso, anche le dinamiche dal piano al forte mi sono sembrate avere una maggiore ampiezza. Nonostante questo, sullo Yamaha i sovracuti sono più facili da prendere e più facili da intonare.
Veniamo alla domanda : la matricola è 567xxx, cosa che dalla tabella su SaxForum me lo identificherebbe come un Serie III...però è un Serie II, c'è scritto così sulla campana...quindi la domanda (per MBB :ghigno: ) è : come è possibile ?
Nous, non posso che confermare a pieno tutto ciò che hai scritto, quindi riassumendo, Selmer con più corpositÃ*, più volume e sicuramente più scuro... Meccanica alla pari (ottime entrambi, solo questione di abitudine...) Come facilitÃ* di emissione però voglio smentirmi, il mio 62 era molto più "facile" da quel punto di vista rispetto al SAII.....
Per il numero di serie... Il mio è un 632XXX ed è un serie II.... Per la cronaca, il serie III non sostituisce il II, che continua ad essere prodotto... Pertanto secondo me le tabelle sono "sballate".... Ossia, vero che dal XXXXXX n° di serie comincia ad essere prodotto il serie III, ma essendoci anke il serie II in produzione non è detto che tutti i sax con numero di serie successivo siano serie III.... In ogni caso la tabella penso sia corretta per verificare l'anno di produzione....
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Beh la domanda ha una risposta semplice ed immediata. Come ha giÃ* detto Saxwilly, la Selmer non ha interrotto la produzione della Serie II, per cui le matricole Serie II si sono sovrapposte a quelle dei Serie III (succede la stessa cosa con i Reference).
Per quanto riguarda la "sorpresa" sulla bontÃ* del Selmer rispetto allo Yas 62, in effetti si tratta (senza essere in nessun modo critici ;) ) della scoperta dell'acqua calda.
Il Selmer Serie II (ovviamente parliamo dello strumento "uscito bene") è uno strumento decisamente superiore allo Yamaha 62. Sicuramente il Serie II è uno strumento meno "immediato" rispetto allo Yamaha, ma in termini di sonoritÃ* non ci sono paragoni. E' noto ormai che molti prodotti di casa Yamaha sono si validi in termini di intonazione e meccanica, ma sono quasi tutti privi di una sonoritÃ* degna di nota. Per dirla tutta poi, lo Yas 62 è un sax professionale sulla carta, l'unico contralto veramente professionale di casa Yamaha è lo Yas 875 Custom.
Per fare un paragone automobilistico, che forse rende maggiormente l'idea, lo Yas 62 è una Volkswagen mentre il Selmer è una Mercedes (entrambe vetture validissime, ma le differenze sono evidenti).
In definitiva gli Yamaha sono strumenti che non creano quasi mai problemi, favoriscono l'emissione e sono quasi sempre "auto-intonati" (nel senso che al sassofonista non sono richiesti particolari sforzi a livello di ricerca dell'intonazione).
Se però si cerca dallo strumento quel "quid pluris", è preferibile guardare altrove...
;)
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
Nous, non posso che confermare a pieno tutto ciò che hai scritto, quindi riassumendo, Selmer con più corpositÃ*, più volume e sicuramente più scuro... Meccanica alla pari (ottime entrambi, solo questione di abitudine...) Come facilitÃ* di emissione però voglio smentirmi, il mio 62 era molto più "facile" da quel punto di vista rispetto al SAII.....
Smentisciti pure, contento tu... :lol:
Non so, magari il mio YAS62 è ancora poco sfogato (mi pare strano) mentre il Selmer è sfogatissimo...però la mia impressione è stata che il primo a paritÃ* di spinta rendesse meno come sonoritÃ*, e che l'emissione fosse leggermente peggiore.
Ma Willy...il tuo l'hai venduto? Appena si è saputo che forse vendevo il mio hanno cominciato a chiamarmi da tutta la provincia :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
Per la cronaca, il serie III non sostituisce il II, che continua ad essere prodotto... Pertanto secondo me le tabelle sono "sballate".... Ossia, vero che dal XXXXXX n° di serie comincia ad essere prodotto il serie III, ma essendoci anke il serie II in produzione non è detto che tutti i sax con numero di serie successivo siano serie III.... In ogni caso la tabella penso sia corretta per verificare l'anno di produzione....
Immaginavo qualcosa di simile..grazie per la conferma ;)
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Per quanto riguarda la "sorpresa" sulla bontÃ* del Selmer rispetto allo Yas 62, in effetti si tratta (senza essere in nessun modo critici ;) ) della scoperta dell'acqua calda.
Io non ero sorpreso, ho fatto la prova giusto per scrupolo :saputello !
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Quoto MBB (non è che ci voglia molto :ghigno: )
Il "problema"degli Yamaha è sempre stato quello di avere un suono impersonale, molto neutro, al contrario dei Selmer, che hanno comunque la loro personalitÃ*.
Come meccaniche i due sax sono dei guanti, si adattano benissimo alle mani, e facilitano i passaggi più ostici.
Per cui, se dopo la prova al buio, il Selmer ha sempre vinto, e hai l'opportunitÃ* di prenderlo....... ;)
Lo farai laccare nero?? :ghigno:
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
...yamaha garantisce grande spontaneitÃ* di suono, ottima meccanica, peso ridotto, etc. etc....ma il timbro è freddino ed impersonale...Nous se puoi prenditi l'alto serie II, fai un salto in avanti bello grande...ti manca solo il soprano serie II ;)
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
.Nous se puoi prenditi l'alto serie II, fai un salto in avanti bello grande...ti manca solo il soprano serie II ;)
E' praticamente giÃ* preso, devo solo aspettare che me lo regoli..a proposito, forse vi posterò delle foto (magari recensisco se sono di buon umore), sicuramente niente sample :saxxxx)))
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Lo farai laccare nero?? :ghigno:
Non credo, anche perchè la belva nera è solo una :zizizi))
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Lo farai laccare nero?? :ghigno:
Non credo, anche perchè la belva nera è solo una :zizizi))
quì ne hanno un altra... :ghigno:
http://www.centrostudimusicali.it/shop/ ... cts_id=247
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Lo farai laccare nero?? :ghigno:
Non credo, anche perchè la belva nera è solo una :zizizi))
quì ne hanno un altra... :ghigno:
http://www.centrostudimusicali.it/shop/ ... cts_id=247
Sì, ma scusa..quell'alto usato costa quasi quanto il mio tenore usato.... :BHO:
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Però Nous, vuoi mettere, quando hai tutta la serie Black Duke che figurone! :lol:
Comunque, per tornare a bomba, dovresti prima provarli, 'sti Selmer! Magari quello che hai trovato tu suona meglio di questo laccato! Certo che è spettacolare! :DDD:
Re: Selmer Super Action 80 Serie II vs. Yamaha Yas62 con domanda
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Sì, ma scusa..quell'alto usato costa quasi quanto il mio tenore usato.... :BHO:
vero..non avevo guardato il prezzo.. :BHO:
comunque è lì dal 18 novembre 2007..(c'è scritto sotto.. :ghigno: ) e un selmer nero non si vende tutti i giorni..secondo me 2-300 euro si levano....