Imboccature "vintage", valgono ciò che costano?
Ciao,illuminatemi! Ho dei dubbi circa l'effettivo valore delle imboccature "d'annata". Mi spiego meglio...
Come clarinettista ho sempre usato bocchini in ebanite e, al di lÃ* della qualitÃ* degli stessi, ho sempre saputo che dopo qualche anno vanno incontro ad usura, e, inoltre, "acquistano" l'emissione di chi lo suona. Così non è ho comprate mai di usate.
Lo stesso discorso vale per le imboccature in metallo per il sax? Cioè...al di lÃ* del valore collezionistico...ho visto su internet prezzi allucinanti per imboccature vintage in metallo. Ma, per suonarci, valgono veramente quello che costano?
Thank's!!!
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Beh...penso sia un discorso analogo per i sax Vintage...quindi,si,hanno un perchè quei prezzi...
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Secondo me spendere più di 400 euro per un bocchino è da folli :DDD: , tieni conto che il 97% del suono lo fa chi suona ;)
Re: Bocchini Vintage...che dire???
beh non esageriamo :lol: dai pure un New Orleans JappoNiegerFilippino con un bocchino in plastica trasparente e un po di scotch a Zorn e vediamo se ci tira fuori il suo suono... :ghigno:
comunque è vero,cè un limite a tutto :D meglio un sax che un bocchino a quella cifra!
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Il suo suono magari no ma uscirÃ* un bel suono, a me neanche con il famoso Guardala di ebay da 3000 euri sarebbe uscito un bel suono :lol:
Re: Bocchini Vintage...che dire???
ma no dai :lol: non mi hai neppure fatto sentire una nota quando ho preso il sax :evil:
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Sono timido :oops: se guardi sui nosrti files senti come si suona a casa mia :lol:
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Citazione:
Originariamente Scritto da Scorreggione
.......... Ma, per suonarci, valgono veramente quello che costano?
Thank's!!!
io non le comprei mai anche perchè una di quelle valgono quanto il mio sax :lol: ma in effetti se uno vuole un suono di quell'epoca sarÃ* difficile arrivarci con i moderni
per es. mad mat ha postato quì viewtopic.php?f=37&t=5212 dei sample col suo link d'annata e il suono è proprio = (UGUALE) a quello che trovi nei dischi di Archie Shepp dei 60's (e lui aveva proprio quel link) ...
non sò dove arriva lui e comincia il bocchino fatto stÃ* che è = :zizizi))
all'epoca glielo proposi: sarebbe UNA FIGATA se potesse fare dei sample con stesso setup ma per esempio il link vintage e un link moderno :pray:
se l'idea piace potremmo racogliere le firme e obbligarlo :lol: ... a parte gli scherzi sarebbe molto interessante :saputello
Re: Bocchini Vintage...che dire???
cera giÃ* un topic sui bocchini vintage,ma aimè non sono arrivato in tempo.. :muro(((( :muro(((( :lol: :lol: :lol: ....
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
se l'idea piace potremmo racogliere le firme e obbligarlo :lol:
oppure raccogliere i soldi e comprargli un link nuovo per poter fare le prove.... :lol:
scherzi a parte sarebbe molto interessante.....certi siti propongono dei samples dove puoi ascoltare una miriade di bocchini..ma suonati con ance diverse e soprattutto con sassofonisti diversi!..come cavolo fai a capire come suona il bocchino me lo devono spiegare...... :mha!(
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Non so perchè, ma non sono disposto a comprare una sax o becco vintage ad un prezzo superiore ai moderni, anche se sono migliori. :mha!(
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Accidenti ho solo euro e non $ altrimenti lo comprei subito :ghigno:
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Citazione:
Originariamente Scritto da Scorreggione
... al di lÃ* del valore collezionistico... per suonarci, valgono veramente quello che costano?
La tua domanda non può avere una risposta che possa valere in assoluto per ogni sassofonista perchè i bocchini vintage possono "valere quello che costano" o "costare troppo" a seconda del tipo di suono che cerca chi intende acquistarli.
E comunque non è, in sè e per sè, il fatto di essere "vintage" che rende grande un bocchino.
Alcuni bocchini "antichi" hanno delle caratteristiche che li rendono sicuramente particolari: Otto Link Florida per tenore, Otto Link Slant Signature, Meyer New York per alto, Selmer Soloist Short Shank e Dukoff Hollywood.
Un sassofonista può essere disposto a spendere molto se cerca quelle particolari caratteristiche.
Se un altoista cerca un suono alla Cannonball o alla Phil Woods può anche spendere 500 o 600 euro per un Meyer New York, ma se vuole suonare alla Sanborn butterebbe via i propri soldi perchè con un Dukoff D da 70 euro sarebbe molto più facilitato a produrre quel tipo di sonoritÃ*. In ogni caso questo non significa che comprando il Meyer New York chiunque può suonare come Cannonball o Woods. Però se con un Meyer moderno un sassofonista ha giÃ* un suono di quel tipo , probabilmente con il New York riuscirÃ* ad avere un suono più ricco, con maggiore presenza e proiezione.
Sfortunamente invece chi ha un suono da "motosega" continuerÃ* ad avere un suono da motosega anche con il miglior Meyer New York.
Prima di acquistare il mio attuale bocchino ho avuto un Florida NO USA 5 e un Florida USA 5*.
Per le mie esigenze ed il mio tipo di emissione quei due bocchini suonavano benino ma non erano niente di speciale e comunque troppo chiusi. Poi ho acquistato il Florida NO USA 9* ed è stato "love at First Blow". Rispetto al mio Super Tone Master Long Body 9* degli anni 80 (che come Otto Link moderno suona veramente bene) ha una proiezione molto maggiore ed un suono più scuro e ciccio.
Ho venduto gli altri due Florida 5 e 5*. Il NO Usa 5 è andato ad un sassofonista canadese (abituato a suonare bocchini piuttosto chiusi) il quale mi ha scritto che era felicissimo. Per il suo gusto quello era uno dei migliori bocchini che avesse mai provato e gli permetteva di avere il suono alla Coltrane che stava cercando.
Questo dimostra che i vari sassofonisti, a seconda del tipo di emissione, possono avere sensazioni diverse suonando lo stesso bocchino.
Da altra parte considerate che, se tutti i bocchini vintage permettessero a chiunque di ottenere un suono alla Sonny o alla Dexter, negli cinquanta tutti i sassofonisti principianti, intermedi o avanzati avrebbero avuto quel bel suono :BHO: . Le registrazioni dell'epoca dimostrano il contrario :ehno:
Re: Bocchini Vintage...che dire???
"bando alle ciance" Mad :lol: ;) ,
ti andrebbe di provare una sample faccia a faccia tra il tuo preziosissimo link e un link moderno?
io e qualche altro "malato" come me si sarebbe mooolto curiosi, che dici?
la produzione moderna è considerata mediocre/pessima e qualla passata giustamente eccelsa, e anche in giro per il web non ho trovato un vero faccia a faccia che ne evidenzi differenze & similitudini :pray:
Re: Bocchini Vintage...che dire???
Bah .... non so se un test registrato da me sarebbe molto rappresentativo delle differenze :oops: