ciao a tutti,potreste indicarmi una persona(nome,indirizzo) competente dove poter slaccare il sax?Grazie e buona musica
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,potreste indicarmi una persona(nome,indirizzo) competente dove poter slaccare il sax?Grazie e buona musica
...ciao, il miglior modo per slaccare il sax è mediante immersione in uno specifico solvente usato principalmente dai carrozzeri per il lavaggio delle attrezzature da lavoro, questo solvente oltre che costare un occhio della testa è inoltre molto volatile e va usato con la dovuta cautela per evitare possibili gravi danni all'ambiente e soprattutto alla salute... ho due nominativi: Simone Borgianni (docsax) a Monteriggioni prov. di Siena, oppure Gianni Trilli a Grosseto, indirizzi e numeri telefonici li trovi con una semplice ricerca su google, entrambi sono persone competenti quali riparatori di strumenti a fiato... conosco inoltre una terza persona in zona Salerno di cui per ragioni di "praivasi" potrei fornirti il numero di tel. solamente con MP... saluti dai
Simone Borgianni (Docsax) slacca in maniera impeccabile ed il sax prende una bellissima colorazione.....
...@Tom, ho dimenticato di dirti che c'è laccatura e laccatura, alcune sono facilmente rimovibili altre invece si presentano particolarmente ostinate a rimanere al loro posto e su quest'ultime è possibile che per la loro rimozione anche parziale si debba necessariamente intervenire meccanicamente utilizzando abrasivi prima di passare alla fase chimica mediante solventi... al momento di consegnare il sax in mano ad un riparatore di strumenti musicali (chiunque esso sia) accertati sul suo effettivo operato e se possibile cerca di visionare e valutare la finitura di un lavoro già terminato... saluti dai...
scusami Tom, come mai vuoi slaccare il sax?
Perché è una specie di "malattia" che tutto sommato io non capisco del tutto. Io ad esempio non capisco perché il sopracitato Trilli, appena ritira un sax con la laccatura malandata, lo slacca sistematicamente lasciandolo sempre slaccato. Ci sono anche i sassofonisti che amano i residui di laccatura a chiazze (così come ci sono quelli che non amano gli slaccati...)...lui non l'ha ancora capito.
Senza polemica, beninteso. Solo che io non condivido queste sue idee, questo suo modo di fare. :mha!:
Ma ti chiami Tom ? :facepalm:
io ho un tenore a cui tengo molto:qualcuno prima che giungesse nelle mie mani l'ha slaccato e riargentato facendo un lavoro schifoso e malfatto che ha completamente cancellato tutte le incisioni rendendolo abbagliante e poco credibile visto che ha più di ottant'anni...idioti che fanno questi lavori temo ce ne siano molti,non capisco che diavolo passa per la testa della gente...suona così bene che non ho mai avuto il coraggio di darlo in mano a qualcuno per sistemarlo ma anch'io lo preferirei sbucciato e bolloso.Lasciamoli stare questi sax,son belli anche quando son brutti.
Raga, io ho fatto una domanda a Tom semplicemente per curiosità niente altro, anche perchè ho sentito più di un saxofonista che si è fatto slaccare lo strumento nel bene e nel male. Quindi lasciamo stare "nomi e cognomi" Gil, la mia domanda, è pura curiosità, anche perchè Gianni Trilli è un mio e nostro amico. Comunque a conclusione di questa mia domanda io la penso come il nero, i miei sax li lascio come il tempo li cambia, più sono brutti e più mi piacciono.:wink:
beh lo sanno tutti che i sax slaccati suonano meglio sui pezzi uptempo
...io impazzisco alla vista dell'ottone nudo, se poi uno strumento si presenta con una patina di ossidazione uniforme e scura dovuta al naturale processo d'invecchiamento oltre che impazzire sbavo... :bava: ... con questo non voglio dire che i sax laccati siano per me esteticamente sottovalutati, ma se dovessi scegliere tra le due finiture non avrei ombra di dubbio... saluti dai...
la mia esperienza....ho fatto slaccare un alto a DocSax... e' venuto talmente bene che poi lo strumento ha fatto innamorare un conoscente al quale non potevo dire di no ed ho dovuto venderglielo!
Ciao,ho ,penso ,un buon sax(come da firma),non cerco di effettuare operazioni estetiche ,non mi interessa,ma parlando con qualche collega e leggendo qua e la mi è sembrato di capire che un sax slaccato puo avere sfumature sonore migliori ,questo perché lo strato di lacca che lo protegge dalla corrosione ne limita le vibrazioni.Chiaramente prima di intervenire voglio trovare un riparatore competente che mi sappia dare un parere autorevole.Grazie a tutti quelli che hanno risposto e a tutti quelli che hanno alimentato la discussione.
Tom
un mark vi del 56 a slaccarlo (se la laccatura è originale) gli togli come ridere dai 1000 ai 2000 euro di valore...