Visualizzazione Stampabile
-
sax da revisionare?
Ciao a tutti..
averei bisogno di un consiglio dagli esperti..
allego le foto di un conn che vorrei comprare.. vorrei sapere (per quanto è possibile vedere dalle foto) in che condizioni vi sembra il sax..la superficie è messa molto male? è possibile rimediare?
per quanto riguarda i tamponi sono abbastanza buoni..
aspetto notizie..
-
Re: sax da revisionare?
-
Re: sax da revisionare?
Il problema non è la superfice(se non ti piace questa slaccatura naturale a macchia di leopardo puoi sempre farlo slaccare uniformemente)ma potrebbero esserlo i tamponi e la meccanica...ma se anche sotto quest'aspetto è ok allora problemi non ne vedo(chiedi se a crepe o lesioni).
:saxxxx)))
-
Re: sax da revisionare?
Ciao, quando io vedo un sassofono conciato così e poi leggo che ha i tamponi e la meccanica in buono stato divento scettico : mi pare solo un modo per giustificare il prezzo richiesto.
Come fa uno strumento a ridursi in questo modo?? Come minimo è rimasto per un decennio in un ambiente umidissimo, senza opportune protezioni..e i tamponi e la meccanica dovrebbero non averne risentito?
Se il venditore ti chiede sui 200 euro, stai sicuro che non è stato ritamponato e non ha la meccanica registrata..tutte cose che dovrai fare tu se vuoi davvero suonarlo...per la laccatura, mettiti il cuore in pace : rifarla costerebbe quasi quanto comprare lo strumento nuovo. Meglio slaccarlo completamente, almeno ottieni uno strumento con un certo fascino (al costo di più di 100 euro).
Chiedi se lo strumento ha subito colpi, o urti..perchè nel caso potrebbe anche essere da riallineare, sono sempre soldi.
-
Re: sax da revisionare?
Il problema della laccatura è francamente quello minore. Se non ti piace così puoi farlo slaccare completamente e il problema è risolto. L'unica cosa da fare è valutare se ha o meno problemi di meccanica, ma guardando lo stato dei tamponi (sembrano nuovi) credo che quantomeno una visita dal riparatore l'abbia affrontata in un passato non remoto e non dovrebbe avere particolari problemi...
;)
-
Re: sax da revisionare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ciao, quando io vedo un sassofono conciato così e poi leggo che ha i tamponi e la meccanica in buono stato divento scettico : mi pare solo un modo per giustificare il prezzo richiesto.
Come fa uno strumento a ridursi in questo modo?? Come minimo è rimasto per un decennio in un ambiente umidissimo, senza opportune protezioni..e i tamponi e la meccanica dovrebbero non averne risentito?
Se il venditore ti chiede sui 200 euro, stai sicuro che non è stato ritamponato e non ha la meccanica registrata..tutte cose che dovrai fare tu se vuoi davvero suonarlo...per la laccatura, mettiti il cuore in pace : rifarla costerebbe quasi quanto comprare lo strumento nuovo. Meglio slaccarlo completamente, almeno ottieni uno strumento con un certo fascino (al costo di più di 100 euro).
Chiedi se lo strumento ha subito colpi, o urti..perchè nel caso potrebbe anche essere da riallineare, sono sempre soldi.
nous calcola che quello strumento ha almeno 61 anni!!! la conn smise di produrre sax con i rolled tone hole(...leggasi camini dei fori rigirati...) nel 47'.....potrebbe aver subito la corrosione dovuta all'ambiente umido 40 ani fÃ*...ed essere stato ritamponato 2 mesi fÃ*...per assurdo! ri-laccarlo non avrebbe senso...lui è contento così...
se il venditore ti chiede 200 euro significa due cose:
1)non sa che sax ha in mano
2)è uno strumento con qualche grosso problema..tipo,crepe,saldature camini dei fori piegati...robe brutte!
quello è un signor sax! (chiedere al buon Smog.. :cool: ) che può valere fino a 1800-2000 euri (in ottime condizioni s'intende..)
se lo prendi oltre alle altre cose che ti hanno giÃ* detto fai molta attenzione al chiver...(in particolare al microtuner..) se svitandolo tende a dondolare molto non è un buon segno :mha...: facci sapere come va a finire..
a presto! ;)
-
Re: sax da revisionare?
Senza toccare con mano è molto difficile esprimere un giudizio, le pelli se sono nuove dovrebbero essere di ottima qualitÃ* perchè con i grani rovesciati del sax se la pelle non è più che morbida avrai peoblemi di chiusura , la chiave del portavoce è risaldata in due punti come la colonnetta che sostiene il DO# e si scorge una fitta sulla curva della testata in basso :BHO: però se non ti piace per 200 lo prendo io :ghigno:
-
Re: sax da revisionare?
Non so se è il Si o Sib basso, ma sembra che quella meccanica sia stata risaldata; Magari non c'enta nulla ma fai attenzione! :BHO:
-
Re: sax da revisionare?
Che dire..dipende molto dal prezzo che ti chiede. Il rischio di fregature dai vintage è elevatissimo purtroppo.
Chiedi se il sax ha subito particolari interventi di manutenzione
-
Re: sax da revisionare?
Oh ragazzi, i 200 euro erano un esempio per dire che se chiedono poco non è stato revisionato recentemente, perchè la revisione costa di più :lol:
-
Re: sax da revisionare?
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Che dire..dipende molto dal prezzo che ti chiede. Il rischio di fregature dai vintage è elevatissimo purtroppo.
Quoto, io nn dormivo la notte x la paura d'aver preso una fregatura :shock: ........ mi è andata bene :yeah!)
Comunque come tutti i sax usati, nel bene e nel male, qualche lavoretto lo richiedono sempre.
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Senza toccare con mano è molto difficile esprimere un giudizio, le pelli se sono nuove dovrebbero essere di ottima qualitÃ* perchè con i grani rovesciati del sax se la pelle non è più che morbida avrai peoblemi di chiusura , la chiave del portavoce è risaldata in due punti come la colonnetta che sostiene il DO# e si scorge una fitta sulla curva della testata in basso :BHO: però se non ti piace per 200 lo prendo io :ghigno:
Abbiamo postato assieme e non ho letto il tuo msg. La chiave che dicevo io non era il Si ma il Do come dicevi tu e credo sia caduto anche un paio di volte guardando la sua base.
Certo che cmq la laccatura lascia un pò a desiderare, manca solo il muschio :lol: .
Scherzi a parte :DDD: ma i cuscinetti che monta sono quelli bombati all'interno? dalle foto non si capisce molto, ma a me sembrano proprio quelli. :mha!(
-
Re: sax da revisionare?
La laccatura è ottima :ghigno: basta guardarla e si stacca, questa sicuramente non influisce sul suono, avete mai visto un sax recente così?
-
Re: sax da revisionare?
Intanto grazie a tutti!!
Per quanto riguarda meccaniche e tamponi il sax è stato revisionato non molto tempo fa...per il prezzo (scusate ma nel post precedente ho dimenticato di scriverlo :BHO: ) mi hanno chiesto 850 euro trattabili...
-
Re: sax da revisionare?
Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
Intanto grazie a tutti!!
Per quanto riguarda meccaniche e tamponi il sax è stato revisionato non molto tempo fa...per il prezzo (scusate ma nel post precedente ho dimenticato di scriverlo :BHO: ) mi hanno chiesto 850 euro trattabili...
...che modello è?
-
Re: sax da revisionare?
Sicuramente, guardando la meccanica, dopo gli anni '30.
La sigla non si legge bene "Conn Lt ......" :mha!(