https://www.youtube.com/watch?v=s1SU0P1EAr4
Visualizzazione Stampabile
https://www.youtube.com/watch?v=2nCac5p2Yc4
qui un intero concerto...notate sempre come imbocca Archie,anche il soprano,il gioco con la mandibola,la vicinanza del mic alla campana del suono....tutto cio' rende "personale" il suono...che e' la cosa a cui bisogna tendere a mio parere...poi viene la tecnica che e' molto "modaiola",segue la "moda" del momento...buon ascolto e "visione"
e' una questione di gusto personale e di come intendi la musica...io personalmente amo questo suono e questa intenzione...
https://www.youtube.com/watch?v=wGNG8ErAad0
Capisco e in parte son d'accordo col fatto di cercare una personalità nel proprio suono, però oddio..... così no...
comunque volevo portare la discussione soprattutto sulla maniera di imboccare e di gestire il microfono...de gustibus...
si...l'ancia vibra interamente nella cavita' buccale e lavorando di mandibola riesce a vibrare in maniera insolita...in piu' gonfia le guance credo sia per la respirazione circolare che per aumentare la camera di risonanza ....e' un tono particolare che io conosco da tanto tempo e che caratterizza il suono di Shepp..
...cercare poi il mic fino a farlo entrare nella campana enfatizza questo suono roco e basso...
Imboccatura "double lip" = niente denti sul becco del bocchino...
Se vuoi un suono simile prendi un tenore Serie II... e hai fatto gran parte del lavoro.
È uno strumento che suona molto più "compresso" di un generico Mark VI o SBA... da lì ad avere un suono molto duro (transienti veloci... tanto attacco, medi poco cremosi) il passo è semplice.
Se ascolti George Adams riconosci alcune caratteristiche del suono di Shepp.
Poi usando un SM58 puoi ottenere quel famoso suono "boxy", che i cantanti adorano... ma che sui sassofoni è piuttosto innaturale.
se hai grande tecnica e controllo sul suono sei in grado di avvicinarti molto al suono che desideri.
desideri avvicinarti al suono di A. Shepp ? non necessariamente devi tenere il bocchino alla stessa maniera , e strizzare l'ancia allo stesso modo e muovere la mascella in egual misura ed tenere la stessa posizione del labbro.
nel caso specifico imitare il modo di imboccare di Shepp potrebbe essere controproducente.
in questo senso rileva anche il setup utilizzato, ed alcuni sono da escludere a meno di volersi fracassare il labbro.
il mio post era solo per condividere video di un grande che ha un approccio al sax diverso dal solito...video in cui si vede bene come imbocca...Archie Shepp e' Archie Shepp...del quale sono un grande ammiratore da lunga data anche su questo forum...ognuno ha il suo suono e ha punti di riferimento dettati dai suoi ascolti e dal suo gusto e dal suo percorso artistico..
io so che aveva problemi seri di dentatura... secondo me dietro non c'è nessuna filosofia quantistica...probabilmente aveva la dentiera e ha dovuto arrangiarsi come poteva... come chet dopo che gli hanno spaccato i denti...