Processo decisionale di acquisto: prima il bocchino o prima il sax?
Dopo aver ceduto (con il tempo) il contralto per sostituirlo con un soprano, ora sto valutando l'acquisto di un sax tenore.
Conviene a vostro parere procedere prima all'acquisto di un bocchino (in modo poi da scegliere adeguatamente il sax in un secondo momento)?
(e nel frattempo suonare con sax prestati o temporaneamente affittati)
Oppure conviene a vostro parere procedere prima con l'acquisto di un sax (e scegliere il becco adeguato in un secondo momento)?
Se è vero che il suono si forma per la gran parte a inizio strumento, forse la seconda soluzione è più logica.
Ditemi pure la vostra...
(non ditemi di valutare contemporaneamente l'intero setup... ho bisogno di scomporre le 2 fasi)