Prime esperienze col baritono.
Ho cominciato, in una delle mie due bande, a provare col baritono. Per ora suono un Grassi Concertino molto molto vintage. Come mi trovo? Beh, abituato al mio Medusa, devo dire che la meccanica fa davvero pena!! Rumorosa, con i tasti dall'escurione esagerata, duro come un sasso sulle note gravi, eppoi, non avendo il piccolo carter a protezione delle chiavi nel punto in cui si appoggia alla coscia, tende a rimanere incantato sul do, sul si e sul sib basso... Mamma mia!!! Eppoi ci vuole un compressore al posto dei polmoni!! Altra cosa: occorre ricordarsi di "spurgare" ogni tanto il sifone del chiver, se no si riempie ed inizia a gorgogliare :lol: :lol: !!
Però le parti sono carine, ci si diverte!! Attendiamo fiduciosi l'acquisto del nuovo baritono!!!
Re: Prime esperienze col baritono.
fantastico il baritono c'ha davvero un botto di suoni!
daje Liciooo! pigiaaa!
Re: Prime esperienze col baritono.
Nella mia banda siamo 2 sax baritoni: io con l'Amati tutto bozzato di terza mano e l'altro con l'Evette trovato sul bordo di una strada circa 30 anni fa. Entrambe devono ringraziare lo scotch che tiene assieme chiavi, sugheri e altro :lol:
Intanto anch'io sono alla sfrenata ricerca di un baritono per sostituire i cari "nonnetti". Per ora continuiamo a divertirci con quello che passa il convento :saxxxx)))
Re: Prime esperienze col baritono.
Si, le parti sono divertenti, piuttosto facili ma molto di rilievo. Crea un volume sonoro notevole e "tappa molti buchi"! Tutto sommato sono contento dell'esperienza!
Re: Prime esperienze col baritono.
Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
...Eppoi ci vuole un compressore al posto dei polmoni!!...
E certo hai iniziato con un S80 E !! :)
Re: Prime esperienze col baritono.
... non è colpa mia... è la banda che l'ha comprato fidandosi del consiglio del negoziante...
Re: Prime esperienze col baritono.
azz... i negozianti...
Figurati che quando ho comprato il mio primo bocchino per iniziare a suonare il sax alto il negoziante mi ha consigliato un vandoren a35 (apertura 80)! Meno male che ero giovane e i polmoni c'erano ancora tutti e due :D
Secondo me con un D andrebbe meglio in banda. Io da un anno suono il C* in banda e col fiato ci sono... ma manca il volume.
Re: Prime esperienze col baritono.
Per adesso io, in banda, ho sempre suonato con un S80 E e ance vandoren 3.5...per il fiato, ci si fa l'abitudine!!
Re: Prime esperienze col baritono.
Si l'S80 è buono e che mi pare troppo scuro come suono. A livello di volume come va col E??
Re: Prime esperienze col baritono.
Per quelle che sono le esigenze bandistiche è fin troppo potente... Sarebbe sicuramente bastato anche un D. Anche perchè beccare le note gravi a volume ridotto mi è praticamente impossibile. Dovrò provare a usare ance più tenere.
Re: Prime esperienze col baritono.
Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Ho cominciato, in una delle mie due bande, a provare col baritono. Per ora suono un Grassi Concertino molto molto vintage. Come mi trovo? Beh, abituato al mio Medusa, devo dire che la meccanica fa davvero pena!! Rumorosa, con i tasti dall'escurione esagerata, duro come un sasso sulle note gravi, eppoi, non avendo il piccolo carter a protezione delle chiavi nel punto in cui si appoggia alla coscia, tende a rimanere incantato sul do, sul si e sul sib basso... Mamma mia!!! Eppoi ci vuole un compressore al posto dei polmoni!! Altra cosa: occorre ricordarsi di "spurgare" ogni tanto il sifone del chiver, se no si riempie ed inizia a gorgogliare :lol: :lol: !!
Però le parti sono carine, ci si diverte!! Attendiamo fiduciosi l'acquisto del nuovo baritono!!!
Baritono Grassi Concertino? Spero di non andare O.T. ma io ho un soprano Concertino e non è poi cosi male..........certo non è che sia niente di eccezionale,pero va bene dai.....A proposito visto ke non riesco a trovare informazioni utili sul mio (ES. anno di produzione,valore all'epoca della sua costruzione,ecc) non è ke tu ne sai qualcosa in piu del tuo baritono? Magari di riflesso riesco a conoscere di piu le origini del mio strumento......... ;)
Re: Prime esperienze col baritono.
Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Per quelle che sono le esigenze bandistiche è fin troppo potente... Sarebbe sicuramente bastato anche un D. Anche perchè beccare le note gravi a volume ridotto mi è praticamente impossibile. Dovrò provare a usare ance più tenere.
Prova le rico rosse, costano poco e non sono male.
Re: Prime esperienze col baritono.
Con l'E di volume ne hai...anche se mi piacerebbe averne di più...Per i piano non mi sembra di non farne, anche sulle nnote basse mi riescono abbastanza facili!
Re: Prime esperienze col baritono.
Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
Con l'E di volume ne hai...anche se mi piacerebbe averne di più...Per i piano non mi sembra di non farne, anche sulle nnote basse mi riescono abbastanza facili!
Ma tu hai l'R1 Jazz!! Fighissimo! :half: (sbavo)
Che imboccatura danno di serie?
Re: Prime esperienze col baritono.
Danno l'imboccatura rampone in ebanite ma non l'ho presa perchè non mi piace...
Adesso sono alla ricercha di un bel meier 6, 7 o 8 da mettere sul baritono...Anche se prima voglio provarlo...