Visualizzazione Stampabile
-
Finale
Se puo' interessare ho sperimentato che sul sito del famoso sw Finale
http://www.finalemusic.com/store/productoverview.aspx
si puo previa registrazione gratuita,scaricare il NotatePad basic che e' gratis ,con il quale si possono scrivere partiture :wink: :wink:
-
Io ho proprio tutto il programma completo e devo dire che tralaltro ? fantastico...!!! lo uso da 4 anni e non ho mai avuto problemi....
Adesso inoltre ? uscito "finale 2005" che ? la versione aggiornata del vecchio (? quello che ho io) "finale 2001"
-
Ciao, Finale e un buon programma;
Ma Sibelius ? migliore, inoltre ? adoperato in gran parte delle universita
e consevatoria in tutto il mondo.
20 anni fa usavo Notetor su un atari, poi ho usato cubase sul PC.
poi un po Finale, e da 5 anni adopero Sibelius, adesso ho il nuovo
Sibelius 4.
Ciao a tutti Yup
-
Sia Finale che Sibelius sono sw molto utilizzati da musicisti ,sono completi e fanno di tuttto ma se non sbaglio o lo acquisti :roll: o lo ckacchi :twisted: ..............in NotePad basic e' un piccolo assaggio gratuito di quello che possono fare questi sw :wink:
-
Ciao ragazzi, anch'io uso il Finale, solo che sono alle prime armi con il programma e ci metto un sacco di tempo :roll:
Pensate che qualche mese fa l'ho utilizzato per riscrivere in bella copia un arrangiamento per quartetto di sax, che avevo scritto a mano; beh, a conti fatti c'ho messo pi? tempo...
Mi sa che in futuro, quando dovr? rimettermi ad arrangiare qualcosa, prima di farlo romper? le scatole qua sul forum per carpirvi qualche consiglio.
Preparatevi ad essere tempestati di domande...
-
anch'io uso finale e ci ho messo un po' di pazienza ... inserisco le note una per una... qualcuno ? riuscito a inserirle da una tastiera midi? ciao, grazie!
-
INFATTI ANKE IO LE NOTE LE METTO UNA A UNA.......
nn c' ? un modo + semplice e veloce
-
Ciao,
Si puo anche inserire con una tastiera attraverso l 'uscita midi e un cavo di conversione midi/usb,
La stessa cosa si puo fare con il cosidetto midi sax ( io uso un Yamaha wx7, il wx5 me lo hanno rubato )
e infine con la tastiera del PC.
Per? in tutti i casi devi sempre aggiungere l'articolazione e la dynamica.
Ciao alla prossima :-)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ADE
come??? spiegati meglio
grazie ho provato e finale scrive bene combinando simple, speedy entry
e hyperscribe, con una tastiera yamaha. :grin: non ho capito cosa bisogna aggiungere? :?:
ciao
-
Ciao,
Se scrivi un arrangiamento o una composizione dovrai scrivere oltre alle note, anche la dinamica ( pianissimo , mezzo forte fortissimo etc. )
la maniera di interpretare ( funk, dolcissimo , etc) i tempi( Fast , adagio,
slow etc) l'articolazione ( legato, staccato etc.) effetti ( slap toung, grouw etc)
Tutte ( o quasi) queste aggiunte si possono introdurre via midi o usb, e si possono SENTIRE, ma non le VEDRAI nella partitura stampata.
Dovrai introdurle in un secondo tempo con la tastiera PC e il muis.
Costa parecchio tempo e pazienza ma ? necessario per una orchestra.
Attualmente dirigo una orchestra jazz di 32 persone e scrivtutti gli arrangiamenti. Parlo per esperienza.
Ciao alla prossima :-)
-
grazie mi sembra chiaro: se scrivo in midi poi devo aggiungere con il mouse "pianissimo" ecc. facile ! attualmente scrivo x me stesso e mi registro con il software garage band x mac . posso spendere 1 parola in favore di finale ? gi? trasporre in pochi secondi mi sembra fantastico ...
xch? il sibelius ? meglio ?
ciao :cool:
-
Ciao,
Comincio con il precisare che finale ? un ottimo programma.
Ma secondo me Sibelius ? migliore.
1)
Sibelius ? adoperato in qusi tutti i principali conservatori/universit?
centri di arte cinematografica di tutta l'europa e noord america.
? un vantaggio comunicare direttamente senza programmi di conversione.
Sibelius "legge" finale ; ma finale non "legge" Sibelius.
2)
L'impostazione grafica di sibelius ? pi?raffinata e intuitivamente
facile da adoperare.
Sibelius "legge" in suoni anche TUTTI i comandi grafici.
3)
Sibelius 4 e facilmente sincronizzabile con immagini (film) fino alla risoluzione per frame.
Sibelius "legge" praticamente tutti i progammi midi come Band in a Box
cordiali saluti , Yup
-
be' mi hai convinto abbastanza, anzi del tutto se fossi un professionista ...
x le mie esigenze piuttosto semplici finale basta e avanza ... ma non escludo di provare sibelius se costa poco e dovessi arrangiare o altro!
ciao thanks
:grin:
-
Ciao a tutti :smile:
sia Finale oggi alla release 2006...che Sibelius4 sono entrambi dei software ottimi e completi per qualsiasi esigenza di scrittura musicale
io tuttora preferisco utilizzare Sibelius4 perch? a me sembra essere pi? facile ed intuitivo anche per scrivere delle cose semplici e veloci
entrambi i programmi permettono una scrittura veloce (a patto di abituarsi a conocere i comandi da tastiera) ed entrambi offrono delle buone possibilit? di layout della stampa
(ma anche qui...forse perche sono abituato...preferisco Sibelius)
la diatriba : meglio Sibelius...meglio Finale ? una delle dispute di questi anni
sarei curioso di conoscere il vostro punto di vista...
ciao :smile: