Una sentenza della Cassazione riprendendo una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha definito illegittimo il bollino SIAE.
Silenzio dei media, e si continua a pagare :???:
http://www.megachip.info/modules.php?na ... artid=6554
Visualizzazione Stampabile
Una sentenza della Cassazione riprendendo una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha definito illegittimo il bollino SIAE.
Silenzio dei media, e si continua a pagare :???:
http://www.megachip.info/modules.php?na ... artid=6554
Che meraviglia!!!!!!!! :evil:
Ah chiaro! L'avevo letto anch'io da qualche parte!
Sempre la stessa storia! Anche con l'Enpals non ha mai detto nessuno che si poteva evitare di pagare in determinate situazioni!
Gli fa troppo comodo...mannaccia! :evil:
1) Odio l'Enpals
2) Odio la Siae
Ragazzi, ma a che serve la SIAE? Vogliamo sviscerare insieme la questione? Io sono del parere che vi sia in giro troppa disinformazione a riguardo.
Perchè se scrivo un brano devo registrarlo? Non è mio di diritto? La proprietÃ* intellettuale non è mia senza depositarlo alla SIAE?
E la SIAE che funzione ha? Solo quella di deposito di "opere frutto dell'ingegno" a tutela dei diritti dell'autore o dell'editore?
Ed allora come può essere obbligatoria l'iscrizione?
Ed ancora, perchè per commercializzare un prodotto devo apporvi il bollino? Se l'opera è mia e non voglio depositarla, ma eventualmente difendermi da solo contro eventuali plagi / copie, perchè non posso commercializzare una mia creazione senza bollino?
Perchè non creare un sistema tipo Creative Commons anche per la musica?
La situazione non è chiara... :BHO: :BHO:
guarda che la creative commons cè per la musica :smile:
La registrazione alla SIAE è paragonabile a grandi linee ad un brevetto. Se componi un pezzo e non lo registri sei esposto al plagio e non hai strumenti per far valere le tue ragioni.Citazione:
Originariamente Scritto da PJ
Una volta registrato e depositato un pezzo presso la SIAE, acquisisci il "brevetto" dello stesso e i diritti che ne conseguono.
Certo il funzionamento della SIAE potrebbe essere migliorato, ma in linea di massima è un ente che opera a favore degli Autori e degli Editori.
;)
ma,da quel che ho capito,il problema è: se me ne sbatto dei plagi e mi tutelo da solo,che obbligo ho di registrarmi alla siae (PAGANDO) per un servizio che non richiedo? se io invento un sax a vapore,mica sono obbligato a brevettarlo! ma posso distribuirlo...cavoli miei se me lo copiano (che ideona poi :lol: )
Il problema è proprio lì. Se non ti registri non hai una valida forma di tutela. Se inventi il sax a vapore e non brevetti il progetto, potrei brevettarlo io, trarre profitti dalla tua invenzione e tu non avresti modo di tutelarti...
;)
il punto invece è che non si dovrebbe essere obbligati a essere tutelati pAGANDO! anche il fatto di mettere le cinture di sicurezza è una forma di tutela obbligata,ma non devi pagarla ! è ridicolo,se non chiedo tutela,perchè devo essere obbligato ad averla? Creative Commons ha pensato a qualcosa di molto interessante,anche se devo ancora capire se posso distribuire CD con il marchietto Creative Commons.. :BHO:
http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.5/it/Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
si ho letto,ma una casa discografica,può mettere in commercio il mio CD senza il bollo siae ma solo quello CC?
Non sei obbligato ad iscriverti alla SIAE. La proprieta' intellettuale e' tua nella misura in cui riesci a dimostrarlo. Vi sono alcuni sistemi "fancy" per proteggersi, tipo inviare il proprio spartito alla Presidenza della Repubblica che per legge deve protocollare tutto. I Creative Common hanno il limite che per proteggere un brano lo devi pubblicare, perdendo quindi la caratteristica di inedito.Citazione:
Originariamente Scritto da PJ
Se sei (o rappresenti) contemporaneamente autore ed editore dell'opera puoi commercializzarla senza bollino. E' peraltro vero che, una volta che ti sei iscritto alla SIAE (facoltativo), sei obbligato per statuto a farti rappresentare dalla SIAE stessa. Cioe', in altre parole, se non ti iscrivi puoi pubblicare l'opera senza bollino ma se ti iscrivi TUTTE le tue opere devono avere il bollino.
La SIAE per gli autori e' un servizio (ed infatti e' SIAE = Societa' Italiana Autori ed Editori ), non un obbligo. La SIAE ha costi di mantenimento che vengono pagati dai soci. L'iscrizione non ricordo quanto costa, una volta fatta tutto quello che si paga e' la quota associativa annuale di 80E.
Sperando di aver chiarito un po' di dubbi... saluto!
M.
Se nel tuo progetto non vi sono autori, editori ed esecutori iscritti SIAE puoi. E meno che meno e' obbligatorio il bollo CC.Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Coloro che sono iscritti alla SIAE non possono, per statuto interno, agire al di fuori di essa.
Ciao
M.
Col mio vecchio gruppo, per tutelarci, ci è stato consigliato di autospedirci una raccomandata contenente una copia del nostro cd da mantenere in busta chiusa con gli originali della registrazione in sala. Così, infatti, è stato fatto. :ghigno: